Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Italiany
September 23, 2022
in Italiany
September 23, 2022
0

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

Il fondatore di Eataly parla ai giovani nell'ambito dell'evento "Gli Italiani in America" sui rapporti transatlantici

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

L'incontro al Centro Studi Americani di Roma

Time: 4 mins read

Volete avere successo in America e nel mondo? «E allora: investite in poesia. Leggete quanti più poeti potete. In particolare i versi di Wistawa Szymborska, la polacca Premio Nobel per la poesia. Ricordatevi: la poesia sarà il futuro del marketing».

Il consiglio di Oscar Farinetti ha probabilmente colto di sorpresa gli studenti dell’American University of Rome. Dal geniale fondatore del successo mondiale chiamato Eataly si sarebbero aspettati suggerimenti di business e management. Invece lui ha insistito sulla importanza della poesia, come primo motore per iniziare a sognare e a crescere in qualsiasi attività. E l’applauso finale dei ragazzi ha fatto capire che, ancora una volta, lui ha fatto centro.

Oscar Farinetti

Il vulcanico e giovanissimo 67enne piemontese di Alba può quindi dedicarsi con il solito entusiasmo alla sua nuova impresa: dopo avere venduto il 52 per cento di Eataly a un fondo guidato dalla famiglia Bonomi («Per raccogliere energia fresca e capitali»), ha raccolto i fondi necessari per aprire Green Pea, un multibrand interamente ecologico: dal cibo alle auto elettriche. Per ora solo a Torino ma, ci si poteva scommettere, «altre sedi sono in dirittura d’ arrivo». Lui comunque, una parte dei soldi ottenuti dalla vendita, li ha investiti per comprarsi il 100 per cento di Eataly New York. «Perché nella Grande Mela ormai sono anni che ho casa. Ma soprattutto perché è da New York che parte e arriva tutto».

Questo stimolante incontro con i giovani si è svolto a Roma, nella sede della American University of Rome. Lui Farinetti, parlava in videoconferenza. Ma lo schermo non ha sminuito il carisma che ha saputo trasmettere.

L’appuntamento è stato organizzato nell’ambito del primo Festival della Cultura americana. Sì: “primo”. Perché curiosamente, nonostante gli stretti rapporti di lunghissima data fra Stati Uniti e Italia, nonostante la massiccia presenza di tante università USA a Roma, di continui convegni, seminari, rassegne cinematografiche e teatrali, le numerosissime mostre fotografiche, le presentazioni di libri, non si era ancora mai pensato a un evento unificante. Ora ha provveduto il Centro Studi Americani, guidato dall’ex prefetto Gianni De Gennaro. Che ha chiamato a raccolta i maggiori atenei italiani e a stelle e strisce operanti nella Città Eterna: da Roma Tre alla Sapienza, dalla American University of Rome alla John Cabot University, alla Loyola University Chicago. Tanti anche gli sponsor, segno che l’idea ha convinto in partenza: da Intesa San Paolo a Ita Airways (l’erede della ormai defunta e da molti rimpianta compagnia di bandiera Alitalia) alla multinazionale 3M. Importanti anche i media partners: ADN Kronos, APCO, I Say.

Si è parlato di tutto. Il titolo dato al Festival lo permetteva: “Gli Italiani in America”. Per esempio, forse lo sapevamo ma forse no: Machiavelli e Gramsci hanno avuto e tuttora hanno un ruolo importante nella filosofia e nella politica americana. Lo hanno spiegato bene i ricercatori Francesco Maiolo e Flavio Silvestrini. E il cinema? Chi pensava che gli “spaghetti western” fossero guardati con ironia dagli americani che si considerano i veri cultori del mito della frontiera, dovrà ricredersi. La studiosa Virginia Jewiss in un confronto con la collega Carolina Ciampaglia ha dimostrato, powerpoint e filmati a disposizione, che in realtà Sergio Leone grazie anche alle musiche di Ennio Morricone ha saputo cogliere l’essenza dello spirito americano: «Quelle inquadrature di spazi enormi e vuoti, quel senso di solitudine, l’individuo che pur volendo solo vivere in pace deve invece confrontarsi e scontrarsi continuamente con la società e con gli altri, quel senso latente di nostalgia: tutto questo che è tipicamente americano lo hanno saputo cogliere e raccontare magistralmente due italiani».

 

Tre giorni intensi di incontri. Impossibile raccontarli tutti. Il confronto, il primo giorno, sul diverso impatto dei trend digitali nei sistemi industriali e nella evoluzione della società in Italia e negli USA, meriterebbe da solo un seminario approfondito.

Con diverse angolature Alessandra Santacroce, direttore delle relazioni istituzionali di IBM («A frenare lo sviluppo della sfida dell’imminente futuro, il Quantum Computing, è … la burocrazia italiana. Germania e Gran Bretagna invece procedono spediti»), Paolo Pinzoni, a capo delle strategia di Affari Pubblici della Vodafone («La vera sfida è rendere accessibili a tutti i cittadini, i differenti sviluppi della tecnologia: dalla intelligenza artificiale agli ologrammi fino alle smart city e alla realtà aumentata», Federica Mazzotti, direttore commerciale della azienda farmaceutica Janssen («La sanità digitale offre oggi sempre più strumenti a medici e pazienti») hanno spiegato come Italia e USA possano procedere insieme. Nelle parole di Isabella Cascarano, ministro consigliere per gli affari commerciali dell’ambasciata americana a Roma: «Le società americane possono e devono lavorare al fianco e assieme alle amministrazioni centrali e locali di concerto con le istituzioni italiane».

Già ma perché un Festival del genere è stato pensato e realizzato soltanto ora? Ricorrendo a una certa cautela diplomatica ma che ha lasciato ben chiaro il messaggio, lo ha spiegato a La Voce di New York il professore Daniele Fiorentino, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche di Roma Tre: «Innanzi tutto: non è mai troppo tardi per combattere le immagini stereotipate, da una parte e dall’altra. E poi: per assicurare solidità alla democrazia, è necessario allargare e intrecciare sempre di più le relazioni accademiche e culturali. Soprattutto in questo momento».

Visto il successo, si replica. È stata già annunciata la seconda edizione del Festival per l’anno prossimo. Titolo invertito: “Gli americani in Italia”. Bene. Una sola raccomandazione, anzi: una supplica. Se possibile: scegliere una location unica. Inseguire gli appuntamenti nelle diverse sedi, ovvero girare per Roma, con il traffico, i parcheggi sovraffollati, i mezzi pubblici che lasciamo perdere, rende difficile se non addirittura irritante la fruizione di un evento altrimenti importante.

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino
La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Tags: culturaItaliaItalia-USAOscar FarinettiUSA
Previous Post

Morta la scrittrice Hilary Mantel, vinse 2 volte il Booker

Next Post

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino
Post Made in Italy: no, il Made in Italy non è morto, ha solo cambiato nome

Post Made in Italy: no, il Made in Italy non è morto, ha solo cambiato nome

byNiccolò d'Aquino

Latest News

Usa: due sparatorie a Half Moon Bay in California, 7 morti

Los Angeles, sparatoria nel parcheggio di un supermercato: un morto e tre feriti

byPaolo Cordova
Recuperati i cadaveri di otto migranti al confine tra Stati Uniti e Canada

Recuperati i cadaveri di otto migranti al confine tra Stati Uniti e Canada

byLa Voce di New York

New York

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del “Gattopardo”

Joe e Jill Biden cenano a New York con i piatti del "Gattopardo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?