President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
September 7, 2018
in Scienza e Salute
September 7, 2018
0

Le cellule tumorali dormienti, killer silenziosi difficili da individuare

Durante il "letargo", queste cellule possono riprogrammare il loro patrimonio genetico e accumulare nuove mutazioni

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Le cellule tumorali dormienti, killer silenziosi difficili da individuare

Cellule tumorali (foto dal sito pixabay.com)

Time: 2 mins read

La recidiva, cioè la ricomparsa del tumore dopo “l’apparente” guarigione, è la drammatica realtà che spesso i malati di cancro sono costretti ad affrontare. Il tumore può ripresentarsi anche a distanza di molti anni dalle cure chirurgiche e/o farmacologiche, quando il pericolo sembra ormai superato.

Il motivo per cui ciò accade risiede nel fatto che le cellule tumorali possono rimanere a lungo in uno stato di “dormienza”, caratterizzato da una bassa attività metabolica, sfuggendo così ai trattamenti farmacologici che bersagliano solo le cellule metabolicamente attive e proliferanti.

Recenti studi dimostrano che le cellule di tumore alla prostata alternano periodi di rapida crescita, che sono responsabili della comparsa dei sintomi, a periodi di dormienza.

Dal momento che i periodi di dormienza non sono accompagnati da alcun tipo di sintomo e le cellule tumorali sono metabolicamente poco attive, le principali tecniche diagnostiche attualmente utilizzate, come la PET, non sono efficaci nell’identificazione delle cellule dormienti.

Capire come la dormienza può tornare utile al cancro non è semplice, ma è certo che il cancro trae vantaggio da questa fase di rallentamento dello sviluppo. Il vantaggio può essere collegato al continuo tentativo di eludere i meccanismi di controllo fisiologici, come quello svolto dal sistema immunitario, che è in grado di riconoscere e combattere le cellule tumorali.

Durante il periodo di letargo, le cellule tumorali possono riprogrammare il loro patrimonio genetico e accumulare nuove mutazioni genetiche. La pericolosità delle cellule tumorali dormienti, insieme alla difficoltà di identificarle, è alla base di studi sempre più mirati a smascherare tali cellule.

Recentemente è stata avanzata l’ipotesi di monitorare la presenza nel sangue e nelle urine dei pazienti, di derminati RNA prodotti solo dalle cellule tumorali dormienti. Il tentativo è quello di sviluppare dei kit in grado di captare queste molecole ed iniziare i trattamenti prima che il tumore diventi troppo grande.

La ridotta attività metabolica delle cellule tumorali dormienti rende difficile il trattamento con i comuni chemioterapici, difficile ma non impossibile, come dimostrato dall’efficacia di alcuni farmaci anti-infiammatori non steroidei. Della serie, anche le cellule tumorali dormienti hanno i loro punti deboli. Tutto sta nell’ identificarli.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

byAntonio Giordano
USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: cellule dormientidormienzarecidivatumoretumore prostata
Previous Post

Lavorare con le lingue: Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica

Next Post

Per la Corte Suprema, meglio un giorno da leoni che quattro da Kavanaugh

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

byAntonio Giordano
Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

byAntonio Giordano

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Per la Corte Suprema, meglio un giorno da leoni che quattro da Kavanaugh

Per la Corte Suprema, meglio un giorno da leoni che quattro da Kavanaugh

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In