Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
April 8, 2017
in
First Amendment
April 8, 2017
0

Il Ministro Marianna Madia, le virgolette e il giornalismo

Obblighi e responsabilità. Informazioni accurate e affidabili. Essenzialmente fuorviante. Parole grosse

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Il Ministro Marianna Madia, le virgolette e il giornalismo

Marianna Madia (Foto da alchetron.com)

Time: 4 mins read

Nei giorni scorsi si è vibratamente discusso del ministro Marianna Madia; della sua tesi di dottorato, scritta nel 2008; del mancato uso delle virgolette per una parte dell’elaborato. Quanti hanno preso le difese del Ministro, e fra questi il Prof. Pietro Petrini, Direttore dell’IMT (la scuola postuniversitaria in cui Madia aveva compiuto il dottorato), hanno fatto osservare che, nella bibliografia, erano state indicate le opere da cui erano state tratte le citazioni; e che, il mancato uso delle virgolette, non impediva di riconoscere la parti allogene dello scritto. Aggiungeva ancora che, al tempo della tesi, “…non c’erano software antiplagio e nemmeno questa ossessione per le citazioni”; e, richiesto se intendesse avviare un’inchiesta amministrativa sulla questione, negava risolutamente, concludendo lapidario: “Le inchieste si aprono quando uno trucca i dati, non perché mancano quattro parentesi”.

Difesa spicciativa; e non del tutto persuasiva. Nella parte in cui riferisce dell’assenza di “software antiplagio”, addirittura grottesca; quasi che la questione di principio sia dipesa dall’algoritmo impietoso, e non da una opaca vigilanza di chi ha scritto e di chi ha approvato. Pare riecheggiare qui il canone etico “a varianza ponderale”, che già fu caro a Roberto Saviano: col suo, “solo lo 0,9%”, di pagine copiate. Se sbaglio poco, non è uno sbaglio. In termini teorici, per non dire di principio, è un’amenità.

Ma su un punto, il Prof. Petrini ha avuto ragione. Pur con simili contorcimenti, si è opposto alla lapidazione.

La quale, come sempre accade, imponendo l’alterativa tutto/niente, impedisce una critica ragionata; ed anche la possibilità di soluzioni congrue. Le dimissioni non lo sono in assoluto; ma se il Ministro non avesse osservato un minimalismo contegnoso, un twittino e via, avrebbe reso sensate, e non ottriate, le pur esistenti alternative; una spiegazione doviziosa, con voce propria, magari accompagnata dal riconoscimento di avere in effetti compiuto una scelta infelice, o ingenua, avrebbe riscosso simpatie; e se non approvazione, certo maggiore comprensione di quella fin qui suscitata. Questa sarebbe stata forse condotta principesca; e da una povera Ministra, in effetti, è un pò troppo pretendere: nonostante certa allure rinascimentale.

Ma c’è stato il crucifige. Che ha finito col favorire e, indirettamente, persino col sostenere quel parco, quasi striminzito tweet: “Per trasparenza, ecco la mia tesi di dottorato http://bit.ly/2nqTpjq. Nessuna anomalia. Valuteranno i giudici il danno che ho subito oggi”.

Ora, il crucifige, è sempre sommario e, perciò, sempre infondato. In ogni caso, presupporrebbe, in chi lo agita, una distanza siderale, se non da ogni errore, almeno dallo specifico errore altrui.

Fra i crocifissori del Ministro Madia, insieme a Libertà&Giustizia, si è distinto il Fatto Quotidiano. E non poteva: meno che meno in materia di uso ed abuso delle virgolette.

Un paio di mesi fa, la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo, ha dichiarato inammissibile, perché “manifestamente infondato”, un ricorso proposto dal suo Direttore, Marco Travaglio. Essendo stato condannato per diffamazione, aveva lamentato “l’ingerenza” dello Stato Italiano, sul suo diritto alla libera critica e, in genere, alla manifestazione del pensiero.

