OGGI SUL NEW YORK TIMES DELLA DOMENICA, COMPOSTO DA 8 FASCICOLI: L’ARTICOLO PRINCIPALE DI OGNUNO DEI FASCICOLI.
– 1) THE NEW YORK TIMES. In tutta l’Ucraina la Russia prende di mira le basi militari. Uno sforzo per indebolire le difese contro un attacco armato. La Russia ieri ha attaccato postazioni militari in tutto il paese, apparentemente in ritorsione dell’affondamento della nave ammiraglia e in preparazione dell’offensiva contro la regione di Donbas, nella parte orientale del paese. La battaglia avverrà su terreno aperto, offrendo ai combattenti ucraini pochi rifugi dove nascondersi mentre tentano di colpire i carri armati russi. Grande fotografia di bambini che dipingono le uova pasquali in un rifugio a Lviv.
– 2) SUNDAY STYLES. Rinascita a Venezia. Un giovane transessuale si unisce al padre nella professione di gondoliere. Passato da donna a uomo intorno ai 20 anni, dopo che molti medici non si spiegavano certe sue infermità, è diventato gondoliere, una professione non legalmente limitata agli uomini, ma dove gli uomini sono enormemente più numerosi e più ben accetti dai colleghi. Con molte foto sia in prima pagina che all’interno.
– 3) SUNDAY BUSINESS. La batteria che vola. Beta, un’azienda start-up, ha cominciato a costruire un aereo/elicottero elettrico chiamato Alia che non usa carburanti e non ha bisogno di pista di decollo o atterraggio. La foto di un prototipo occupa metà della prima pagina.
– 4) REAL ESTATE. Aspettandosi il lusso, ottengono perdite d’acqua. Gli edifici costruiti durante la pandemia non hanno le qualità promesse, dicono i compratori. Raramente gli edifici nuovi sono perfetti, ma un gruppo di grattacieli costruiti durante la pandemia e adesso sul mercato dimostra che due anni di costruzione “comincia e smetti” e le difficoltà di rifornimento di materiali causate dai problemi dei trasporti hanno influito sul risultato finale. Foto in prima pagina di uno degli edifici dove un tubo arrugginito ha causato perdite d’acqua che ne hanno danneggiato l’entrata.
– 4) METROPOLITAN. Portare a scuola i figli nella corsia delle biciclette. Biciclette elettriche disegnate anche per passeggeri permettono a più genitori di portare facilmente i figli a scuola.
– 5) BOOK REVIEW. Book of questions. È finalmente uscito in inglese “El libro de las preguntas”, libro di disegni con una domanda per ogni disegno scritta da Pablo Neruda nel 1973, poco prima di morire. Due esempi: “Come chiami un fiore che svolazza da uccello ad uccello?” e “Dove va il contenuto dei sogni? Passa forse nei sogni di qualcun altro?”.
– 6) SUNDAY REVIEW. Fotografando l’inferno. Le foto della guerra in Ucraina meritano di vivere indelebili come le foto del Vietnam. Alcune immagini avranno sempre il potere di metterci a confronto con l’orrore.
– 7) ARTS&LEISURE. Simone Leigh nel mondo. Prima donna di colore a rappresentare gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia, l’acclamata scultrice porta molte idee sotto lo stesso tetto. Foto sua in prima pagina.
– 8) THE NEW YORK TIMES MAGAZINE. Viola Davis, dentro e fuori. Come ha vissuto privatamente una vita molto dura per diventare una delle più grandi attrici della sua generazione.
Discussion about this post