Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 8, 2017
in
Primo Piano
April 8, 2017
0

Trump vince la “guerra di successione” alla Corte Suprema

Il GOP lancia la “nuclear option”, conferma Neil Gorsuch annullando l’opposizione

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Trump vince la “guerra di successione” alla Corte Suprema

La sede della Corte Suprema, a Washington D.C. (foto Massimo Manzo)

Time: 4 mins read

Nelle stesse ore in cui il mondo osservava con ansia gli sviluppi della crisi siriana seguiti al bombardamento americano della base aerea di Shayrat, negli Stati Uniti Donald Trump raccoglieva una preziosa vittoria in politica interna.
Venerdì, il Senato a maggioranza repubblicana ha infatti confermato la nomina alla Corte Suprema di Neil Gorsuch, che andrà a colmare il posto rimasto vacante dopo la morte di Antonin Scalia divenendo così il centotredicesimo giudice costituzionale nella storia degli USA.

La furibonda “guerra di successione” per la Supreme Court era scoppiata nel febbraio dell’anno scorso, quando Barack Obama decise di sostituire il defunto Scalia con Merrick Garland, un giurista “moderato” in passato apprezzato anche dai repubblicani. Il tentativo dell’ex presidente di trovare un compromesso sottobanco con una parte dei suoi avversari conservatori era allora motivato dal fatto che i democratici erano in minoranza al Congresso, e non avrebbero perciò potuto confermare la nomina da soli.

La mossa obbligata di Obama si infranse però contro il muro invalicabile alzato dal GOP, che si rifiutò persino di iniziare le audizioni di Garland al Senato, deciso a consegnare la nomina nelle mani del nuovo inquilino della Casa Bianca.
Si è segnato così un record nella storia americana: 422 giorni di stallo, la vacanza più lunga dal 1869, anno nel quale la Corte Suprema ha assunto la sua attuale composizione. In precedenza, il primato era detenuto dai 384 giorni che trascorsero tra le dimissioni del giudice Abe Fortas e la sua sostituzione con Harry Blackmun, nominato da Richard Nixon. Ma si trattò di un caso eccezionale.

Anche all’epoca (eravamo tra il 1969 e il 1970) lo scontro fu particolarmente acceso, ma alla fine la scelta di Nixon si basò sull’oggettiva preparazione Blackmun e non fu dettata da ragioni esclusivamente politiche, tanto da essere approvata all’unanimità.
La prova di ciò sta nel fatto che Blackmun si rivelò uno dei giuristi più liberal della storia recente ed è ancora oggi ricordato per aver scritto il parere della celebre sentenza Roe vs Wade del 1973, con la quale veniva legalizzato l’aborto.
Ora, a distanza di quarantasette anni la spaccatura ideologica che attraversa gli USA si è fatta di gran lunga più profonda.
Le posizioni di Neil Gorsuch appaiono infatti inequivocabilmente conservatrici, ed è d’altronde questo il motivo per cui Trump lo ha scelto, in modo da soddisfare l’intero partito, dai moderati al Tea Party.

Neil Gorsuch Corte Suprema
Il giudice Neil Gorsuch con il presidente Donald Trump alla Casa Bianca il 31 gennaio, 2017 (Foto White House)

Nel dettaglio, almeno da quanto emerge dai numerosi pareri giuridici espressi fino a ora, nel corso della sua carriera Gorsuch è stato molto vicino alla corrente dei cosiddetti “originalisti”, secondo cui la Costituzione andrebbe interpretata in modo rigido, così per come era stata pensata dai padri fondatori, lasciando il minor spazio possibile a un suo adattamento alla realtà sociale e storica in continua evoluzione.

L’ esponente più noto di tale corrente fu proprio Antonin Scalia, e in questo senso Gorsuch appare il suo erede naturale. Per il resto, il curriculum del nuovo arrivato è di tutto rispetto. Classe 1967, originario del Colorado, Neil si è formato tra la Columbia University, Harvard e Oxford, ricoprendo poi il ruolo di giudice della United States Court of Appeals for the Tenth Circuit. Da sempre conservatore, Gorsuch è inoltre figlio della deputata repubblicana Anne Gorsuch Burford, prima donna a capo dell’EPA (agenzia per la protezione ambientale) dal 1981 al 1983.

Se a detta di molti osservatori la Corte verrà d’ora in poi (e per molto tempo) “sbilanciata” a destra, data anche la giovane età del magistrato in questione, la conferma di Gorsuch segna anche uno smacco per l’opposizione democratica, che ha sperato fino all’ultimo di bloccarlo con un duro ostruzionismo al Senato. E fino a giovedì, la resistenza sembrava aver dato i suoi frutti, riuscendo a negare i 60 voti normalmente necessari alla conferma, cioè un numero più elevato rispetto alla maggioranza semplice.
Per stroncarlo, i repubblicani guidati dal capogruppo Mitch McConnell hanno usato la cosiddetta “nuclear option”, una particolare procedura parlamentare che permette di modificare le maggioranze necessarie all’approvazione di determinati atti. Con tale spregiudicata e rara mossa, utilizzata per l’ultima volta nel 2013 dai dem, ai conservatori sono bastati 54 voti per prevalere.

Ovviamente le reazioni dal partito dell’asinello sono state durissime, e per bocca del leader democratico al Senato Chuck Schumer l’opzione nucleare rappresenta un punto di rottura che comprometterà irreparabilmente il clima politico.
In realtà, negli ultimi anni nessuno dei due partiti, fin troppo condizionato dai propri donors, sembra disponibile al dialogo. Siamo al contrario sicuri che la guerra continuerà su tutti i temi sui quali in futuro si discuterà al Congresso.
Intanto, dopo il flop della riforma sanitaria, l’ha spuntata Trump.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Barack Obamachuck schumercorte supremaDonald TrumpGopMerrick GarlandMitch McConnellNeil Gorsuchnuclear option
Previous Post

Il Ministro Marianna Madia, le virgolette e il giornalismo

Next Post

Vinitaly: Il giro del mondo in un bicchiere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Biden a New York: dalla Casa Bianca quasi $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

Biden a New York: dalla Casa Bianca quasi $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

byMassimo Jaus
The Case of the Etruscan Chariot, Purchased Or Stolen?

The Case of the Etruscan Chariot, Purchased Or Stolen?

byLucy Gordan

New York

Biden a New York: dalla Casa Bianca quasi $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

Biden a New York: dalla Casa Bianca quasi $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

byMassimo Jaus
Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
vinitaly

Vinitaly: Il giro del mondo in un bicchiere

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?