Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 7, 2017
in
Arts
March 7, 2017
0

Comunicazione e informazione nell’era dell’attenzione parziale

A Milano presentato il libro di Alberto Contri "McLuhan non abita più qui"

Annamaria Barbato RiccibyAnnamaria Barbato Ricci
Alberto Contri libro comunicazione
Time: 5 mins read

L’eternità dei profeti si misura sull’immarcescibilità delle loro teorie, che fa sì che esse aderiscano come un guanto al mutare dei tempi. Così è per Marshall McLuhan: basta cambiare la chiave di lettura delle sue teorie e rieccolo attagliarsi ai tempi con una propria lettura originale ai fenomeni sociologici e massmediali.

Una conferma sta nel libro di Alberto Contri McLuhan non abita più qui? – I nuovi scenari della comunicazione nell’era della costante attenzione parziale (Bollati Boringhieri), dove la pietra d’angolo sta tutta in quel punto interrogativo ‘birichino’ che apre molte possibilità, sullo stile della Sibilla cumana (Ibis, redibis etc).

alberto contri mcluhanIl libro ha esordito dinanzi ad una platea costituita dall’intellighenzia milanese lo scorso 16 febbraio, al Centro Culturale di Largo Corsia dei Servi con un vero ‘panel du roi’, costituito, oltre che dall’Autore e dal prefatore Derrick de Kerckhove, allievo ed esegeta di McLuhan, anche da Antonio Calabrò (vicepresidente di Assolombarda e direttore della Fondazione Pirelli), Ferruccio De Bortoli (editorialista del Corriere della Sera e Presidente della casa editrice Longanesi), Edoardo Fleischner (docente di comunicazione crossmediale dell’Università Statale di Milano) e Vicki Gitto (Group Executive Creative Director Young & Rubicam Brands e presidente dell’Art Director’s Club Italia).

Insomma, il libro è stato radiografato in molte delle sue declinazioni, che erano davvero tante, avendo affrontato tutte, ma proprio tutte le sfumature (ne hanno contate una trentina, purtroppo non cinquanta!) dell’evoluzione del comunicare umano, dalla nascita del linguaggio (i primi uomini, secondo Contri, parlavano come i Minions…) fino a Internet, i social media e le nuove frontiere che attualmente si stanno svelando.

Derrick de Kerckhove, da quel fuoriclasse che è – d’altronde bisognava avere davvero una o più marce in più per star dietro al ‘cervello’ di McLuhan) – ha tracciato un affresco di fondo, identificando nell’elettricità il soffio divino dell’espansione economica e culturale dell’umanità.

Edoardo Fleischner ci ha portati a riflettere sui jeux de l’esprit che può fare uno studente di comunicazione crossmediale (i suoi, ad esempio), di fronte ad un’enigmatica e ostica articolessa di diecimila battute sulle turbolenze finanziarie internazionali de’ Il Sole 24 Ore (è passato di mente al relatore che tre sedie più in là c’era Ferruccio De Bortoli che, de’ Il Sole è il rimpianto direttore), delle quali è assolutamente a digiuno. Ebbene, grazie alla guida di un docente ‘avvertito’ ne possono uscire ben 21 forme di comunicazione, dalla più semplice sintesi (per il sollievo di un affannato lettore), fino a un tweet, passando da uno status di Facebook e persino una fiction tv (Il mistero dello spread asiatico?).

Il nostro Virgilio, Alberto Contri, dall’alto della sua esperienza, ha stigmatizzato come la genesi delle campagne pubblicitarie ormai insegua la superficialità, avendo perso le agenzie il proprio imprinting di bottega rinascimentale. Dalle parole di Vicki Gitto un po’ di autodafé in tal senso è emerso, quando, con contrizione, ha riconosciuto che il mondo diventato digitale impedisce una fermata di riflessione.

Nel presentare Antonio Calabrò, l’Autore del libro, assurto ormai al ruolo non annunciato e divertente di tessitore dell’ordito della serata, lo ha definito onnivoro riconoscitore di perle librarie e recensore domenicale in quel luogo di puro cazzeggio che è generalmente FB. Insomma, colui che, con la sua maturità, riesce a cucire la finezza ‘antica’ della cultura con la modernità distratta del social più in voga.

Ed è stato perla fra le perle anche l’intervento di Calabrò, che ha esordito riconoscendo l’eccellenza del glossario in fondo al libro, utile a sconfiggere le vecchie abitudini del potere a usare la cortina fumogena dei paroloni per indorare concetti altrimenti semplicissimi.

D’altronde, non sempre la semplificazione esasperata è utile: Calabrò ha ricordato la tendenza nelle scuole italiane di eliminare le prove scritte o lo studio del greco e del latino non perché inutili, ma in quanto difficili, con tutte le ripercussioni culturali sugli alunni di una scuola dalla cultura premasticata.

Una luce in fondo al tunnel può essere costituita dal fatto che il libro di carta continua a resistere; il file del Pc, infatti, può perdersi o risultare illeggibile per un virus, un bug o chissà che.

