Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
April 17, 2017
in
First Amendment
April 17, 2017
0

Comunicazione, mezzi e linguaggi: i media italici nel nuovo mondo

Analisi dei dati che danno in forte crescita i media dell'Italicità sparsa nei cinque continenti

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
media italici nel mondo
Time: 11 mins read

Nell’era globale le comunicazioni e, più in specifico, i mezzi di informazione stanno radicalmente cambiando. Stanno cambiando se stessi. Ma, soprattutto, stanno cambiando noi, i loro fruitori.

Internet, i social network, i giornali online, i blog, Youtube, Facebook, Twitter, le email, servizi come WhatsApp e Skype e tanti altri in continua e quasi quotidiana apparizione stanno modificando l’assunto attorno al quale in questo settore ha ruotato un’intera generazione: cioè il postulato del sociologo Marshall McLuhan secondo cui “il medium è il messaggio”. Una vera scoperta per l’epoca: bastava comunicare, quasi non importava che cosa, contava di più lo strumento. La rivoluzione tecnologica stava permettendo ai gruppi editoriali e televisivi, ai giornalisti, ai politici, ai think tank di studiosi di disporre di mezzi e sistemi talmente innovativi da rappresentare loro da soli la vera novità.

La storia però è andata avanti, precipitosamente, con sempre nuove scoperte scientifiche e tecniche. Il risultato è che oggi, pochi decenni dopo l’enunciazione della teoria di McLuhan e per la prima volta nella storia dell’umanità, non più i grandi gruppi – editoriali, politici, economici, sociali – che finora hanno usato e controllato i media, bensì i singoli sono in grado di comunicare in prima persona con il mondo: direttamente e senza filtri. E, visto che usiamo tutti gli stessi strumenti tecnologici sempre più sofisticati ma sempre più user friendly, ovvero facili da usare, non è più importante il “come” trasmettiamo ma proprio “che cosa” trasmettiamo. I contenuti, giusti o sbagliati che siano, condivisibili o condannabili, hanno ripreso il sopravvento.

Oggi, insomma: “Il medium siamo noi. E, contemporaneamente, siamo anche il messaggio”.

Di questo turbinìo risente pure il mondo dei media italici, una rete che – come vedremo – non sa ancora di essere tale o di poterlo diventare.

È una rete, tanto per cominciare, che ha a disposizione una lusinghiera platea potenziale di circa 250 milioni di utenti. È questa la cifra che si calcola possa comporre la rete italica. Fatta non soltanto dagli italiani che vivono in Italia. Come sostiene Piero Bassetti, il politico milanese che da tempo si occupa della questione [1], sono “italici” (categoria, o meglio “gens”, che va oltre l’italianità) tutti coloro che in un qualche modo si rifanno all’inconfondibile Italian way of life. Figli di emigranti, cittadini di regioni italofone come l’Istria, il Ticino, la Dalmazia, San Marino, in parte Malta, ma anche soltanto persone che in giro per il mondo, pur non avendo una goccia di sangue italiano hanno stili e gusti di vita, propensioni imprenditoriali che si rifanno all’italicità. Una cifra, 250 milioni, ben più consistente dei semplici 58 milioni di italiani di passaporto. Che, per di più, fanno sempre meno figli.

 

media italici

 

Piccoli ma tantissimi

La rivoluzione in atto nella comunicazione globale comporta, però, un’altra “prima volta”. Per la prima volta è impossibile calcolare in dettaglio il fenomeno dei media italici. Su internet e dintorni nascono e muoiono costantemente troppe iniziative, anche piccole e piccolissime ma spesso, pur essendo di nicchia, molto valide. Non possono essere censite. Sarebbe come voler contare le gocce del mare. Quando nel 1994 pubblicammo con la rete delle Camere di Commercio italiane all’estero (Assocamerestero) e con la Presidenza del Consiglio la prima ricerca ragionata, scoprendo che in giro per il mondo c’erano almeno 400 media italici [2] eravamo arrivati a questa cifra dopo un lungo lavoro ma tenendo conto soltanto dei media cosiddetti tradizionali, quelli che c’erano all’epoca: giornali di carta, radio e televisioni. Stesso discorso quando, dieci anni dopo facemmo assieme all’Ordine dei giornalisti un aggiornamento [3]: basandoci sui dati della prima ricerca risultò che, complice certamente un fenomeno in crescita ma anche l’affinamento della nostra ricerca, questi media risultavano in realtà essere oltre 700, cioè quasi il doppio. Due ricerche, le nostre, che furono difficili da realizzare ma che ancora erano possibili. Perché i media e le testate da scovare esistevano “fisicamente”, reperibili insomma a un indirizzo e un telefono, con una redazione sia pure minuscola.

