President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
October 3, 2017
in Scienza e Salute
October 3, 2017
0

Tumore alla prostata, la prevenzione è essenziale

In Italia il tumore prostatico rappresenta la neoplasia più frequente negli uomini, ma se viene diagnosticato in fase precoce può risultare asintomatico

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Tumore alla prostata, la prevenzione è essenziale
Time: 4 mins read

Questa ghiandola è molto sensibile all’azione degli ormoni, in particolare di quelli maschili, come il testosterone, che ne influenzano la crescita. È costituita da diversi tipi cellulari ed è proprio dalla crescita incontrollata di queste cellule che talvolta può avere origine il tumore prostatico. Non vi è dubbio che alla base di una anomala crescita cellulare ci sia un complesso insieme di fattori che interagiscono fra loro quali fattori genetici ed ambientali. I sintomi che possono manifestarsi sono eterogenei e, in prevalenza, disturbi di tipo urinario, disturbi associati alla sfera sessuale, o anche dolori di tipo osseo, nelle fasi avanzate della malattia.

Tuttavia, se il tumore viene diagnosticato in fase precoce, può risultare anche asintomatico. In Italia, il tumore prostatico rappresenta la neoplasia più frequente nei soggetti maschili (oltre il 20% di tutti i tumori maschili) di età superiore ai 50 anni. Negli ultimi decenni vi è stato un costante aumento dell’incidenza, registrata grazie alla maggiore diffusione di screening per la diagnosi precoce. Pur essendo al primo posto come incidenza, il tumore alla prostata occupa il terzo posto nella scala nella mortalità (in costante moderata diminuzione del 2,3% per anno). Nella quasi totalità dei casi, il tumore riguarda maschi al di sopra dei 70 anni ed il numero di persone ancora vive dopo cinque anni dalla diagnosi è in media del 91%.

Ad oggi, sono disponibili molti tipi di trattamento per il tumore della prostata, ciascuno dei quali presenta benefici ed effetti collaterali specifici. Solo un’attenta analisi delle caratteristiche del paziente e della malattia permetterà al medico specialista di consigliare la strategia più adatta e personalizzata e di concordare la terapia anche in base alle preferenze del paziente.
In alcuni casi, soprattutto per pazienti anziani o con importanti malattie concomitanti, si può scegliere di non attuare alcun tipo di terapia e di valutare una “vigile attesa” sino alla eventuale comparsa di sintomi. Quando si parla di terapia attiva, invece, bisogna distinguere lo stadio della malattia: se il tumore viene identificato in uno stadio iniziale la scelta spesso ricade sulla chirurgia ovvero la prostatectomia radicale che corrisponde alla rimozione dell’intera ghiandola prostatica e dei linfonodi della regione vicina al tumore. Una valida alternativa alla chirurgia, nei tumori di basso rischio, potrebbe essere l`impiego della radioterapia a fasci esterni o della brachiterapia. Attualmente sono in sperimentazione alcuni trattamenti locali quali crioterapia (utilizzo del freddo) e l`HIFU (utilizzo di ultrasuoni). Laddove non è più  possibile intervenire chirurgicamente o con l`impiego della radioterapia, si eseguono trattamenti sistemici come l`ormonoterapia (androgeno-soppressiva) che ha lo scopo di ridurre i livelli di testosterone che però comporta effetti collaterali quali il calo o perdita della libido, disfunzione erettile, vampate di calore, incremento del volume della ghiandola mammaria nota come ginecomastia. Se la diffusione di malattia è prevalentemente viscerale (metastasi al fegato, linfonodi, etc.), la scelta terapeutica ricade sulla chemioterapia. Invece, se la malattia è localizzata prevalentemente alle ossa, si può ricorrere alla terapia radiometabolica che emette un radioisotopo alfa, Radium-223, bersagliando direttamente la malattia.

In corso vi sono studi clinici, di cui non si dispongono ancora risultati conclusivi, che prevedono l`utilizzo di terapie che stimolano il sistema immunitario contro il tumore o immunoterapia (Nivolumab, Ipilimumab). Per il tumore alla prostata la prevenzione resta, teoricamente, lo strumento più adeguato per impattare sulla storia naturale della malattia e ridurre la mortalità. La diagnosi precoce è uno dei capisaldi dell’oncologia moderna. Fare diagnosi precoce significa individuare un tumore in fase iniziale, consentendo di intervenire tempestivamente prima che il tumore divenga avanzato. Identificare un tumore in fase precoce, infatti, aumenta notevolmente la probabilità di guarigione e di poter utilizzare approcci meno invasivi. Il metodo di prevenzione più diffuso e’ rappresentato dallo screening ed in particolare dal dosaggio periodico del PSA. Tale test attualmente viene utilizzato ai fini diagnostici, ma è ancora dibattuto il suo reale valore. Spesso può risultare elevato anche in presenza di una iperplasia benigna della prostata o di infezioni per cui si associa ad un elevato rischio di sovradiagnosi e di overtreatment in circa il 50% dei casi. Pertanto, l’utilizzo di tale test va valutato attentamente in base all’età del paziente, alla familiarità, all’esposizione ad eventuali fattori di rischio ed alla sua storia clinica. Recentemente la comunità scientifica si è esposta, in maniera chiara , circa l’uso improprio di questo test, suggerendolo solo in casi selezionati e dopo adeguata informazione da parte del medico.

Quando si sospetta un tumore alla prostata può essere importante ricorrere ad un ulteriore approccio diagnostico ovvero all`esplorazione digito-rettale della prostata (DRE) da parte di un medico che valuta l’eventuale presenza di noduli sospetti nell’area periferica della prostata. Si ricorda che tale esame clinico non permette di fare diagnosi certa di tumore alla prostata, ma va integrato con il cosiddetto “mapping prostatico” ovvero biopsie di tessuto prostatico eseguite per via transrettale o transperineale, previa esecuzione di ecografia. Tali biopsie, oltre a fornire informazioni sul grado del tumore e, quindi, sull’aggressività, possono indicare anche la sua probabile estensione. Nell’ottica di migliorare l’accuratezza diagnostica nel riconoscimento del tumore alla prostata e di valutare la risposta ai trattamenti specifici per questa patologia, attualmente sono in corso diversi studi clinici che mirano alla validazione dell’impiego di nuovi possibili biomarcatori come il PCA3 (Prostate Cancer gene 3) presente nell’urina, o le CTC (Circulating Tumor Cell) presenti nel sangue.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

byAntonio Giordano
Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: medicinaprostatatestosteronetumoretumore prostata
Previous Post

Console onorario in Rochester, a New York si aprono le candidature

Next Post

A New York i “disegni per l’eternità”, da Leonardo a Picasso

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

byAntonio Giordano
L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

byAntonio Giordano

Latest News

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a  Chicago

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a Chicago

byClaudia Cosi
A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

byEva Desiderio

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
A New York i “disegni per l’eternità”, da Leonardo a Picasso

A New York i "disegni per l'eternità", da Leonardo a Picasso

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In