Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 7, 2018
in
Politica
September 7, 2018
0

Per la Corte Suprema, meglio un giorno da leoni che quattro da Kavanaugh

Cronaca delle audizioni al Senato del giudice scelto da Trump per la candidatura alla Corte Suprema fra proteste e novelli Spartaco

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi
Per la Corte Suprema, meglio un giorno da leoni che quattro da Kavanaugh

Il giudice Brett Kavanaugh durante le audizione alla commissione del Senato (Immagine ripresa da Youtube)

Time: 7 mins read

Non basterebbe un libro per raccogliere e commentare le confirmation hearings di Brett Kavanaugh alla commissione del Senato che in questi giorni stanno infiammando l’opinione pubblica statunitense. Ci sono, però, due frasi che più di tutte raccolgono l’essenza delle decine di ore di audizioni tenutesi da martedì a venerdì di questa settimana. Entrambe sono attribuibili al Sen. Lindsey O. Graham (Rep.) che prima consiglia a Kavanaugh di ignorare “this circus” e poi cerca di farlo rilassare: “Your time is about to over. You’re going to make it”. Perché di ogni storia ci sono due versioni e questa non è un’eccezione. Da una parte ci sono i Repubblicani che, controllando il Senato ed avendo espresso il Presidente, credono di avere già in tasca l’elezione di Kavanaugh a Giudice della Corte Suprema; dall’altra ci sono i Democratici che, sapendo di avere pochissime chance di ribaltare il tavolo, hanno deciso di fare di queste audizioni una battaglia politica per accontentare il proprio elettorato in vista delle midterm e dare visibilità ad alcuni candidati chiave che potrebbero ricoprire un ruolo prominente nelle elezioni del 2020.

La nomina di Brett Kavanaugh, 53 anni, candidato a rimpiazzare il liberal Anthony Kennedy, peserebbe come un macigno sui Democratici. L’uomo voluto da Trump sarebbe il quinto conservatore nella squadra dei nove Giudici della Corte Suprema e sposterebbe gli equilibri del potere giudiziario aprendo la strada a eventuali revisioni di alcune storiche sentenze, prima su tutte la famosa Roe v. Wade del 1973 in materia di aborto.

Kavanaugh non ha mai fatto mistero delle sue pulsioni conservatrici. Dopo aver contribuito alla stesura dello Starr Report sull’impeachment del Presidente Clinton ed aver aiutato nel riconteggio dei voti in Florida durante la prima elezione di George W. Bush, nel 2003 fu nominato White House Staff Secretary e nel 2006 Giudice della Corte di Appello del Distretto di Columbia. Da Giudice si è espresso più volte contro la revisione del secondo emendamento e della sentenza Roe v. Wade. Si è sempre fermamente opposto all’Obama Care e nel 2009 scrisse un articolo per l’Università del Minnesota in cui auspicava l’immunità presidenziale da indagini civili e azioni penali. Per questi motivi, Kavanaugh sembra essere il giudice giusto al momento giusto ed i Repubblicani lo vorrebbero a sancire il loro dominio, finalmente completo, sui tre poteri dello Stato.

Come era facile immaginare, i democratici hanno dato battaglia sulle idee conservatrici di Kavanaugh e, di conseguenza, le domande più calde hanno avuto come tema il diritto all’aborto, le armi, il potere dell’esecutivo e le regolazioni in materia di economia, privacy e net neutrality.

I primi tre giorni di audizioni al Senato sono stati incandescenti. Martedì, all’apertura delle hearings, il Sen. Grassley (Rep), Chairman della commissione, è stato interrotto durante le sue primissime battute di introduzione da una agguerrita Sen. Harris (Dem.) che, lamentandosi di aver ricevuto 42.000 pagine di documenti riservati soltanto alcune ore prima, ha aperto la strada alla richiesta del Sen. Blumenthal (Dem.) di posporre la sessione per poter visionare i file. Alla risposta negativa del Sen. Grassley è scoppiato il putiferio: “It’s a mockery, a charade”, la reazione del Sen. Blumethal.