Oggi, invece, l’impossibilità di “stare dietro” al fiume in piena che si dipana lungo gli infiniti rivoli della Rete ha spinto persino il Ministero degli Affari Esteri a smettere di seguire il fenomeno. Ormai da qualche anno dal sito della Farnesina è scomparso uno strumento di consultazione utilissimo: l’elenco dei media italici, che veniva diviso Paese per Paese. Un vero peccato perché si tratta di un patrimonio – italico ma allo stesso tempo internazionale – di cui andare fieri. Ma è una scelta (per la verità: una rinuncia) giustificabile, appunto, per l’obiettiva impossibilità di un censimento.

 

media italici

 

Oltre l’Europa

Noi, però, non demordiamo. Combinando e analizzando gli ultimi dati che abbiamo a disposizione in Globus et Locus con quelli di altre organizzazioni e istituzioni, stiamo tentando di avere ancora una volta un quadro della situazione, parziale ma allo stesso tempo abbastanza chiaro.

Le cifre sono sempre noiose da leggere. Per cui forniremo solo quelle essenziali.

A oggi, regolarmente “censiti” o censibili, possiamo dire che nei cinque continenti del pianeta operano quasi 800 media italici. Si tratta, ripetiamo, di quelli che è possibile catalogare. Quelli tradizionali: giornali, periodici, programmi radiofonici e televisivi. Per i siti web, i giornali online, i blog eccetera abbiamo un’idea. Ma, nel caotico e anarchico magma della Rete, è francamente difficile buttar giù un dato senza tema di essere smentiti. Tra l’altro sono per primi questi nuovi media – spesso soltanto blog di una sola persona – a non sembrare interessati a rientrare in una qualche catalogazione: si accontentano di esistere in quanto tali, monadi/testimoni di interessi, pensieri, idee di singoli o di piccoli gruppi che, grazie alla democratica anarchia della Rete, acquisiscono o possono acquisire con un semplice “clic” lo stesso peso di realtà mediatiche ben più consistenti. Basti pensare che qualche anno fa, nel 2007, quando ormai Internet era esplosa mostrando tutto il potere della sua capillare pervasività, all’ultima conta prima che la Farnesina rinunciasse alla catalogazione, i siti web di italicità che avevano mostrato un qualche interesse a farsi riconoscere, accreditandosi più o meno presso le istituzioni, erano stati appena poco più di una ventina. È ovvio che già allora erano molti – ma molti – di più. Nell’ordine almeno di svariate centinaia.

Teniamoci, quindi, bassi. Dicevamo: quasi 800 media “tradizionali”. Per la precisione, secondo gli ultimi calcoli, sarebbero 776. Di questi, 455 sono cartacei: quotidiani (pochi, in pratica soltanto America Oggi a New York come cartaceo, e qualcun altro ormai passato interamente in Rete come la storica Voce di Caracas o altri nati appositamente online e subito posizionatisi nelle prime file delle classifiche, come recentemente La Voce di New York) e soprattutto settimanali, mensili e a cadenza più ampia. Le radio sono 274 mentre le televisioni “appena” 46. Va chiarito che per “radio” e “televisioni” vanno intesi in larga parte “programmi radiofonici” e “programmi televisivi”, inseriti cioè all’interno di emittenti che si occupano anche di altro. Esistono però anche varie stazioni radio in proprio.

 

media italici lettori

 

I media italici più numerosi sono, comprensibilmente, nell’area europea (322). Ma moltissimi, a seguire, sono anche quelli in America Latina (274) e nel Nord America (173). A distanza l’Australia e il Sud Est asiatico (50) e l’Africa (soltanto 10). Il numero esiguo in Cina e nel resto dell’Asia (solo 6), se è giustificato dalla obbiettiva e storica scarsa presenza di italiani e di italici nell’area (situazione che, comunque, sta cambiando) fa intuire che anche il mondo italico come quello italiano ha forse capito in ritardo le potenzialità di quest’area in fortissima espansione e sempre più decisiva nel mondo globale. Bisognerà correre in fretta ai ripari.

Un breve cenno almeno ai due paesi in cui i media italici sono più numerosi. Se, ripetiamo, è l’Europa l’area geografica che ne registra complessivamente la presenza maggiore, i paesi che guidano la classifica sono invece l’Argentina (124) e gli Stati Uniti (104).

A convincerci della straordinaria opportunità che abbiamo davanti e che nessuno ha ancora colto, non sono però soltanto queste cifre. Ci colpisce, semmai, la rapida e costante crescita di questi media. Che va in controtendenza con una realtà di fatto: l’emigrazione italiana intesa in senso classico sta diminuendo. Ma, contemporaneamente, sta esplodendo quella che oggi si chiama la mobilità internazionale: quella dei cosiddetti cervelli che, secondo noi, non sono “in fuga” o persi ma vanno invece a impiantarsi in nuove realtà, ibridandosi proficuamente e ibridando di italicità i nuovi territori.