La lingua – ha sostenuto Calabrò – è fonte di democrazia e, citando Mahler, ha rincarato la dose, affermando che la tradizione non è custode delle ceneri, bensì culto del fuoco.

Cosa servirebbero di questi tempi? Dei veri e propri geografi in grado di disegnare mappe culturali, una categoria che via via si sta perdendo, spegnendosi coloro che lo furono e non trovandosi degni successori. Mappe serie e fondate, che mettano in grado chi le usa di distinguere gli scogli dalle ombre.

Il relatore ha, inoltre, lanciato un anatema sui termini mistificatori che inquinano i nostri giorni. Come storytelling, in sostituzione del più semplice ma pregnante ‘racconto’; o ‘evento’, ovvero la definizione in voga per definire quella calata d’ingegno che fa installare le palme in piazza del Duomo a Milano e causa inutili fiumi d’inchiostro al riguardo.

Il racconto è un punto focale, secondo Calabrò, dall’inizio dei secoli. Abbiamo smesso di raccontare e se ne scontano le conseguenze. Eppure, i giovani sono affascinati dal racconto (NdR: purtroppo il narrare è soggetto a mistificazioni demagogiche… ogni riferimento a persone che vi vengano in mente è puramente… voluto). Senza dubbio, il racconto e il libro sono essenziali per l’avanzamento umano. Uno studente di Harvard che legge un libro e ne sottolinea dei passi è – secondo Calabrò – un pezzetto di speranza. Come dargli torto?

Ferruccio De Bortoli ha esordito con un paradosso, semplice e acuto: un tempo si comunicava meno, ma forse si stava meglio. Quando Calabrò ed io abbiamo cominciato a fare i giornalisti – ha detto – c’era ancora il piombo e i titoli si facevano con i caratteri mobili, come ai tempi di Gutenberg. Tempi che davano il tempo (il calembour è incisivo) di riflettere, di approfondire.

Si è persa una visione olistica, che ci offrirebbe la giusta distanza  per valutare i fenomeni. Tutto ormai, nell’informarci, facciamo un surfing che ci permette di metabolizzare solo ciò che riusciamo a cogliere con uno sguardo; il che suscita una tendenza alla semplificazione che favorisce la genesi e l’attecchimento dei pregiudizi e ci fa pretendere risposte semplici a questioni complesse.

Di questi tempi, tutti quanti, sentendosi testimoni oculari dei fenomeni e del tempo in cui vivono, sviluppano un certo delirio di onniscienza; il giornalismo dev’essere in grado di offrire uno sguardo ‘altro’, in grado d’insinuare il dubbio, affinché si sia un fruitore informato per davvero. E’ il dubbio alla base della vera conoscenza. (Ma lo sa, De Bortoli, che ha fatto un involontario spot ad un neonato quotidiano italiano?)

Inoltre, secondo il relatore, viviamo in un eterno presente, fra fisica quantistica e Nietzsche, che ci ha fatto perdere la dimensione del tempo e appiattire, dimenticandoli presto, gli avvenimenti. In tal modo, ognuno diventa un soggetto ‘debole, causandosì così la morte della democrazia rappresentativa, abbattuta dal voto di pancia di masse. La parola dei nostri tempi non è post verità, che pure fa la sua parte, bensì ‘sovranismo’.

Il libro di Contri – ha concluso l’ex direttore anche del Corsera – è un libro che persegue l’ecologia della Rete, perseguendo la responsabilizzazione dei suoi utenti, affinché, sapendo difendersi dal rumore delle masse, diventino più cittadini, più utenti, più consapevoli.

La estensora dell’articolo – nonché autrice di una lunga intervista biografica ad Alberto Contri inserita nel libro – fa il mea culpa, avendo creato quasi un’articolessa come quelle stigmatizzate da Edoardo Fleischner. I temi toccati nell’incontro, però, erano così essenziali per la nostra quotidianità democratica di cittadini, che occorreva dipanarli con un minimo di concatenazione raziocinante. E l’amore per una comunicazione… ecologizzata.

Share on FacebookShare on Twitter
Annamaria Barbato Ricci

Annamaria Barbato Ricci

DELLO STESSO AUTORE

Alberto Contri libro comunicazione

Comunicazione e informazione nell’era dell’attenzione parziale

byAnnamaria Barbato Ricci

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto ContricomunicazionedisinformazioneFerruccio De Bortoligiornalismoinformazioneinternet
Previous Post

Tommy Genesis, la rapper canadese adottata da Atlanta

Next Post

Quando moda, lingua e cultura si incontrano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Giappone: giovani autoreclusi in aumento, sono quasi 1,5 milioni

Giappone: giovani autoreclusi in aumento, sono quasi 1,5 milioni

byAnsa
New Theory Posits Alzheimer’s May Not Be a Brain Disease

New Theory Posits Alzheimer’s May Not Be a Brain Disease

byAlex Christiansen

New York

A New York in aumento le malattie sessualmente trasmissibili

A New York in aumento le malattie sessualmente trasmissibili

byLa Voce di New York
Due giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Due giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Quando moda, lingua e cultura si incontrano

Quando moda, lingua e cultura si incontrano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?