Infatti, almeno due tendenze sono sembrate da subito chiarissime. La prima, relativa ai democratici, è l’impronta riottosa di alcuni Senatori che si sono insigniti del ruolo di combattenti per la diffusione delle centinaia di migliaia di pagine di documenti prodotti da Kavanaugh durante il suo periodo da White House Staff Secretary sotto George W. Bush. La seconda, decisamente più rilevante, riguarda i repubblicani che, durante le audizioni, hanno più volte tentato di spingere sull’acceleratore per arrivare ad una nomina veloce. I motivi sono duplici: da un lato, i repubblicani vorrebbero eleggere Kavanaugh in tempo per la prima seduta della Corte Suprema ad inizio Ottobre, così da scongiurare ritardi che potrebbero portare la nomina a dopo le midterm, quando la maggioranza repubblicana al Senato sarà messa in discussione; dall’altro, vi è la necessità di conquistare il prima possibile la Corte, così da proteggere Trump dalle indagini del Procuratore Mueller.

In generale, nella giornata di martedì, Kavanaugh ha segnato alcuni punti a suo favore. Il candidato è stato introdotto egregiamente da Condoleezza Rice e dal Sen. Portman e ha ricevuto l’endorsement di Lisa Blutt, famoso avvocato femminista che, da liberal e elettrice di Obama, ha elogiato Kavanaugh definendolo come il miglior nome che potesse uscire dalla bocca di Trump e, in definitiva, ha consigliato ai democratici di pendere al volo questa occasione fortunata. Dopodiché, Kavanaugh si è presentato come uomo integerrimo e tutto d’un pezzo.

Per tutta la durata della lunga intervista, interrotta da varie proteste femministe (la più pittoresca è stata la sfilata di alcune donne vestite come nella serie The Handmaid’s Tale), Kavanaugh ha tentato di tenersi alla larga dai fatti di cronaca riguardanti Trump ed ha affrontato alcune spigolose domande sul sistema del Check and Balance, sui poteri presidenziali e sull’aborto. Ha specificato che il suo saggio del 2009 sull’immunità presidenziale fosse solo una proposta al Congresso e ha rassicurato sulla Corte Suprema che considera “the last line of defense” e non vede come un organo partitico. Ha poi aggiunto che ogni uomo è uguale davanti alla legge, Presidente incluso. La giornata si è conclusa con il rifiuto di una stretta di mano al padre di una delle vittime di Parkland, nota decisamente negativa ed infangante.

Il secondo e terzo giorno sono stati i più pesanti per Kavanaugh, investito dal fuoco di fila democratico e da alcuni commenti al veleno del Sen. Flake (Rep.) critico di Trump e delle idee del candidato “associate justice” in materia di poteri presidenziali. Kavanaugh ha risposto più volte alle domande su Roe v. Wade, definendola ormai “settled law” ed evitando di cadere nei tranelli democratici, nascondendo le proprie idee personali. Sul caso, durante la hearing di giovedì, è stata mostrata una email nel quale Kavanaugh stesso ammette che, per alcuni giuristi, la sentenza Roe v. Wade non sia “settled law” ma possa essere cambiata dalla Corte Suprema.

Ma i momenti in cui Kavanaugh ha rischiato una Caporetto sono stati altri. Il primo, quando la Sen. Harris (Dem.) lo ha più volte incalzato chiedendogli se avesse parlato a qualcuno dello studio Kasowitz Benson Torres delle indagini del Procuratore Mueller. La domanda era importante per via della vicinanza di Kasowitz a Trump e Kavanaugh ha detto di non ricordare, chiudendo la faccenda in modo imbarazzante. Poi la Sen. Hirono (Dem.) ha insinuato che il candidato fosse a conoscenza delle molestie di cui il Giudice Kozinski è stato accusato prima delle sue dimissioni. Kavanaugh, amico stretto di Kozinski, ha negato ogni suo coinvolgimento e si è dichiarato un supporter del movimento #MeToo. Per ultimo, il candidato ha più volte citato le dichiarazioni del Giudice Kennedy per evitare di rispondere ad alcune domande spinose sui matrimoni omosessuali e le sentenze collegate.

