Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 27, 2022
in
News
March 27, 2022
0

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

La Commissione europea si accorge dell’afflusso massiccio di persone che arrivano da paesi extraeuropei e li "qualifica", ma solo quando diventa un affare...

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Ukrainians at Lviv train stat (Foto UN News/ WHO/Marta Soszynska )

Time: 5 mins read

Da settimane, non si parla d’altro se non della guerra tra Russia e Ucraina. E delle conseguenze soprattutto dal punto di vista umano. Non passa giorno senza che un TG dedichi un servizio alle persone che arrivano in Europa dall’Ucraina. Milioni di rifugiati e profughi. Emergenza Ucraina (unhcr.org) E “sfollati”.

Sì perché, a vent’anni esatti dalla sua approvazione, improvvisamente, pare che i paesi dell’Unione europea abbiano scoperto che i migranti possono essere anche “sfollati”. Questa definizione risale al periodo dei flussi di persone provenienti dalla ex Jugoslavia. Per gestire questi arrivi, il Parlamento europeo approvò la Direttiva 2001/55/CE del 20 luglio 2001, “Norme minime per la concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati e sulla promozione dell’equilibrio degli sforzi tra gli Stati membri che ricevono gli sfollati e subiscono le conseguenze dell’accoglienza degli stessi”. Ratificata da tutti i paesi europei tranne la Danimarca che esercitò il diritto di opt out.

Dopo averla approvata, però, i paesi membri dell’UE si dimenticarono della sua esistenza. Nessuno ne parlò più (La Voce di New York ne ha parlato tante volte negli anni passati: nel 2014  L’Ordine di Malta all’Assemblea Generale: “La questione degli sfollati colpisce il mondo” – La Voce di New York  , nel 2017  Gli “sfollati” del Mar Mediterraneo, secondo l’Europa – La Voce di New York  e anche lo scorso anno,  nel 2021 Covid, clima e guerre: Filippo Grandi e il mix mortale degli sfollati – La Voce di New York). Non se ne parlò nemmeno durante i numerosi incontri dei leader dei vari paesi dell’Unione Europea per  decidere cosa fare dei rifugiati e dei profughi (i migranti, invece,  stati sempre e solo argomento riservato a tre paesi: Italia, Spagna e Grecia).

Ora, improvvisamente, pare che i governi europei, pacifisti e colmi di umanitarismo (gli stessi che si sono precipitati a vendere armi ad un paese in guerra: il “nuovo” affare  globale), abbiano deciso di tirare fuori dal cassetto la direttiva e i suoi 30 articoli. I paesi che accoglieranno gli sfollati dovranno garantire assistenza medica e fornire i mezzi per l’educazione scolastica (cose peraltro già previste dalla CRC), la ricerca di un lavoro e di un’abitazione agevolando l’espletamento delle diverse attività burocratiche e l’eventuale ricongiungimento familiare.

Per la prima volta, i governi europei hanno scoperto che esistono (articolo 2) gli “sfollati”, cittadini di paesi terzi o apolidi che hanno dovuto abbandonare il loro paese o regione d’origine o che sono stati evacuati ed il cui rimpatrio in condizioni sicure e stabili risulta impossibile a causa della situazione nel paese stesso. Per la prima volta, la Commissione europea si è accorta dell’afflusso massiccio di persone che arrivano da paesi extraeuropei (e quelli arrivati dall’Afghanistan, dalla Siria, dallo Yemen e dall’Africa?).

Dietro questo perbenismo neanche troppo nascosto potrebbero non mancare le sorprese. La decisione di considerare le persone che arrivano dall’Ucraina “sfollati”, infatti, dipenderà dalla situazione e della portata dei flussi migratori, ma anche dalla valutazione dell’opportunità di istituire la protezione temporanea, tenuto conto della possibilità di attuare aiuti urgenti e interventi sul posto o dell’insufficienza di queste misure. In altre parole, riconoscere potrebbe dipendere dalla “convenienza” a farlo.

Altro aspetto importante, il riconoscimento come sfollati ha una durata molto limitata: sei mesi rinnovabili di altri sei. Questo significa che, finito periodo, i paesi dell’UE dovranno decidere cosa fare di queste persone. A questo si aggiunge che non tutti quelli che scappano dalla guerra potrebbero essere accolti come sfollati. L’articolo 28 della direttiva indica i casi per cui un soggetto può essere escluso dalla protezione temporanea: quando il soggetto ha commesso un crimine contro la pace, un crimine di guerra o un crimine contro l’umanità, oppure quando ha commesso un reato grave di natura non politica al di fuori dello Stato membro di accoglienza prima della sua ammissione in tale Stato membro in qualità di persona ammessa alla protezione temporanea, infine quando ha commesso atti contrari ai principi alle finalità delle Nazioni Unite.

