Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 17, 2022
in
Primo Piano
April 17, 2022
0

Il ritorno della Storia nell’Europa infiltrata e accerchiata

Un viaggio a puntate sulle ragioni che hanno reso l'UE così vulnerabile ai sovranisti alimentati da Putin e all'espansionismo economico della Cina

Massimo GagliardibyMassimo Gagliardi
Il ritorno della Storia nell’Europa infiltrata e accerchiata

23 marzo 2019: manifestanti pro Europa a Londra (public domain)

Time: 4 mins read

Settantasette anni di pace in Europa avevano fatto dimenticare la guerra.

Dopo il crollo dell’Unione sovietica, l’Europa, ha scritto l’editorialista Angelo Panebianco, “era incantata dalla kantiana ‘pace perpetua’ e dalla hegeliana ‘fine della storia'”. E La fine della storia era il titolo di un libro di grande successo che Francis Fukuyama pubblicò un anno dopo la fine dell’Urss, nel 1992.

Sembrava iniziata una nuova era: con l’ingresso di Cina e Russia nel Wto (rispettivamente nel 2001 e nel 2011) la rivoluzione dei commerci mise le ali alla globalizzazione.

La rivoluzione digitale unì il mondo in un clic. Tutto era bello, semplice, veloce e condiviso. I boomer e ancor di più i millennial europei sono cresciuti nella pace.

La storia? E chi la studiava più? Si viveva, e i nostri giovani vivono tuttora, in un eterno presente. “La generazione di oggi – scrive Tim Marshall (Le dieci mappe che spiegano il mondo) – fatica a immaginare la guerra”.

Ma senza storia, ci aveva avvertito lo storico Franco Cardini, non c’è futuro.

Ora la Storia è tornata, e ci ha presentato il conto.

SOVRANISMI E SOVRANITÀ

È indubbio che i sovranismi abbiano rallentato, in certi casi paralizzato, l’attività dell’Unione Europea negli ultimi quindici anni. Soprattutto “dopo la crisi del 2008 – scrive Alec Ross ne I furiosi anni venti – i lavoratori non tornarono dai sindacati ma si rivolsero ai leader populisti”. Più flessibilità e meno tutele, gig economy, enorme sproporzione di stipendi tra dipendenti e manager, precarietà diffusa hanno stravolto il mondo del lavoro. Al 70 per cento dei giovani americani la democrazia non piace più. “Identificano -spiega Ross – capitalismo e democrazia con insicurezza e miseria”. Se mio padre ha perso il lavoro, se io vivo un’esistenza precaria e non posso pensare di mantenere un figlio o comprare una casa, se non avrò neanche una pensione, perché questo sistema, questa democrazia dovrebbe piacermi?

I movimenti sovranisti hanno così distratto l’Unione da quegli obiettivi strategici che pure, più volte, aveva proclamato di voler raggiungere.

A tavola con lo zar: Matteo Salvini e Vladimir Putin il 4 luglio 2019 a Palazzo Madama (Foto Palazzo Chigi)

È indubbio che Putin abbia influenzato e/o finanziato alcuni di questi partiti e movimenti europei.

È indubbio che Putin da lungo tempo soffi sul fuoco delle scissioni in Europa.

1) All’indomani del referendum del 2016 che portò il Regno Unito fuori dalla Ue, il premier Theresa May dichiarò pubblicamente che tutto il dibattito social su Brexit e Remain era stato pesantemente condizionato da operatori internet russi, come già i ragazzi di Prigorzhin, il Cuoco di Putin, avevano fatto in occasione delle elezioni Usa vinte da Trump.

Kris Wylie, data scientist e cofondatore di Cambridge Analityca, dopo essersi pentita, ha ammesso:”La Brexit? Una partita truccata”.

2) Pochi mesi dopo il tentativo di separare la Catalogna dalla Spagna, nell’ottobre 2017, il premier spagnolo Pedro Sanchez dichiarò che il 76% del traffico social pro-separatisti proveniva da operatori venezuelani, indicando un intervento russo dietro le quinte.

L’Europa in questi anni è stata infiltrata, accerchiata.

All’inizio furono gli Stati Uniti, che risposero alla nascita dell’euro mantenendo una lunga svalutazione del dollaro sull’euro e uno stretto controllo sui pagamenti petroliferi.

Poi, come abbiamo visto, la Russia di Putin.

Il dittatore russo aveva giurato a se stesso che avrebbe ricostituito la sfera d’influenza russa sui territori persi nel ’91. E mentre regalava sorrisi al nostro Berlusconi, e soldi a Marine Le Pen, aveva già avviato una guerra in Cecenia nel ’99 durata dieci anni, una seconda guerra in Georgia nel 2008 che gli valse “l’annessione” di Abkhazia e Ossezia, l’occupazione della Crimea e il conflitto nel Donbass nel 2014.

In Transnistria, regione moldava, tiene tremila soldati da vent’anni. Così come in Nagorno-Karabakh (Armenia) oltre al controllo della sicurezza In Kazakistan e Bielorussia.

Il suo disegno era lampante, c’era niente da capire.

L’Europa pacifista non ha mai voluto vedere. L’Europa del Pil, Germania in testa, spinta anche dagli ambientalisti che hanno fatto spegnere le centrali nucleari, si è legata mani e piedi a Mosca con i gasdotti.

E così l’Unione ha perso, o meglio ha volontariamente ceduto, la sua SOVRANITÀ. Come con i cookies.

E la Cina? Mentre finge di stare a guardare, gira il mondo (Russia compresa) a caccia di colossali forniture di materie prime, punta mille miliardi sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale, invade l’Europa con i suoi prodotti, ne compra aziende e infrastrutture e ci tiene per il collo con i semiconduttori.

Finché Trump ha detto basta e ha avviato la guerra dei dazi e del 5G.

(1, continua)

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Gagliardi

Massimo Gagliardi

Massimo Gagliardi, attualmente docente al Master di giornalismo dell'università di Bologna, è stato vicedirettore de il Resto del Carlino dove, in 25 anni, ha ricoperto gli incarichi di capo degli Interni, capo dell'Economia e due volte Capo della Cronaca. Precedentemente aveva lavorato in Mondadori, per otto anni, e al Messaggero di Roma.

DELLO STESSO AUTORE

Dollaro ed Euro verso la parità: un cambio che può rivelarsi strategico

Dollaro ed Euro verso la parità: un cambio che può rivelarsi strategico

byMassimo Gagliardi
Alberto Forchielli: “La crisi Usa è diversa da quella europea”

Alberto Forchielli: “La crisi Usa è diversa da quella europea”

byMassimo Gagliardi

A PROPOSITO DI...

Tags: BrexitCina USAEuropa RussiaFrancis Fukuyamagas russoguerra di Putinla storiaputinistiSovranismosovranististudio della storiaUnione Europea
Previous Post

Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

Next Post

In tutta l’Ucraina la Russia prende di mira le basi militari

DELLO STESSO AUTORE

Sovranità e volontà politica: la strada verso l’autonomia europea

byMassimo Gagliardi
Internet ha sfidato la sovranità nazionale e l’ha sconfitta

Internet ha sfidato la sovranità nazionale e l’ha sconfitta

byMassimo Gagliardi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In tutta l’Ucraina la Russia prende di mira le basi militari

In tutta l'Ucraina la Russia prende di mira le basi militari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?