Ma le incertezze del candidato Giudice sono state adombrate dallo spettacolo che i Senatori Democratici hanno messo in piedi. Nella giornata di giovedì, prima il Sen. Whitehouse (Dem.) ha dichiarato invalide le sessioni per via delle 200.000 pagine di documenti classificati su Kavanaugh, documenti che possono essere consultati dalla commissione ma non divulgati. Poi, il Sen. Booker ha minacciato di pubblicare alcuni file classificati riguardanti l’appoggio di Kavanaugh ad una schedatura “razzista” dei sospettati post 9/11 a costo di rischiare l’espulsione dal Senato. Tutto per amore della sua Patria e della verità: “This is about the closest I’ll ever come in my life to an ‘I’m Spartacus’ moment”. Ci hanno pensato i Senatori Repubblicani a rimetterlo in riga, sottolineando come quei documenti fossero stati pubblicati la sera prima e accusandolo di fare campagna elettorale.

La senatrice Harris mentre pone una domanda al giudice Kavanaugh (Immagine da Youtube)

La giornata di venerdì si prospettvaa molto lunga ma meno impegnativa per il candidato al ruolo di Giudice della Corte Suprema. Sono continuate le domande dei democratici sul diritto alle armi, sui nuovi documenti pubblicati riguardo Roe v. Wade e sulla sua idea di potere esecutivo. Lo stesso John Dean, consigliere di Nixon e figura di spicco del Watergate ha espresso il timore che con Kavanaugh si costituirà la Corte Suprema più favorevole ad un Presidente in carica dell’era moderna. Ma su questa serie di confirmation hearings resta la forte impressione che entrambi i partiti siano soddisfatti di come stiano andando le cose. I Repubblicani, che hanno la vittoria in tasca, possono gioire per la nomina quasi scontata di Kavanaugh. Allo stesso modo, i Democratici, mettendo in scena la sceneggiata del sacrificio ultimo di alcuni senatori di punta, della ribellione contro l’oscurantismo della “age of Trump” e dell’integrità morale, hanno tentato di dare battaglia per accontentare il loro elettorato in vista delle midterm mentre hanno rodato la popolarità di Senatori come Harris e Booker, candidati wannabe alle Presidenziali 2020.

Su la nomina di Kavanaugh, comunque, è difficile mantenere un’idea obiettiva. La sua linea, per tutta la durata delle hearing, è stata quella di evitare di parlare di Trump e concentrare l’attenzione sulla sua presunta oggettività ed il suo attaccamento alla Costituzione e alle leggi. Ha tentato di non offrire giudizi personali su praticamente tutte le domande che gli sono state poste, specialmente in materia di aborto e minoranze e, nella maggior parte dei casi, è riuscito a non dare ulteriori elementi ai democratici per parlare di “nomina sospetta”. Su alcuni punti, d’altra parte, ha perso terreno: ha subito la carica della Sen. Harris su Mueller ed ha incassato qualche pugno sulle unioni omosessuali e l’amicizia scomoda con Kozinski. Ma la nota peggiore è stata la mancata stretta di mano al padre della vittima di Parkland, azione così fredda e così impersonale da far riflettere sui principi che Kavanaugh porterà alla Corte Suprema se sarà eletto.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: abortoBrett Kavanaughcorte supremaCorte Suprema americanacorte suprema USAmetoosecondo emendamento
Previous Post

Le cellule tumorali dormienti, killer silenziosi difficili da individuare

Next Post

UN on Idlib: A Council Without Heroes… But One

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
UN on Idlib: A Council Without Heroes… But One

UN on Idlib: A Council Without Heroes... But One

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?