E l’Italia? Cosa succederà nel Bel Paese? Il governo, da anni impegnato (senza riuscirci) nel cercare di far riconoscere agli altri paesi dell’Unione Europea la presenza dei migranti, ha aperto le braccia agli sfollati provenienti dall’Ucraina (paese al quale, contemporaneamente stiamo vendendo armi e armamenti). Anche l’Italia ha recepito la direttiva del 2001 sugli sfollati. Lo ha fatto con il  decreto legislativo 7 aprile 2003, n.85 “Attuazione della direttiva 2001/55/CE relativa alla concessione della protezione temporanea in caso di afflusso massiccio di sfollati ed alla cooperazione in ambito comunitario”. E anche l’Italia non l’ha mai attuata (l’unica richiesta, risalente al 2011, è stata negata). Secondo questa legge dovrebbero essere considerati sfollati anche coloro i quali, costretti ad abbandonare o evacuare il proprio paese, non possono essere rimpatriati in condizioni stabili e sicure a causa della situazione nel paese stesso. Persone “vittime di violazioni sistematiche o generalizzate dei diritti”. Ma questo significherebbe che, non dovrebbero essere solo gli ucraini a godere di questi benefici: anche i rifugiati e i profughi provenienti dal Medio Oriente avrebbero diritto a questo riconoscimento. E  – perché no? – persino molti gruppi che arrivano via mare dall’Africa potrebbero (e dovrebbero) essere accolti come “sfollati”. Anche per loro si tratta di “afflusso massiccio”. Anche per loro il rimpatrio in condizioni sicure e stabili risulta impossibile a causa della situazione nel paese stesso. Loro, però, non sono e non saranno mai considerati “sfollati”. Decine, centinaia di migliaia di loro sono e resteranno semplicemente “migranti”.

UNHCR staff meets refugees and migrants disembarking in the port of Augusta, Sicily, on 1 May 2021. © UNHCR/Alessio Mamo

Ancora peggiore – se possibile – la situazione dei minori. In Italia, da anni, sono presenti migliaia i minori stranieri non accompagnati (a gennaio erano oltre 12mila Report-MSNA-mese-gennaio-2022.pdf (lavoro.gov.it)). Molti vivono in condizioni a volte difficili con una distribuzione territoriale pacchianamente disomogenea (basti pensare che quasi il 28% sono in una sola regione: la Sicilia). Non è un caso se in migliaia ogni anno scappano e diventano irreperibili. Per loro, in Italia, nel 2017,  venne emanata la legge 47. Poi, però, ci si dimenticò di varare alcuni decreti attuativi. Gli SPRAR (dove vivono la maggior parte di loro) sono diventati prima Siproimi e poi SAI. Ma la situazione per i minori “stranieri” non è cambiata. Diversa la situazione per i minori non accompagnati arrivati dall’Ucraina. Nelle scorse settimane ne sono arrivati un centinaio. Per loro, a differenza di quanto fatto con gli altri minori stranieri non accompagnati, le autorità si sono precipitate ad attivare tutti i servizi necessari. Addirittura ci si è affrettati a nominare un “Commissario delegato per il coordinamento delle misure e delle procedure finalizzate alle attività di assistenza nei confronti dei minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina a seguito del conflitto in atto” Ocdpc n. 876 del 13 marzo 2022 | Dipartimento della Protezione Civile . E gli altri minori stranieri non accompagnati? Chi dovrebbe occuparsi di coordinare le misure e le procedure finalizzate alle attività di assistenza delle migliaia di MSNA giunti in Italia spesso dopo viaggi lunghissimi e difficili? Forse loro sono minori di serie B?

Come per i migranti, i rifugiati, i profughi e gli sfollati, anche per i bambini e gli adolescenti sono stati adottati due pesi e due misure. E per farlo, i governi europei hanno pensato di recuperare una nuova-vecchia figura: gli sfollati.

       

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi migrantiEuropa e crisi migrantiguerra Ucrainainvasione dell'Ucrainarifugiatisbarchi di migrantiSfollatiSfollati in Europasfollati Ucraina
Previous Post

Chiamando a raccolta gli alleati, Biden dice che Putin “non può rimanere al potere”

Next Post

“Se Zelensky non parlerà alla notte degli Oscar, scioglieremo le statuette”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“Se Zelensky non parlerà alla notte degli Oscar, scioglieremo le statuette”

"Se Zelensky non parlerà alla notte degli Oscar, scioglieremo le statuette"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?