Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 26, 2017
in
New York
October 26, 2017
0

Richard Gere: “Buonasera, sono qui per onorare Italo Calvino e le sue parole”

Alla Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU, l'attore americano legge "Il barone rampante" e discute di letteratura con Giovanna Calvino

Giovanna PavesibyGiovanna Pavesi
Richard Gere: “Buonasera, sono qui per onorare Italo Calvino e le sue parole”

Richard Gere legge "Il Barone rampante" alla Casa Italiana Zerilli-Marimò (Foto di Shushu Chen)

Time: 4 mins read

“It was the fifteenth of June in 1767 when Cosimo Piovasco di Rondò, my brother, sat among us for the last time. I remember as if it were today. We were in the dining room of our villa in Ombrosa, the windows framing the thick branches of the great holm oak in the park. It was midday, and our family, following the old custom, sat down to dinner at that hour, even though among the nobility it was now the fashion, inspired by the late-rising court of France, to dine in the middle of the afternoon”. Le 6.30pm sono passate da qualche minuto. La sala è piena ma c’è silenzio. Mentre raggiunge il podio per la lettura, tiene stretta, tra le braccia, la sua copia del libro. Che non abbandona mai, nemmeno quando si siede sul palco. Scandisce ogni parola. Fa delle pause. Di tanto in tanto osserva il pubblico seduto di fronte a lui. Sorride spesso.

Il pubblico presente nell’auditorium della Casa Italiana Zerilli-Marimò (Foto Shushu Chen)

Una lunga fila, fuori dalla Casa Italiana NYU Zerilli-Marimò, si è formata già dalle 5.30. Per far scorrere il tempo e la curiosità più velocemente, nell’auditorium, in tanti hanno discusso di letteratura. Chi in inglese, chi in italiano. Chi ricordando i passi più interessanti. Chi le sensazioni più particolari evocate leggendo quelle pagine. Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana NYU, raggiunge il palco velocemente: “Buonasera!”. Il pubblico, in sala, risponde timidamente. Ma lui, sorridendo, alza la voce e ripete, ancora una volta, il saluto. Questa volta la risposta è più divertita. Albertini ringrazia i presenti e, senza troppi giri di parole, accoglie gli ospiti di questo grande evento. Li presenta con discrezione ed entusiasmo. Richard Gere e Giovanna Calvino. L’attore, che Albertini chiama “l’attivista” e la professoressa, figlia di uno dei giganti della letteratura del Novecento.

Richard Gere legge “Il Barone rampante”, di Italo Calvino, alla Casa Italiana Zerilli-Marimò (Foto Shushu Chen)

Lui lì per leggere alcuni passi di “The Baron in the Trees” (la nuova traduzione in inglese de “Il barone rampante”, di Ann Goldstein). Lei per raccontare suo padre e i grovigli meravigliosi della sua scrittura. Nell’auditorium entrano insieme, uno dopo l’altro. Le persone, in silenzio, li vedono passare. Poi l’applauso. Giovanna Calvino somiglia molto al padre: il taglio degli occhi, gli zigomi, la bocca. Prende in mano il microfono e, prima che tutto inizi, riassume, in inglese, la trama del romanzo che Richard Gere leggerà di lì a poco. Lo fa con timidezza, quasi come se parlasse di una storia qualsiasi e non di uno dei pilastri della letteratura contemporanea. Sceglie ogni parola con estrema cura. Non un aggettivo a caso. Non un verbo sbagliato. Parla un inglese colto, lineare e mai frettoloso.

Giovanna Calvino alla Casa Italiana Zerilli-Marimò (Foto Shushu Chen)

“Buonasera”, saluta l’attore. “Sono qui per onorare Italo Calvino e le sue parole. E vorrei poterlo leggere in italiano”. Poi, rivolgendosi al pubblico, chiede quanti, in sala, hanno letto “Il Barone rampante”. Alzano la mano praticamente tutti. Ed ecco che la lettura incomincia, tra le immagini oniriche, eppure così concrete, cesellate da uno dei più grandi autori che la letteratura mondiale abbia mai conosciuto.  Italo Calvino. Quel romanzo fu il secondo capitolo della trilogia “I nostri antenati”, insieme a “Il visconte dimezzato” e a “Il cavaliere inesistente”. “Mio padre non ha mai voluto parlare di loro, con me”, spiega Giovanna che, nel 1957, anno in cui il padre scrisse “Il Barone rampante”, non era ancora nata. Ma tra Richard Gere e Italo Calvino un legame esiste da anni. Da quando, nel 1994, l’attore americano aveva annunciato la volontà di girare un film su “Il Barone rampante”.

Richard Gere alla Casa Italiana Zerilli-Marimò (Foto Shushu Chen)

Si sistema i capelli e gli occhiali. Ha appena finito di leggere un altro passaggio del libro. “Such a good writing. Such a good translation”, dice Richard Gere, sfogliando la nuova traduzione. Traduzione che Giovanna Calvino ha fortemente voluto: “Ritradurre un autore che non c’è più da anni è come far rinascere quel libro. Perché il libro non invecchia, ma la traduzione sì”. E su questo concetto, l’attore aggiunge: “An act of translation is an act of love”. Un atto d’amore, insomma.

Durante la conferenza, si racconta molto anche della vita dello scrittore. Indipendente, brillante, astratto. Eppure, così realistico. Cresciuto sotto la dittatura fascista di Mussolini e diventato adulto in mezzo alla Resistenza. Militante nel PCI, ma critico verso alcune scelte del partito. “Era un idealista”, spiega la figlia. E rispondendo a una domanda del pubblico, descrive la libreria del padre.

Sono quasi le 8. E Stefano Albertini ringrazia i suoi ospiti, Richard Gere e Giovanna Calvino, “A shy and a private person”. Lei sorride e abbassa lo sguardo. Poi tutti escono, esattamente come sono entrati. L’attore, raggiunge l’uscita e sfiora le mani di molte persone tra il pubblico. Ride e accenna qualche parola in italiano. Poi la porta si chiude. E l’incanto svanisce.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giovanna Pavesi

Giovanna Pavesi

DELLO STESSO AUTORE

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

byGiovanna Pavesi
Paura a Manhattan: gli esplode contenitore a Port-Authority, ferito e arrestato

Akayed Ullah, il profilo normale di un terrorista improvvisato

byGiovanna Pavesi

A PROPOSITO DI...

Tags: Ann GoldsteinCasa ItalianaCasa Italiana NYUCasa Italiana Zerilli-MarimòGiovanna CalvinoIl barone rampanteItalo CalvinoRichard GereRichard Gere legge CalvinoStefano AlbertiniThe baron in the trees
Previous Post

La Catalogna pensa alla Repubblica, la Spagna affila i coltelli, e l’ONU…

Next Post

Serie A: le streghe tristi prima di Halloween

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

byGiovanna Pavesi
Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

byGiovanna Pavesi

Latest News

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

byGiuseppe Sacchi
NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

byRosa Coppola

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Serie A: le streghe tristi prima di Halloween

Serie A: le streghe tristi prima di Halloween

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?