Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 23, 2019
in
Primo Piano
November 23, 2019
0

Italia 2019: non è una “dolce vita” per le donne

Gli uomini in Italia picchiano e uccidono le donne più che in altre nazioni benestanti. Sono i peggiori visto che una donna viene uccisa ogni 72 ore

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Italia 2019: non è una “dolce vita” per le donne
Time: 5 mins read

Read it in English.

Ci sono paesi dove nascere donna è una sfida con la vita. L’Italia è uno di questi, il peggiore insieme al Belgio, tra i 25 paesi più sviluppati nel mondo. Un dato agghiacciante contenuto nel rapporto  The Women, Peace and Security Index  che prende in esame tre  aspetti indicatori dello stato di una società: il livello di inclusione delle donne, il senso di sicurezza e i casi di discriminazione. L’Italia che ha una buona posizione nella classifica generale, è al 28 esimo posto, è però il fanalino di coda quando si parla di violenza del partner e si fa il confronto con paesi simili al nostro per cultura e benessere.

Radiografie esposte all’Ospedale San Carlo di Milano

Gli uomini in Italia picchiano e uccidono le loro compagne più degli altri uomini che vivono in nazioni benestanti. Sono i peggiori e lo sappiamo bene visto che una donna viene uccisa ogni 72 ore in Italia e oltre il  70% dei femminicidi sono commessi da italiani e non da stranieri come si tende a rappresentare. La stessa Polizia di Stato in queste ore ha fatto sapere che ogni giorno 88 donne sono vittime di atti di violenza, una ogni 15 minuti, e nell’80% dei casi si tratta di italiane molestate e menate da  carnefici che nel 74 per cento dei casi sono italiani. E non c’è differenza tra una regione e l’altra, ovunque aumentano le vittime, forse perché le donne oggi denunciano di più. Hanno più consapevolezza del reato. Nel passato subivano in silenzio dando  per scontato che un marito manesco  o un fidanzato geloso facessero parte del loro destino. Fanno impressione le radiografie con le ossa rotte delle 355 donne che si sono rivolte al pronto soccorso messe in mostra nell’atrio dell’Ospedale San Carlo a Milano. Una costola incrinata, un dito fratturato, una tibia spezzata. Scene di violenza domestica che la chirurga Maria Grazia Vantadori ha voluto togliere dalla riservatezza delle cartelle cliniche e portare alla conoscenza di tutti. Un silenzioso dramma nazionale.

“E’ necessario cambiare  atteggiamento quando si vedono o si conoscono comportamenti aggressivi”, mi dice Manuela Ulivi, avvocata e presidente della Casa delle donne maltrattate a Milano, il primo centro antiviolenza sorto in Italia 22 anni fa. Ha appena pubblicato il libro Vive e libere per le edizioni San Paolo.

“Non dobbiamo stare zitti se vediamo soprusi nei posti di lavoro, se sappiamo di un amico violento con la propria compagna,  se assistiamo ad una scena in cui l’uomo umilia la moglie o la fidanzata, se la prende in giro davanti a tutti. Non dobbiamo girare la testa dall’altra parte e vale per gli uomini e per le donne”.

Manuela Ulivi (Immagine da youtube)

Spesso si preferisce far finta di niente e seguire il famoso detto popolare tra moglie e marito non mettere il dito. Forse non c’è abbastanza consapevolezza che la violenza non è solo quella fisica ma può  iniziare in modo subdolo.

“Certo, c’è la violenza psicologica, c’è il far sentire una donna  incapace, ci sono le battute  di derisione. C’è una forma di maschilismo generale che fa accettare comportamenti che accettabili non sono. Per questo penso sia arrivato il momento di rompere l’omertà di uomini e donne nei confronti di atteggiamenti spavaldi che nascondono il germe della violenza. Bisogna reagire, rispondere  mettere nell’angolo i violenti”.

Oggi le donne denunciano di più, sembrano più consapevoli.

“Oggi le giovani sono più coscienti della forza che hanno, venti anni fa era diverso, ma sono ancora tante le dinamiche che non mi piacciono. Le donne devono fare più rete, stare insieme. Vanno conquistati luoghi di potere dove ci sono i soldi, come le banche e i templi della finanza, perché dove c’è il danaro c’è il potere vero. E lì le donne stanno ancora ai piani bassi”.

L’indipendenza economica è un buon antidoto alla violenza. Pensa che le donne sottovalutino il valore dei soldi?

“Le donne devono fare studi economici, devono capire il mondo della finanza, devono imparare a curare i propri interessi, a gestire i propri soldi. Persino le donne benestanti hanno  visto passare in automatico la gestione dei loro patrimoni dal padre al marito. Non va bene, perché l’indipendenza e l’autonomia da un compagno violento passa attraverso la capacità di creare risorse proprie.C’è una violenza economica  sotterranea in atto”.

Pensa che le donne trascurino professioni che garantiscono agiatezza?

“Penso che l’aspetto economico non sia la ragione che guida le loro scelte, spesso preferiscono favorire la carriera del compagno rinunciando a carriera e orari di lavoro più impegnativi.  E’ come se  fosse disdicevole pretendere di avere una indipendenza economica e una giusta retribuzione. Non c’è niente di male ad avere un rapporto concreto con i soldi.  Ritenere che sia un aspetto secondario o addirittura negativo, temo nasconda pregiudizi culturali a danno delle donne”.

Le donne si riconoscono nelle storie che racconta nel suo libro Vive e Libere. Ci sono le testimonianze di chi ce l’ha fatta ad uscire dalla spirale della  violenza. Quale consiglio dà a chi ancora non ha trovato la forza?

“La forza si trova se ci si mette in relazione con altre donne.Io punto molto sulla forza delle donne. Insieme  si riesce a superare le difficoltà e si può affermare la propria libertà di scegliere”.

Ancora dobbiamo fare i conti  con modelli e pregiudizi che ci accompagnano dall’infanzia.

“L’educazione delle bambine è importante. Bisogna smetterla di educarle ad essere carine ubbidienti, accudenti. Dobbiamo poter  vivere senza condizionamenti, senza dover mediare in continuazione. Solo così saremo libere di scegliere, di seguire quello che vogliamo essere”.

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario
Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti donnedonne italianefemminicidio
Previous Post

A New York si conclude il NICE Festival con “5 è il numero perfetto” di Igort

Next Post

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario
Meloni, non siano scafisti a selezionare chi entra in Italia

Il primo discorso di Giorgia Meloni: un elogio alle donne che ce l’hanno fatta

byTiziana Ferrario

Latest News

Pallone-spia cinese sorvola base nucleare USA: Blinken posticipa il viaggio a Pechino

Intel Officials Confirm Spy Balloons Flew Over US During Trump Administration

byLa Voce di New York
Biden, ‘ci vuole più rispetto, come tra me e Kevin McCarthy’

Aspettiamoci il Biden bis

byGiampaolo Pioli

New York

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il "manifesto delle sardine": che delusione quel liberismo anti-populista

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?