Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 17, 2022
in
Economia
June 17, 2022
0

Alberto Forchielli: “La crisi Usa è diversa da quella europea”

Intervista all'imprenditore ed economista di Boston su economia e guerra. "Putin nuovo Hitler, Occidente si esponga"

Massimo GagliardibyMassimo Gagliardi
Alberto Forchielli: “La crisi Usa è diversa da quella europea”

Alberto Forchielli

Time: 3 mins read

“Negli Usa c’è un’inflazione al consumo, in Europa un’inflazione alla produzione. E sono cose ben diverse”.
Alberto Forchielli, 66 anni, fondatore di Mindful Capital Partners, percorre i cinque continenti da tempo. Ha lavorato per enti pubblici e privati. Si sposta dall’Oriente a Boston, dove vive da anni, passando per gli amati colli imolesi, il suo buen retiro.

Conosce profondamente i mercati mondiali, la finanza e i governi. Opinionista in diversi talk, ha l’onore (e il divertimento) di essere uno dei personaggi interpretati dal comico Maurizio Crozza.

 

Forchielli, purtroppo in questi mesi non c’è molto da ridere. Gas alle stelle, borse che affondano, inflazione che morde.

“Vero. I costi di produzione in Europa sono su del 30 per cento e nei prossimi mesi saliranno ancora. Le imprese non hanno ancora scaricato i prezzi dei costi sui prodotti”.

In cosa è diversa l’inflazione americana?

“Quella degli States è un’inflazione da domanda. Sono girati molti soldi. Dopo i 5mila miliardi di aiuti governativi negli ultimi due anni, c’è un eccesso di liquidità. Ma la si combatte abbastanza agevolmente coi tassi interesse”.

E questa in Europa?

“È un’inflazione da offerta. Aumenta il costo delle materie prime, dell’energia, dei cereali e di tanto altro ancora. E non la combatti con i tassi d’interesse”.

Alberto Forchielli

Come la si contrasta allora senza strangolare la ripresa?

“Ci si deve convivere, migliorando al contempo la domanda pubblica. Usare la leva dei tassi interesse alla fine non è conveniente. È vero inoltre che più gli USA li alzano, piu l’euro si indebolisce e il nostro export migliora”.

Cosa conviene al piccolo risparmiatore travolto dal crollo delle borse?

“Stare liquidi, aspettare e rientrare quando si penserà che il mercato abbia raggiunto il dip, il minimo”.

Non conviene comprare già adesso?

“Può darsi che il mercato scenda ancora. Aspetterei di vedere se parte un indice rialzista. Non so se siamo già al minimo”.

Come va l’economia USA?

“È forte, resiste. Il PIL potrebbe salire al 3,5, o anche al 4, entro fine anno. Occupazione ottima, tasso disoccupazione ai minimi. Hanno cereali, hanno energia, sono consumatori ad alto costo ma anche grandi produttori”.

La Cina?

“Sta soffrendo per il Covid-19 e per la frenata imposta da Xi Jinping alle big di internet e al mercato immobiliare. Ora abbiamo timidi segnali: virus in ritrata, leggera ripresa della produzione industriale ma il PIL è al 4; il calo avrebbe dovuto fermarsi invece al 5,5, che è già poco. Dovrebbero fare manovre monstre, iniettare liquidità a bassi tassi ma hanno un grande debito, pubblico e privato. Da anni lottano per stabilizzarlo e una manovra espansiva potrebbe ampliarlo”.

L’economia europea?

“Non c’è male, nel ’22 è prevista ancora crescita”.

Sia Draghi che Gentiloni hanno interpretato i tagli del gas russo all’Europa come un avvertimento di Putin. Rimarremo a secco?

“Non credo. Putin si farebbe male da solo. Diciamo che ci tiene sulla lama del rasoio”.

I russi fanno sapere che parallelamente hanno aumentato del 67 per cento il flusso verso la Cina.

“Non ci credo, il gas che mandano in Europa viene estratto troppo lontano dalla Cina. Non c’è l’infrastruttura per mandarglielo. A Pechino arriva quello della Siberia”.

Pensa che Draghi, Scholz e Macron siamo andati da Zelensky per dargli delle armi o piuttosto per convincerlo a cercare una via d’uscita?

“Credo di più alla seconda. Gli avranno fatto capire che ‘stiamo con te ma più di tanto non possiamo fare’. Noto una certa stanchezza in giro”.

Allude agli USA?

“Non solo, anche agli europei. E poi non è che ci siano tutte queste armi a disposizione. Putin invece se le fabbrica da sé”.

Alberto Forchielli

C’è chi dice che ogni presidente USA è fortemente condizionato dall’apparato militare-industriale.

“Sì, può essere vero, ma Putin sta già consumando il suo esercito e si guarderà bene dal fare altre invasioni. Ancora, la politica estera non ha mai influito sull’elezione del presidente americano. Conta molto di più il prezzo della benzina al gallone”.

È d’accordo con il Papa quando dice che la NATO ha “abbaiato” alla porta di Putin?

“Sì, da oltre dieci anni polacchi, cechi e tedeschi hanno lasciato credere agli ucraini che potevano entrare nella UE. Avrebbero dovuto lasciare Kiev tranquilla”.

Sta di fatto che anche la Georgia e la Moldavia premono sulla Ue e che Svezia e Finlandia hanno chiesto l’ingresso nella Nato.

“Sulla Georgia non mi esprimo. Per la Nato l’ingresso dei due paesi nordici è sicuramente un bel colpo”.

Morire per Kiev?

“Sì. Questa è una battaglia da combattere, l’Occidente ha bisogno di questa grande prova”.

Anche a costo di stare al freddo?

“Putin è il nuovo Hitler”.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Gagliardi

Massimo Gagliardi

Massimo Gagliardi, attualmente docente al Master di giornalismo dell'università di Bologna, è stato vicedirettore de il Resto del Carlino dove, in 25 anni, ha ricoperto gli incarichi di capo degli Interni, capo dell'Economia e due volte Capo della Cronaca. Precedentemente aveva lavorato in Mondadori, per otto anni, e al Messaggero di Roma.

DELLO STESSO AUTORE

Dollaro ed Euro verso la parità: un cambio che può rivelarsi strategico

Dollaro ed Euro verso la parità: un cambio che può rivelarsi strategico

byMassimo Gagliardi
Alberto Forchielli: “La crisi Usa è diversa da quella europea”

Alberto Forchielli: “La crisi Usa è diversa da quella europea”

byMassimo Gagliardi

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto Forchiellieconomiaguerra UcrainainflazioneUEUSA
Previous Post

Petrolio: chiude con tonfo a New York a 108,95 dollari

Next Post

A 50 anni dal Watergate Donald Trump peggio di Richard Nixon

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Michel, Zelensky e capo Unione Africana al Consiglio

Sovranità e volontà politica: la strada verso l’autonomia europea

byMassimo Gagliardi
Internet ha sfidato la sovranità nazionale e l’ha sconfitta

Internet ha sfidato la sovranità nazionale e l’ha sconfitta

byMassimo Gagliardi

Latest News

“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

bySunny Day
National Retirement Age in France Raised to 64 as Bill Passes

National Retirement Age in France Raised to 64 as Bill Passes

byLa Voce di New York

New York

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams
A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
A 50 anni dal Watergate  Donald Trump peggio di Richard Nixon

A 50 anni dal Watergate Donald Trump peggio di Richard Nixon

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?