Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
October 24, 2018
in
Cucina Italiana
October 24, 2018
0

Al Calandra Italian American Institute la dieta mediterranea in tutte le salse

Alla City University di New York, una giornata dedicata alla nostra tradizione culinaria e alle sue mille sfaccettature culturali, politiche ed economiche

Angelo PennatibyAngelo Pennati
Al Calandra Italian American Institute la dieta mediterranea in tutte le salse

Antonino De Lorenzo discute i benefici di una dieta mediterranea

Time: 5 mins read

Non è un segreto. Il cibo è sicuramente tra le cosa che il mondo invidia di più alla nostra terra. Per decenni ormai, la dieta mediterranea, rubando il nome al ricco mare che circonda la nostra penisola, si è appropriata di milioni di diverse papille gustative, rapendole con la complessità e la dolcezza dei suoi sconfinati gusti. Per questo motivo, al Calandra Italian American Institute di New York, un faro della cultura italiana in America, il 23 Ottobre si è svolto un simposio orientato sulla discussione di questa nostra meravigliosa tradizione culinaria.

Il rettore del Calandra Institute Anthony Tamburri introduce un line-up di autorità assolute nel campo della nutrizione. Prima di concedergli il palco, però, interviene il Console Generale d’Italia a New York, Francesco Genuardi. Il diplomatico, primissimo esponente della cultura italiana nella grande mela, ricorda l’importanza di esportare il meglio della nostra cultura in tutto il mondo. Il cibo, ed i benefici della dieta mediterranea, ci spingono oltre i confini del nostro stivale. Fanno in modo che il mondo venga a contatto con le nostre tradizioni, con i prodotti migliori della nostra terra. Partendo da questo presupposto, l’odierno “Nutrition and Health Symposium” esplora a fondo diversi temi scientifici e culturali legati inesorabilmente alla tradizione culinaria italiana.

Il console Genuardi impegnato nel discorso d’apertura.

Apre le danze il direttore dello Sbarro Center for Biotechnology e columnist della Voce di New York Antonio Giordano che, insieme ad una sua disinvolta studentessa, spiega l’importanza del contesto territoriale nel campo medico. “Le malattie nascono, e diventano curabili o incurabili in base al loro contesto territoriale”. L’Italia, grazie alla sua immensa biodiversità, offre ai suoi patroni un contesto che, alla larga, offre abbondanza tale da tenere a bada molte complicazioni mediche, che, in altri paesi del mondo, paiono inevitabili. Danza lungo questo stesso filo logico il Professor Antonino De Lorenzo, direttore della specializzazione nutrizionale all’Università di Roma “Tor Vergata”. Insieme ci spiegano che dal punto di vista scientifico, ortaggi comunemente diffusi in patria, come i pomodori San Marzano, godono di livelli altissimi di rare molecole, come gli antiossidanti. Questi, che nella maggior parte degli altri territori mondiali non arricchiscono la composizione d’ortaggio alcuno, sono un tassello fondamentale di qualsiasi dieta bilanciata. Il licopene, ad esempio, è un antiossidante abbondantissimo nei pomodori San Marzano, ed è a sua volta una delle molecole più importanti nel proteggere le nostre cellule da maligne forme cancerogene. Non a caso, l’Italia è tra le nazioni con la minore incidenza del cancro al seno.

Yian Gu, professore di scienze neurologiche alla Columbia University, parte proprio da qui, dall’interazione tra la chimica interna dei nostri prodotti e quella dei nostri corpi. La brillante scienziata, con tono deciso, costruisce dunque un ponte tra i fattori nutrizionali e l’invecchiamento del cervello. Illustra, in mezzo ad un mare di facce sorprese, che la dieta mediterranea, in particolare la sua ricchezza di antiossidanti e strana composizione di grassi, è di grande beneficio alle nostre cervella. Una dieta bilanciata, ricca di grassi non saturi e antiossidanti, si mostra di fatti un toccasana non solo per i nostri corpi, ma per il mantenimento di una miriade di funzioni cognitive. Seguita da un’intrigante intervento di Iris Maria Forte, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale Tumori “Pascale” di Napoli, questa concezione della dieta mediterranea come un intriso toccasana fisico e celebrale, non fa altro che espandersi. Entrando in una vivace discussione dell’effetto dell’ambiente sulla salute, rafforza il messaggio clinico modellato dagli speaker precedenti. La dieta mediterranea fa bene, lo dice la scienza.

Il programma del Simposio “Nutrition and Health”.