Come conseguenza di ciò stanno anche aumentando i media, anziché diminuire. Disponiamo di molti dati dettagliati per fare raffronti, ma ne citiamo uno solo per tutti. Per parlare soltanto dei giornali, lasciando da parte radio e tv, negli anni Ottanta del secolo scorso i giornali italici erano meno di 200. Oggi, passati appena venti anni sono, come dicevamo, 455: cioè più del doppio. Certo, in parte, questa cifra a cui siamo giunti è dovuta – come dicevo – alla maggiore accuratezza delle nostre ricerche e dei nostri censimenti. Ma non è l’unica spiegazione: se molti media sono morti – soprattutto, appunto, quelli della vecchia emigrazione – tanti altri sono nati e continuano a nascere a ritmo probabilmente quotidiano. E sono nati e nascono con spirito e motivazioni nuovi: italici, appunto.

Come si vede si tratta – Cina, India e Giappone colpevolmente a parte – di cifre che fanno riflettere. E che poche altre “appartenenze culturali” possono vantare.

 

media italici lingua

 

Newsroom globale?

Ancora un dato che ci sembra importante.

In questi media in giro per il mondo lavorano almeno 2.000 tra giornalisti e dipendenti a vario titolo [4]. Una “redazione globale” non indifferente (vogliamo chiamarla: una potenziale newsroom italica?) che varrebbe davvero la pena tentare di mettere in rete, ovviamente rispettando le diversità territoriali, le singole autonomie societarie e le differenti professionalità. Certo, si tratta di una “redazione” piuttosto particolare. Perché, per dirne una, tiene in conto relativo la lingua.

Si dirà: la lingua dei media italici deve per forza essere l’italiano, no? No, invece: non è così. O lo è sempre meno. Se il 54 per cento, cioè la metà, scrive e parla ancora soltanto in italiano, il 41 per cento è bilingue, integra cioè l’italiano con la lingua del nuovo territorio di radicamento; per lo più inglese e spagnolo ma anche – in misura minore – il francese, il tedesco, il portoghese. E il 5 per cento usa soltanto la lingua locale. Il che significa che il 46 per cento, quasi la metà, dei media italici non considera l’italiano come l’unica e irrinunciabile lingua di comunicazione. Una percentuale che – ne stiamo cogliendo i segnali – è in crescita.

media italici lingue parlate

Come si vede, quindi, il panorama sia pure frastagliatissimo dei media italici costituisce un potenziale enorme. Nessun altro “commonwealth” internazionale dispone in teoria di una rete di comunicazione globale così capillare. Nemmeno il dominante mondo anglosassone. Nei cinque continenti i media in lingua inglese sono tantissimi, certo: sicuramente molti di più di quelli italici. Ma a identificarli è, appunto, soprattutto se non unicamente la lingua inglese, ormai diventata l’esperanto universale del Terzo Millennio. Un giornale in lingua inglese pubblicato, per dire, in Giappone non ha nulla in comune, non ha interessi e substrato analogo a un altro edito sempre in inglese in Sudafrica o in Italia o in America Latina o altrove. Usa soltanto la stessa lingua, l’inglese: nulla di più. Lo stesso vale per i numerosi media ispanici, anche se – va detto – l’hispanidad è dotata di un senso di appartenenza per certi versi maggiore della “anglosassonità”. E lo stesso vale, ancora di più, nei confronti dei media francofoni o germanici, peraltro di gran lunga meno numerosi di quelli italici.

La copertina de “I media della diaspora”, pubblicato da Niccolo D’Aquino nel 1994

Nel caso dei media italici, invece, il “collante” è decisamente diverso. È piuttosto l’appartenenza a un “comune sentire”, a uno stile di vita, a un gusto, a interessi condivisi, a una provenienza comune che – anche quando ormai lontana – “tiene sempre insieme” e soprattutto si aggiorna lungo i parametri di uno stile unico e inconfondibile come quello italico.

Ecco perché, per concludere … torno al punto di partenza. Nel 1994 e dieci anni dopo, nel 2005, quando uscirono la prima e poi la seconda nostra ricerca/censimento, scrissi e ripetei: «Sono piccoli. Ma sono tanti. E il loro numero è in aumento». E aggiunsi: «Si tratta di cifre e di un patrimonio culturale ma anche economico che dovrebbero far drizzare le antenne agli operatori più avvertiti dell’informazione e della pubblicità, per non parlare dei politici».

Le antenne non le ha drizzate quasi nessuno. In questi tempi i politici e il mondo economico hanno la vista corta del profitto e del ritorno immediati: non costruiscono orizzonti futuri, perché non ne hanno proprio la visione. Una grande opportunità sprecata, secondo noi. Messi insieme, infatti, questi media – giornali di carta, giornali e siti online, programmi radio e televisivi, blog eccetera – hanno un enorme potenziale di fare network.

