Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
August 1, 2021
in
Economia
August 1, 2021
0

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

L’accordo bipartisan sul pacchetto di investimenti è stato approvato al senato con 17 repubblicani favorevoli, ma il testo finale è ancora in discussione

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi
Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Joe Biden (Illustration by Antonella Martino)

Time: 3 mins read

Fumata bianca per l’accordo bipartisan sulle infrastrutture. Lo scorso 28 luglio, il Senato americano ha raggiunto un’intesa su un pacchetto da 550 miliardi di dollari in nuovi fondi federali da destinare alle infrastrutture, all’interno di un più massiccio piano da $1.2 trilioni. Al momento della conta, i favorevoli sono stati 67 senatori a fronte di 32 contrari. Nonostante i tentativi di Donald Trump di intimidire la frangia moderata del GOP, 17 senatori repubblicani hanno appoggiato l’accordo, permettendo il superamento della soglia minima di 60 voti favorevoli. Ma ancora manca un testo ed un voto che trasformi l’accordo in legge.

“Il più importante investimento di lungo termine nelle nostre infrastrutture da oltre un secolo”, così il Presidente Joe Biden ha salutato l’accordo, paragonandolo ad un nuovo New Deal. Alcuni senatori repubblicani del calibro di Mitt Romney, Mitch McConnel e Susan Collins hanno a loro volta applaudito questo compromesso come “un buon punto di partenza”. A galvanizzare ulteriormente i sostenitori del pacchetto di investimenti è stato il voto del 30 luglio al Senato superato con 66 voti a favore e 28 contrari che ufficializza l’inizio del dibattito parlamentare sul piano. Il testo, scritto in gran fretta nell’ultima settimana, potrebbe essere discusso già il prossimo lunedì e diventare legge qualora non venissero presentati emendamenti controversi. Joe Biden dagli schermi della CNN si è detto sicuro che il processo legislativo si concluderà con la prossima settimana.

L’accordo, frutto di un compromesso bipartisan, ha lasciato scontente le correnti più radicali di entrambi i partiti. Da un lato, i repubblicani più fedeli a Trump hanno mantenuto la linea del non dialogo con gli avversari, dall’altra i democratici più progressisti sono rimasti delusi dai fondi tagliati rispetto al piano originale. Infatti, l’accordo prevede fondi per le infrastrutture adibite alla mobilità come strade, autostrade, ferrovie, porti, trasporto pubblico oltre che per le infrastrutture energetiche e di approvvigionamento come la rete idrica, la rete internet e quella elettrica. Fuori gli investimenti sull’edilizia e la scuola ma anche quelli sul welfare di prossimità.

Il pacchetto, che verrà finanziato grazie alla tassazione sulle criptovalute ed altre voci non riconducibili ad imposte dirette, piace a molti senatori perché si focalizza sulle così-dette “core infrastructures” di cui tutti possono godere. Secondo un report del Council on Foreign Relations, alcuni studi valuterebbero la qualità delle infrastrutture USA con un impietoso “D+”, auspicando investimenti per la manutenzione stradale e non solo, fermi agli anni ’60. A livello internazionale, gli Stati Uniti stanno perdendo questa sfida con la Cina che invece investe pesantemente in infrastrutture essenziali.

Per Joe Biden, la sfida per il suo personale Recovery Plan resta aperta. Oltre al piano per le infrastrutture, i democratici puntano ad approvare un massiccio piano sul budget da $3.5 trilioni che andrà a coprire i grandi temi della transizione ecologica, istruzione e sanità. Attraverso una procedura speciale chiamata budget reconciliation, i Dem potrebbero ignorare il filibuster al Senato, necessitando soltanto di una maggioranza semplice di 51 voti. Il massiccio piano di investimenti è fortemente ostacolato dai repubblicani e non piace ad alcuni democratici più moderati. Si prospetta una lotta fra le correnti democratiche con Biden a fare da mediatore. Nel frattempo, però, il Presidente può godere di una storica vittoria con un accordo bipartisan sulle infrastrutture in discussione nei prossimi giorni al Senato. Un ottimo risultato per un Presidente che fa della diplomazia parlamentare il suo marchio di fabbrica.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo bipartisaninfrastrutture USAJoe BidenPartito Repubblicanopiano infrastrutture
Previous Post

La Groenlandia si scioglie: da martedì perse 8 miliardi di tonnellate di ghiaccio al giorno

Next Post

Da Gagosian “Social Works”: storia, creatività e impegno della Black Community

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

Strage a Nashville: le immagini del killer che si aggira per la scuola – VIDEO

Strage a Nashville: le immagini del killer che si aggira per la scuola – VIDEO

byLa Voce di New York
New Yorkers Speak: Change Bail Law, Tax The Rich

New Yorkers Speak: Change Bail Law, Tax The Rich

byLeo Gardner

New York

New Yorkers Speak: Change Bail Law, Tax The Rich

New Yorkers Speak: Change Bail Law, Tax The Rich

byLeo Gardner
Amtrak Service from NYC to Scranton Could Begin in 2028

Amtrak Service from NYC to Scranton Could Begin in 2028

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Da Gagosian “Social Works”: storia, creatività e impegno della Black Community

Da Gagosian “Social Works”: storia, creatività e impegno della Black Community

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?