Si trattava di un caso, già famoso, che brevemente riassumo. In un articolo del 2002, intitolato “Patto scellerato tra Mafia e Forza Italia”, Travaglio aveva sostenuto che, nello studio dell’Avv. Taormina, allora difensore di Marcello Dell’Utri e del Ten. Col. Riccio (accusati di concorso eventuale in associazione mafiosa), Dell’Utri avrebbe cercato di convincere il Colonnello a modificare una sua precedente dichiarazione: resa, nel 1998, alla Procura di Firenze. In quella dichiarazione, a verbale, il militare affermava che una fonte confidenziale gli avrebbe parlato di Dell’Utri: proprio come colui che, per la parte politica, avrebbe partecipato al “Patto scellerato”. Ma Travaglio aggiungeva nell’articolo che, nello studio dell’Avvocato Taormina (il quale, a sua volta, ha sempre negato che si fosse parlato di simili accordi; né, in effetti, constano a suo carico rilevi giudiziari in proposito) era presente anche l’Avvocato Previti; e poneva le virgolette ad una frase del verbale del 1998: “in quell’occasione, come in altre, presso lo studio dell’Avvocato Taormina, era presente anche Previti”.

Previti querelava Travaglio per diffamazione. Ed ecco il punto: perché la frase posta tra virgolette era monca; essendo questa, invece, quella completa: “In quell’occasione, come in altre, presso lo studio dell’Avvocato Taormina, era presente anche Previti. Il Previti era però convenuto per altri motivi legati alla comune attività politica con il Taormina, e non era presente al momento dei discorsi inerenti la posizione giudiziaria del Dell’Utri”. Il Tribunale condannava Travaglio, per la diffamazione, ad otto mesi di reclusione con la sospensione condizionale: in quanto riteneva il virgolettato infedele, “indubbiamente insinuante”, stigmatizzando il comportamento come “confezionamento dell’articolo”; la Corte d’Appello confermava la condanna, ma, pur ritenendo la sentenza del Tribunale “ottimamente motivata” e tale da essere “confermata nel merito”, sostituiva la pena reclusiva con 1000 Euro di multa. Nel 2014, la Cassazione dichiarava inammissibile il ricorso, e la condanna diventava definitiva.

La vicenda, benché vecchia, però toccava il metodo professionale del giornalista; che, infatti, conduceva la questione fino alla Sede Europea. La CEDU può vantare una giurisprudenza molto attenta alle libertà individuali; e il delitto di diffamazione, in quanto incrimina l’uso di parole, è considerato con speciale attenzione. Se c’è qualcosa che non va, in genere, a Strasburgo la trovano.

Però, richiesta di intervenire da Travaglio, la Corte, nemmeno due mesi fa, chiariva: “…benché la stampa giochi un ruolo essenziale in una società democratica, e abbia il dovere di comunicare informazioni e idee su qualsiasi questione di interesse pubblico, i giornalisti sono comunque soggetti a obblighi e responsabilità”; e, poiché l’omissione del Nostro aveva ingenerato nel lettore un’impressione “essenzialmente fuorviante”, e non aveva offerto “informazioni accurate e affidabili”, si riteneva la sua condanna, ad opera dei giudici italiani, in nessun modo lesiva dei diritti invocati. Anche considerando che, alla fine, era stata inflitta solo una multa per un importo “modesto”; come pure modesto era stato il risarcimento dei danni imposto (20.000 Euro), dato il fatto. Per cui, come detto, cestinava il ricorso.

Obblighi e responsabilità. Informazioni accurate e affidabili. Essenzialmente fuorviante. Parole grosse.

Le virgolette del Ministro e il “confezionamento” travagliesco. Un bel tacer non fu mai scritto.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalismogiornalismo italianogiustiziaMarco TravaglioMarianna Madia
Previous Post

Business Italian Style: The Point of View of Someone with Vision

Next Post

Trump vince la “guerra di successione” alla Corte Suprema

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Trump in Texas ai suoi seguaci: “Vinceremo e vi vendicherò”

Donald Trump’s Scorched Earth Fury After Announcement of Indictment

byAmanda James
Gwyneth Paltrow a processo per un incidente sugli sci: chiesti $300.000

Gwyneth Paltrow Found Not at Fault in Ski Collision Trial

byLa Voce di New York

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Trump vince la “guerra di successione” alla Corte Suprema

Trump vince la “guerra di successione” alla Corte Suprema

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?