President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 20, 2018
in
Primo Piano
August 20, 2018
0

La tempesta sull’Argento e il MeToo: non buttiamo il bambino con l’acqua sporca

La perdita di credibilità dell'attrice non sia un alibi per affossare una campagna scomoda ma necessaria in difesa delle donne

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
La tempesta sull’Argento e il MeToo: non buttiamo il bambino con l’acqua sporca

Asia Argento (Stefano Petroni / Flickr.com).

Time: 3 mins read

Asia Argento, la paladina del #MeToo che per prima puntò il dito contro il potente produttore di Hollywood Harvey Weinstein, a sua volta accusata di aver pagato profumatamente un giovane attore che lei avrebbe molestato. La notizia, pubblicata dal New York Times, è su tutti i giornali del mondo. L’attore in questione, Jimmy Bennet, racconta di essere stato aggredito sessualmente dalla figlia di Dario Argento nel maggio 2013, quando lui aveva da poco compiuto 17 anni e lei ne aveva 37. L’aggressione, secondo la testimonianza del ragazzo, sarebbe avvenuta in un albergo di Marina del Rey, in California, dove Argento e Bennett – che, da quando avevano lavorato insieme 10 anni prima, mantenevano una relazione da “madre e figlio” – si incontrarono il 9 maggio 2013.

Non sarà difficile, per i nostri lettori, reperire online i particolari, più o meno scabrosi, di questa vicenda. Doveroso, anche, parlarne, visto che il nostro giornale ha sempre osservato e raccontato con attenzione e interesse lo svilupparsi del movimento #MeToo. Altrettanto necessario, a parere di chi scrive, riflettere sulle conseguenze di quanto accaduto e sulle reazioni, perché, come è tipico di una certa Italia tanto manichea e istintiva, non si finisca con il buttare il bambino con l’acqua sporca.

Partiamo con il dire senza esitazione alcuna che, se quanto rivelato dal quotidiano della Grande Mela fosse confermato, sarebbe difficile (se non impossibile) risparmiare all’Argento la critica di essere stata, quantomeno, avventatamente ipocrita nel condurre la sua battaglia. Ma attenzione: quella stessa battaglia, alla quale si sono unite tante altre donne in tutto il mondo, resta, a parere di chi scrive, sacrosanta.

Non tutti, soprattutto in Italia, sembrano pensarla così. Anzi: in queste ore, da quando lo scandalo è rumorosamente esploso, si respira un’aria di sollievo, di derisione, di malcelata soddisfazione tra coloro che la campagna del #MeToo non l’hanno mai digerita, ma anzi l’hanno spesso dileggiata. Un’aria di strafottenza gongolante, che assume che l’intero impianto di quel movimento di opinione, che è stato innanzitutto un vero e proprio movimento di liberazione femminile in un mondo ancora fortemente maschilista, sia destinato a crollare rovinosamente, di pari passo con la credibilità della Argento. Qualcuno, addirittura, teorizza in rete un parallelismo tra il tragico tracollo del Pd e quello del #MeToo, visto a propria volta come uno dei simboli culturali e ideologici di una sinistra ormai morta e sepolta.

Ci sono tante fallacie in argomentazioni del genere. Che nascono dalla tendenza, tanto di moda di questi tempi, a guardare la realtà in modo manicheo, a dividerla in due eserciti, in due universi di pensiero rigorosamente contrapposti: l’uno esclude, in qualsiasi caso e in qualsiasi forma, l’altro. Asia Argento, nel tempo divenuta, insieme a tanti altri personaggi, uno dei più disprezzati simboli di una sinistra considerata ipocrita e radical chic, diventa quindi da respingere in ogni sua istanza, anche quando si parla di dignità e diritti della donna in quanto tale. E se oggi la credibilità della Argento crolla, anche legittimamente – qualora la vicenda venisse confermata -, secondo questa scuola di pensiero con lei è destinata a franare anche la legittimità dell’intero movimento, dipinto come inutile vezzo dei “radical chic” intrisi di “buonismo” di cui sopra.

La reazione più razionale a tutta questa vicenda sarebbe, invece, un’altra: dissociarsi, se i fatti lo richiederanno, da una testimonial di certo inadeguata e non credibile, ma continuare a lottare per una campagna che, Argento o no, ha avuto il merito di smascherare l’aberrante maschilismo della società in cui viviamo. L’aberrante maschilismo, si diceva, per cui la donna viene ancora, in molti ambienti, ricattata sessualmente, considerata oggetto e non persona, trattata come merce di scambio, umiliata, non ascoltata. Una realtà che i tanti #MeToo che negli scorsi mesi si sono rincorsi sul web, da parte di donne famose e non, hanno scoperchiato e documentato pubblicamente in maniera impietosa. Se Asia Argento ha sbagliato, è giusto che si assuma tutte responsabilità di una condotta poco chiara e schizofrenica. Ma questo non diventi un alibi per liquidare con frettolosa esultanza il movimento #MeToo.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

L’Fbi mette una donna tra i  10 supericercati :  Ruja Ignatova regina delle criptovalute

L’Fbi mette una donna tra i 10 supericercati : Ruja Ignatova regina delle criptovalute

byLa Voce di New York
Joe Biden nomina Ketanji Brown Jackson: prima afroamericana alla Corte Suprema

Ketanji Brown Jackson ha giurato: è la prima giudice afroamericana della Corte Suprema

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Asia ArgentodonneHarvey WeinsteinmetooNew York Times
Previous Post

Kofi Annan, il primo africano ad aver guidato l’ONU

Next Post

“Sorge un’isola Ogygia nei gorghi remoti del mare”: il moderno Omero di Pantelleria

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

fellini roma

At the Fellini Museum in Rimini, a “Fellini Forbidden” Exhibit

byLa Voce di New York
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Latest News

Libia: manifestanti assaltano il parlamento a Tobruk

Libia: manifestanti assaltano il parlamento a Tobruk

byAnsa
Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

byAlma Torretta

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
“Sorge un’isola Ogygia nei gorghi remoti del mare”: il moderno Omero di Pantelleria

"Sorge un'isola Ogygia nei gorghi remoti del mare": il moderno Omero di Pantelleria

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In