 

Il giornalista Niccolò d’Aquino con Piero Bassetti (a destra)
Il giornalista Niccolò d’Aquino con Piero Bassetti (a destra)

Trasmettere l’Italian way of life

 Se nessuno ha ancora drizzato le antenne, lo abbiamo fatto noi, lo stiamo facendo da anni. Per “noi” intendo Globus et Locus, il think tank ideato da Piero Bassetti il politico che – andando controcorrente e incontrando inizialmente molte resistenze e incomprensioni – da anni sostiene l’esistenza di un fenomeno che dopo lunghe discussioni interne con i suoi collaboratori ha chiamato “italicità”: non solo, come ho detto, italianità esportata all’estero – magari anche sui binari non più luccicanti come un tempo del Made in Italy – ma una vera e propria ibridazione del tutto nuova. Che mette insieme coloro che, in giro per il mondo, sono uniti – spesso a loro stessa insaputa – dall’adesione a un comune sentire, alla Italian way of life. Uno stile di vita che potrebbe diventare un ”sistema” globale e vincente e che, pertanto, nell’era della globalizzazione può tranquillamente fare a meno di essere codificato e delimitato dal passaporto. Anzi: del passaporto non ha proprio bisogno.

Ci troviamo di fronte a un fenomeno in lenta ma costante evoluzione: radicato, variegato e al passo con le nuove tecnologie. Un fenomeno che, a fronte della scarsa attenzione del sistema politico-economico e giornalistico italiano (in tanti, lo sappiamo, preferiscono girare la testa liquidandoci come utopisti e inguaribili ottimisti) attesta invece la lenta presa di coscienza degli italici, consumatori di beni e servizi a forte connotazione italica e con una altrettanto forte capacità di aggregazione.

Tutto ciò ci aveva spinti a valutare, fra vari progetti e studi, anche la possibilità di dare vita a quella che abbiamo chiamato Italic Syndication. In sintesi: un contenitore di informazioni italiche alimentato da tutti questi numerosi media sparsi nei cinque continenti al quale, in un costante processo di osmosi, gli stessi media attingerebbero. Insomma: un serbatoio online dove – tramite password – potrebbero accedere i media partecipanti, portando i propri contributi giornalistici e potendo prelevare quello degli altri.

Un progetto molto bello e ambizioso al quale non abbiamo rinunciato. Ma per la cui realizzazione è indispensabile una vasta convergenza di interessi e di soggetti. In primis: quelli della politica. Soggetti che però, come abbiamo visto, …. latitano.

Noi, comunque, ripeto: non demordiamo. Perché restiamo convinti che l’immenso e unico patrimonio culturale che forma l’italicità abbia un futuro molto promettente. E che lo abbia, quindi, anche la rete di comunicazione lungo la quale l’italicità dialoga. Anche e soprattutto in un mondo globale, sempre più “piatto” e piccolo, sempre più istantaneo e connesso: come quello nel quale ci stiamo addentrando. Senza possibilità di tornare indietro.

[1] Cfr. per esempio l’appena uscito Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal di Piero Bassetti. 2015. Marsilio Editore.

[2] I media della diaspora: giornali, radio e televisioni dell’Italia fuori d’Italia. 1994. Edizioni della Presidenza del Consiglio. A cura di Niccolò d’Aquino.

[3] Annuario dei Mas Media italici nel mondo. 2005. Edizioni MediaPress. Niccolò d’Aquino e altri.

[4] Annuario dei comunicatori italici nel mondo. 2005. MediaPress. Ibidem.

 

Niccolò d’Aquino, giornalista, è consulente di Globus et Locus. Direttore editoriale della casa editrice IDE, Italic Digital Editions. Autore, tra l’altro, di: Italici (2008), Lezioni italiche (2010), La rete italica, idee per un Commonwealth (2014). Questo articolo, fa parte di uno studio presentato a Parigi da Transfopress, un gruppo di studio dell’Università di Versailles specializzato nell’analisi dei fenomeni comunicativi in lingua straniera.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

byNiccolò d'Aquino
Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Tags: giornali italianigiornalismo italianoitaliani all'esteroitaliciitalicitàmedia italianiPiero Bassetti
Previous Post

Cronaca di una Pasqua napoletana e del suo Casatiello

Next Post

L’Italia non passa l’esame europeo sulle emissioni di CO2

DELLO STESSO AUTORE

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino
Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino

Latest News

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

byDania Ceragioli
Trump’s First 100 Days: Chaos as a Strategy to Amass Power

Qatar Gifts Trump with Boeing 747 “Floating Palace” to Replace Air Force One

byAlessandra Quattrocchi

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Emissioni di CO2

L'Italia non passa l'esame europeo sulle emissioni di CO2

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?