Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
April 17, 2017
in
Scienza e Salute
April 17, 2017
0

L’Italia non passa l’esame europeo sulle emissioni di CO2

Francia in testa, poi Regno Unito, malissimo Germania. L'Italia è "non classificata"

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Emissioni di CO2

Fumi rilasciati da una centrale termoelettrica a carbone

Time: 3 mins read

Dopo il fallimento degli incontri del G7 a Roma a proposito delle emissioni di CO2, gli accordi sulla riduzione delle sostanze inquinanti sembrano essere sempre più una chimera. È estremamente difficile prevedere chi rispetterà gli impegni presi a Parigi e soprattutto cosa faranno i singoli stati per ridurre le emissioni nel medio e nel lungo periodo.

Uno studio dal titolo A climate for the future – Assessing EU Member States’ Low-Carbon Development  Strategies and lessons for  Energy Union governance, finanziato dal Programma europeo Life, ha analizzato le strategie di riduzione delle emissioni dai giorni nostri al 2050 dei singoli paesi dell’Unione europea.

“Le strategie di decarbonizzazione per il 2050 e oltre sono la spina dorsale delle politiche climatiche dell’Unione europea” ha detto Imke Lübbeke, responsabile clima ed energia dell’European policy office del WWF, “E il fatto che manchino diverse vertebre, alcune delle quali determinanti, è preoccupante”. Quello che appare evidente è che al di la di tante belle promesse manca “una guida decisa e chiara da parte dell’Unione europea, buoni meccanismi di applicazione e analisi regolari”.

Il primo dato sorprendente è che le strategie presentate dai vari paesi “sono estremamente disomogenee in termini di qualità”. In altre parole, a fronte di piani e promesse per la messa in opera di politiche “unite”, i paesi membri dell’Unione hanno adottato politiche energetiche molto diverse tra loro. E pare che continueranno a  farlo ancora a lungo.

Nessuna sorpresa invece su quale sia emerso essere il paese che più di tutti sembra rispettare le promesse: la Francia (con un punteggio superiore del 78%). La ragione di un simile risultato non è legata al ricorso alle energie rinnovabili, ma al fatto che già oggi, oltralpe, una parte considerevole dell’energia prodotta viene generata dai reattori nucleari. Cosa che, se da un lato permetterà la riduzione delle emissioni di CO2, dall’altro lascia esposti a rischi considerevoli (specie considerando che molti impianti sono ormai vecchi). Per questo motivo, “Il punteggio complessivo della Francia deriva dalle sue basse emissioni e dall’obiettivo di riduzione del 75% entro il 2050”.
Al secondo posto si è piazzato il Regno Unito (con il 71%.) seguito da Finlandia, Lituania e Olanda.
Sorprendentemente arretrata la Germania: tra i paesi valutati occupa solo la terzultima posizione con un misero 38%.

Altra sorpresa il fatto che, tra i paesi valutati e a cui è stata assegnata una performance, non c’è l’Italia. Secondo i ricercatori, il documento che riguarda la Strategia energetica nazionale (SEN) dell’Italia sarebbe poco più di una bozza basata su dati già esistenti. “È interessante notare che questo scenario suggerisce che la continuazione delle azioni previste dal NES per il 2020 non sarà sufficiente per soddisfare gli obiettivi e la tabella di marcia dell’UE ”, si legge nel rapporto.

In altre parole manca una vera e propria strategia di decarbonizzazione. Per questo la conclusione per l’Italia è stata impietosamente “Non classificata”.

Un giudizio ancora peggiore di quello ottenuto da paesi, come la Grecia o Cipro, da molti anni teatro di una crisi economica devastante.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteCambiamento climaticoemissioni di CO2G7ItaliaUEWWF
Previous Post

Comunicazione, mezzi e linguaggi: i media italici nel nuovo mondo

Next Post

To Melbourne with Love (and Italian Coffee)

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

byStefano Vaccara
Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
To Melbourne with Love (and Italian Coffee)

To Melbourne with Love (and Italian Coffee)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?