Avendo stabilito questo dato di fatto, dopo un breve pranzetto all’Italiana, in quel del Calandra Institute si volta pagina, passando ad una discussione più ampia, che relaziona questa nostra dieta, ad un’identità non solo culinaria, bensì culturale. Vincenzo Milione, demografo dell’istituto Calandra, parte illustrando la diaspora globale degli italiani nel mondo. In tal modo, si sviluppa tra le file del pubblico un’idea concreta della ferocia con quale la dieta mediterranea, accompagnando i suoi consumatori, sia sbarcata oltre-oceano. A questi sviluppi geografici, Fabio Parasecoli, professore e nutrizionista alla New York University, risponde ritraendo la strana, scomposta, eredità che questa tradizione culinaria si lascia dietro. Vista la disinvoltura moderna del campo import-export, mantenere un’eredità concreta e sostenibile diventa un’operazione complessa, sia a casa che all’estero. Per arrivarci, Lisa Sasson, collega di Fabio alla NYU, consiglia d’incrementare l’appetito di conoscenza storica, culturale e sociale che i nostri stessi studenti portano dentro. Partendo da una conoscenza collettiva, si può tutelare l’eredità tradizionale di questo nostro di mangiare, rendendolo un concetto ancora più comprensivo ed espansivo.

Proprio da questo punto, dalla tutela di questi valori, parte l’iniziativa di Massimo Borelli, fondatore della Società Agricola A.R.T.E., che si orienta a tutelare i nostri modelli di trattamento della pasta. Mostra in fatti, che la tutela  delle tradizioni culinarie, se accostata alle giuste innovazioni tecnologiche, crea situazioni simbiotiche sia per i prodotti che per l’ambiente. Tutelare uno vuol dire tutelare l’altro. Questi prodotti dunque, approdano inesorabili e richiestissimi nei mercati oltre-oceano. Tra gli interpreti di queste operazioni di approdo figura anche il prossimo speaker, Maurizio Forte, direttore dell’Italian Trade Commission di New York. La promozione di questi prodotti, ci spiega Maurizio, si orienta in ambe parti sull’autenticità e sui propri benefici medici, poiché non è il cibo in sé che va promosso, ma l’idea culturale dietro. Promuovendo i valori della dieta mediterranea all’estero, come ci racconta poi Gianfranco Sorrentino, presidente de Il Gattopardo Restaurant Group. Il futuro della cucina italiana all’estero sta proprio nell’esposizione dei suoi valori, ma per esaltarli, vanno usati solamente prodotti genuini, che racchiudono dentro di loro non solo il sapore, ma tutti i benefici annessi. Chiude con questi stessi toni il line-up Mike Rienzi, fondatore di Rienzi & Sons, il quale racconta le politiche economiche dell’import-export Americano. Si cercano prodotti tipici, che vengono esportati oltre-oceano per vendere, assieme al prodotto, l’immagine di una nazione intera.

Proprio come l’odierno simposio, la storia della dieta mediterranea segue una narrativa ben delineata, che parte dalla scienza ed arriva fino all’economia e la politica. Analizzarne i contenuti, i benefici, i prodotti, le politiche e le economie non ci rende solo più coscienti di ciò che mangiamo, bensì ci spinge verso una concezione del cibo e della dieta molto più comprensiva. Ci lascia capire l’impatto totalitario del cibo, la sua importanza, non solo a livello salutare, ma a livello sia societario che nazionale.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Pennati

Angelo Pennati

Di Milano, ma Milano Milano, vivo a New York. Laureato in Neuroscienze ed Economia alla NYU. Drogato di narrativa in casa, rispettoso lettore fuori. Terzinaccio smonta-caviglie sul campo, Milanista disperato in primo arancio. Scienziato pazzo in un laboratorio di parole. Transplanted from Milan’s heart to New York’s. NYU graduate in Neuroscience and Economics. Narrative druggy behind closed doors, respectful reader in public. Searching for science in words and for words in science.

DELLO STESSO AUTORE

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

byAngelo Pennati
Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

Ciao Ciao HQ2: Amazon elimina i piani per il quartier generale di Long Island City

byAngelo Pennati

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthony TamburriAntonino De LorenzoAntonio GiordanoCalandra InstituteCalandra Italian American InstituteCibo ItalianoDietadieta mediterraneaFrancesco Genuardiistituto nazionale tumorinutritional health symposium
Previous Post

La stylist Francesca Belluomini: come ti insegno l’Italian Fashion a Miami

Next Post

Keeping Innovators Away from New York: Misinformed Myths about the Big Apple

DELLO STESSO AUTORE

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

Il vortice polare a New York: tutto fila liscio, ma che freddo!

byAngelo Pennati
La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

La sicurezza ambientale al Consiglio di Sicurezza: un dibattito aperto per il 2019

byAngelo Pennati

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Keeping Innovators Away from New York: Misinformed Myths about the Big Apple

Keeping Innovators Away from New York: Misinformed Myths about the Big Apple

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?