Il mesotelioma pleurico maligno è un tumore che ha origine nel mesotelio, la membrana che riveste gran parte degli organi interni del corpo e che, nel caso dei polmoni, è detta pleura. Il mesotelioma costituisce una delle poche forme tumorali...
Read moreSopra, l'intervista di Antonio Carlucci a Virgilio Sacchini, Consulente Scientifico dell'American Italian Cancer Foundation
Read moreSino ad oggi la ricerca scientifica si era concentrata sullo studio dei genomi dei tumori ai polmoni legati al fumo che, com’è noto, è il principale fattore di rischio del cancro polmonare, mentre i meccanismi e i geni coinvolti nella...
Read moreLa pandemia Covid-19 ha impattato negativamente sulla medicina in ogni suo ambito; le ripercussioni si sono verificate non solo a livello economico e sociale, ma anche a discapito di svariate patologie, incluso il cancro. Medici e strutture ospedaliere sono stati...
Read moreIl tumore al pancreas è la quarta causa di morte per cancro in Europa. Il pancreas è l’organo, situato nella profondità nell’addome ed ha il compito di produrre diversi ormoni tra i quali l’insulina (che aiuta a regolare il metabolismo...
Read moreSi chiama Roberta Sanfilippo, ha 40 anni, ed è un piccolo grande genio siciliano che partito dalla Sicilia, anzi dal sud del sud, è approdata a Milano dove ha consolidato la ricerca ed oggi è diventata un oncologo di fama...
Read moreSecondo le ricerche condotte su donne, uomini e roditori, alterare il ciclo sonno-veglia per un periodo di tempo prolungato provoca una crescita molto veloce del cancro. Ma attenzione: il cancro non è mai da imputare ad una singola causa perturbante....
Read moreDal momento che i periodi di dormienza non sono accompagnati da alcun tipo di sintomo e le cellule tumorali sono metabolicamente poco attive, le principali tecniche diagnostiche attualmente utilizzate, come la PET, non sono efficaci nell’identificazione delle cellule dormienti
Read moreIn ambito oncologico, i test di non inferiorità rappresentano un approccio esaminativo molto utile nel determinare la validità di un trattamento farmacologico. Lo scopo di uno studio di non inferiorità è quello di dimostrare che un nuovo trattamento non sia...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017