Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
April 14, 2017
in
Nuovo Mondo
April 14, 2017
0

Dall’Egitto a Bologna fino a New York, un chirurgo contro il cancro

Guido Dalbagni, chirurgo oncologo specialista in urologia al Memorial Sloan Kettering Cancer Center

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Dall’Egitto a Bologna fino a New York, un chirurgo contro il cancro

Guido Dalbagni

Time: 3 mins read

Egitto, Italia e Stati Uniti. Tre paesi che fanno parte della vita e della formazione di Guido Dalbagni, chirurgo oncologo specialista in urologia al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York.

Di famiglia bolognese, nasce in Egitto dove il padre lavora come architetto e ingegnere. Ritorna ogni estate nella sua Bologna dove tenta di stabilirsi dopo la sua laurea in Medicina all’Università del Cairo. Il nonno materno era nato a New York dove Dalbagni decide di trasferirsi iniziando la sua carriera medica dopo aver realizzato che in Italia non c’era alcun futuro per la ricerca.

In Egitto studia in una scuola francese e impara fluentemente anche l’arabo. Cosmopolita, si sente culturalmente italiano e professionalmente Americano.

“Il sogno Americano non è facile e non é detto che funzioni per tutti. In Italia ci sono ottimi medici ma mancano i fondi e le strutture”.

Professore, lei è chirurgo oncologo specialista in urologia al Memorial Sloan Kettering di New York, uno dei centri più importanti al mondo per la cura e la ricerca oncologica. Di cosa si occupa nello specifico?

“Mi occupo soprattutto di tumori alla vescica curando sia l’aspetto legato alla ricerca che alla chirurgia. In passato avevo a disposizione anche un laboratorio dove mi occupavo di ricerca sui tumori superficiali alla vescica ma anche oggi sto lavorando alla creazione di protocolli dei tumori superficiali affinché non diventino invasivi”.

Lei arriva a New York dall’Egitto, dove è nato, studiato e vissuto fino alla sua laurea. L’Italia è il suo paese. Che cosa rappresentano, l’ Italia, l’Egitto e gli Stati Uniti, nella sua vita?

“La mia famiglia è di origine bolognese, mio nonno paterno è nato a Bologna e mio nonno materno a New York. Mio padre ha lavorato come ingegnere e architetto in Egitto e io ho frequentato le scuole francesi prima di studiare all’università del Cairo. L’Egitto che ho vissuto io era un paese molto europeo dove vivevano molti italiani, francesi, inglesi. Parliamo degli anni precedenti al 1952, prima della rivoluzione. Solo negli anni universitari sono venuto a contatto con la cultura egiziana visto che all’università del Cairo erano pochissimi gli europei che vi studiavano. A Bologna sono tornato dopo la mia laurea con la speranza di rimanervi. Purtroppo è stato difficile e sono andato a New York. Mi sento italiano culturalmente, americano di formazione”.

Come è iniziata la sua esperienza americana. L’America dei suoi inizi era ancora l’America delle grandi opportunità per tutti?

“E’ stato difficile per chi come me veniva da una formazione estera e non aveva frequentato le università americane. Grazie ad una serie di conoscenze mi sono inserito al Cabrini Medical Centre di New York e poi al Memorial Sloan Kettering dove lavoro tutt’ora. Non mi sento di dire che l’America garantisce a tutti grandi opportunità, per molti è stato difficile inserirsi in un settore come quello medico. Occorre di certo anche un po’ di fortuna, come sempre nella vita. E’ più facile fare ricerca in America che lavorare nel campo clinico soprattutto se non si frequentano le università qui”.

Lei ha tentato di rimanere a Bologna ma poi ha detto che non c’erano possibilità all’università. Si sente anche lei un cervello in fuga?

“Non mi piace utilizzare questo termine di cui ormai si abusa troppo. Di fatto, bisogna dire che in Italia ci sono medici validissimi e anche alcune strutture all’avanguardia. Mancano i fondi, le risorse, che in America invece ci sono. Negli Stati Uniti è più facile fare ricerca perché ci sono più soldi destinati a questo settore e ci sono più possibilità di fare clinica perché la tecnologia è molto avanzata. Ammiro molti colleghi italiani che sono riusciti ad affermarsi nel paese e portare avanti la ricerca e la clinica”.

guido dal bagni

Però in America la sanità è privata. Cosa pensa succederà con l’attuale presidente Donald Trump che aveva deciso di cancellare l’Affordable Care Act voluto da Obama?

“Non so cosa e quanto di fatto cambierà con Trump. Credo che la sanità debba essere più accessibile e dare la possibilità di scegliere fra diverse opzioni”.

New York e la sua città. In che modo sente di appartenere alla Grande Mela?

“Non penso riuscirei a vivere negli Stati Uniti se non a New York. Mi piace la sua dimensione multiculturale, la vita culturale, la sua vivacità. E’ molto europea ma anche molto internazionale”.

Di Bologna invece cosa le manca?

“Torno due volte l’anno ed è una città che mi piace molto. Non c’è alcun dubbio che la qualità della vita in Italia sia di gran lunga migliore”.

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano
Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: BolognaCancroCervelli in fugachirurgiaFuga dei cervelliGuido Dalbagnimedicimedicinasanitàtumori
Previous Post

Masterchef: Donald Trump e le sue cucine degli orrori

Next Post

Ethical Fashion and Sustainability in the Era of Globalization? Yes, We Can!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano
Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

byLiliana Rosano

Latest News

Il Ministro Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

Il Ministro Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

byLa Voce di New York
Murdaugh Trial Shines a Light on His Son’s Involvement in Death of his Friend

Murdaugh Trial Shines a Light on His Son’s Involvement in Death of his Friend

byLucas Jackson

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Simone Cipriani moda

Ethical Fashion and Sustainability in the Era of Globalization? Yes, We Can!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?