Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
April 16, 2015
in
People
April 16, 2015
0

Maria Laurino, sentirsi italiani in America

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Time: 4 mins read

 

Un racconto epico, monumentale, con un approccio storico ed analitico che mette sotto i riflettori la storia sociale, culturale e umana del processo di immigrazione italiana dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Cinquanta.

The Italian Americans. A history, è stato scritto dalla nota giornalista e scrittrice Maria Laurino, seguendo lo schema e il contenuto dell’omonimo documentario mandato in onda dalla PBS lo scorso Febbraio.

L’autrice, anche lei italo-americana di terza generazione, ha scelto di raccontare in questo libro la dimensione storica e umana degli italo-americani, senza nostalgia e fronzoli ma puntando sulla forza storica e di cambiamento che questa immigrazione ha portato nel Nuovo Mondo. Da Joe Petrosino a Lady Gaga passando per Frank Sinatra, Laurino traccia un ritratto personale e collettivo degli  italo-americani che hanno segnato e fatto la storia oltreoceano.

Maria Laurino, già conosciuta al pubblico per il romanzo Were you always Italian? ci parla di come ha vissuto la sua infanzia da italo-americana e come la vive oggi la quarta generazione.

Docente di scrittura creativa alla New York University oltre che speech writer di Andrew Cuomo, Maria Laurino ha anche parlato della difficoltà della cultura e letteratura italo-americana contemporanea ad entrare a pieno titolo nella letteratura italiana.

Come nasce il libro e che approccio hai scelto?

libroIl libro segue il documentario e nasce a seguito del documentario della PBS. L’approccio è decisamente storico  anche se ho cercato di mettere insieme elementi culturali e sociali e portare alla luce aspetti che prima sono stati poco esplorati come ad esempio il radicalismo italo-americano negli Stati Uniti durante il fascismo. Una storia epica che racchiude povertà, sofferenza ma anche successi e lotte.

Quando cambia l’immagine dell’Italia e degli italo-americani negli Stati Uniti?

A fine anni Settanta e Ottanta quando si cominciano a conoscere ed apprezzare i valori di una cultura importante. In quello stesso periodo, l’Italia comincia a farsi conoscere per il buon cibo, la moda e la cultura.

Come hai scelto i personaggi che descrivi nel tuo libro?

Sono grandi personalità, importanti, come Cuomo, Sinatra, Madonna, Petrosino, John Fante, e si distinguono per il loro talento, coraggio in diversi campi, dall’arte alla musica passando per la politica.

Come hanno reagito studiosi e comunità italo-americana alla messa in onda del reality Jersey Shore?

È stato molto imbarazzante e la posizione ufficiale della comunità italo-americana è stata quella di prendere le distanze da quegli stereotipi diffusi.

Come hai vissuto la tua infanzia e adolescenza da italo-americana di terza generazione?

Sono passata dalla fase in cui ho rigettato la mia cultura di origine, perché spesso venivo discriminata, alla fase di totale e pieno apprezzamento soprattutto quando, a vent'anni, sono andata in viaggio in Italia e ho capito che le mie radici erano importanti.

In che modo ti senti italiana essendo cresciuta negli Stati Uniti?

Quando intervistai Mario Cuomo lui mi chiese: “Were you always an Italian”? che poi è diventato il titolo del mio libro che altro non  è che una riflessione sul sentirsi italiani. Indubbiamente sono italiana nel modo in cui percepisco la famiglia e i suoi valori, nel rapporto con l’arte e cibo. Sono cresciuta in una società, quella americana, molto meritocratica e multiculturale, valori che apprezzo moltissimo.

Gracie

Maria Laurino (la seconda da sinistra) a Gracie Mansion con l’entourage del sindaco de Blasio

Oggi i tuoi figli rappresentano la quarta generazione. Come vivono l’italianità?

In maniera diversa da come la vivevo io. Sono indubbiamente orgogliosi delle loro radici.

La nuova emigrazione italiana verso gli Stati Uniti ha ragioni e dinamiche diverse rispetto alla precedente. Chi sono i nuovi italiani?

Sono colti, istruiti, benestanti. Non vengono qui con la valigia di cartone e dopo un viaggio estenuante.

Perché esiste ancora una frattura tra gli italo-americani e gli italiani di oggi che vanno negli Stati Uniti?

C’è un po’ di snobismo e di mancato riconoscimento che la storia italo-americana fa parte a pieno titolo della storia italiana. In parte anche perché gli italo-americani hanno fatto fatica per affermarsi nella società americana e sono diventati una razza a sé: diversi dagli americani Wasp e dagli italiani d’Italia. Le radici però sono sempre in Italia.

Per lo stesso motivo alcuni autori italo-americani fanno fatica ad entrare nella letteratura italiana.

A parte i grandi nomi come De Lillo o Fante, che poi non sono riconosciuti come italo-americani, altri  autori non vengono neanche pubblicati dalle case editrici italiane.

Qual è l’Italian dream degli Americani?

Un’Italia da cartolina dove si mangia bene e ci si gode la vita. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: emigrantiemigranti italianiemigrazioneexpatimmigrazione italianaitaliani d'Americaitaloamericaniletteratura italoamericanaMaria Laurino
Previous Post

Fight for 15 and Why It Matters for 2016

Next Post

L’arma dello stupro: l’ONU contro la violenza sessuale nei conflitti

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Il Cortile di Incisa 213

Cartoon of the Week/213

byMonica Incisa
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'intervento di Ban Ki-moon alla conferenza “United Action Towards Sustainable Development for All Through Sport.” (Foto ONU-Mark Garten)

L'Onu e l'equilibrio dello sport che porta sviluppo sostenibile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?