Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 4, 2016
in
Lifestyles
March 4, 2016
0

Contro la pena di morte

A partire da Cesare Beccaria la storia del pensiero occidentale è piena di voci contro la pena di morte

Valter VecelliobyValter Vecellio
pena di morte

Una manifestazione di Amnesty International contro la pena di morte. Foto: : World Coalition Against the Death Penalty

Time: 4 mins read

È un’opera che resta nei secoli, segna un prima e un dopo: 252 anni fa un nobile milanese, Cesare Beccaria, dà alle stampe, come anonimo, un libretto esile nel formato, ma destinato, a segnare: Dei delitti e delle pene; è un testo fondamentale contro la tortura e la pena di morte. Il libro ha un enorme successo, in Italia, in Europa, in America: Jefferson, Franklin, altri padri costituenti, lo leggono in “originale”. Salvo poi, nella pratica fare spesso l’opposto; ma l’allora granduca di Toscana Leopoldo II si convince, ed è il primo stato al mondo che abolisce la pena di morte.

Il libro viene messo all’indice. Si capisce: opera una distinzione tra reato e peccato; detta il principio per cui pene e delitti devono basarsi esclusivamente su un codice di leggi; viene messo al bando l’arbitrio, o l’influenza del giudice: “Qual può essere il diritto che si attribuiscono gli uomini di trucidare i loro simili?”.

Beccaria, e non solo lui. Nel corso degli anni, dei secoli, uomini di grande cultura si battono con tutte le loro forze contro la pena di morte e la tortura. La loro accorata denuncia spesso si trasforma in veri e propri classici della letteratura. Ne possiamo citare solo alcuni. Il cupo Fjodor Dostojevski, per esempio, con il suo L’Idiota: “Uccidere chi ha ucciso è un castigo senza confronto maggiore del delitto stesso”; non è da meno il fluviale Lew Tolstoi, le sue Confessioni sono meglio di un qualsiasi trattato giuridico: “Non c’è alcuna teoria della razionalità dell’esistente che possa giustificare un simile atto”.

In Francia c’è il maestoso radicale Victor Hugo con la sua atroce Lettera di un condannato a morte: “È arrivato una specie di giudice […] gli ho chiesto la grazia […] mi ha risposto, con un sorriso fatale, se era tutto là quello che avevo da dirgli…”

In Italia c’è Alessandro Manzoni, la sua straordinaria Storia della colonna infame: “Il senato comandò che martoriati prima con rovente tanaglia e alla ruota intrecciati dopo sei ore scannati poscia abbruciati e perché d’uomini così scellerati nulla resti…”.

Lapidario, trecento anni prima, Michel de Montaigne: i suoi Essais sono un inno al rispetto reciproco, senza distinzione: “È un mettere le proprie congetture a ben altro prezzo, volere, per esse, far arrostire vivo un uomo”.

Più vicini a noi, Alberto Savinio, poliforme artista maestro di paradossi e freddure, in Morte dell’Europa: “Un fatto grandissimo è avvenuto, ma quasi in silenzio e avvertito da pochi. L’Italia ha abolito la pena di morte”.

E si può chiudere con Leonardo Sciascia, che non ha paura di sfidare il comune sentire, quando è convinto della giustezza di una causa: “C’è sempre nel mondo tanta gente favorevole alla pena di morte. Questo non incrina per un momento la mia certezza che è un delitto”.

Opere che si leggono sempre con grande commozione: nelle loro pagine lo sgomento, lo spavento, l’indignazione che dovremmo avere tutti, quando si sente invocare la pena di morte, in un paese che tra i suoi titoli di civiltà e gloria ha quello di aver dato i natali a Beccaria e di aver abolito nel 1889 e nel 1944 la pena di morte.

Infine, forse, ci voleva un papa venuto da “quasi la fine del mondo”, ma con nelle vene sangue italiano, un figlio di emigranti, che per la prima volta varca la soglia del Congresso americano per invocare clemenza e sostenere la moratoria della pena di morte: negli Stati Uniti e ovunque. Un papa dal volto bonario e dai modi da caterpillar. Hanno fatto discutere le affermazioni di papa Francesco dirette a Donald Trump. Ma agli americani Francesco dice altro, e di ben più incisivo: “Basta con la vendita di armi. Aiutate i profughi e le loro famiglie…”.

Basta con le armi nella terra di John Wayne? Poi, altri gesti “simbolo”: l’omaggio a Lincoln: la libertà; a Martin Luther King: libertà e non esclusione; a Dorothy Day: giustizia sociale e diritti delle persone; a Thomas Merton: dialogo e apertura… Anche allora esorta ad abolire la pena di morte: “Ogni persona umana è dotata di una inalienabile dignità, e la società può solo beneficiare dalla riabilitazione di coloro che sono condannati per crimini”.

Dopo averlo ascoltato, il presidente Obama scuote la testa: continua a essere favorevole alla pena di morte. Anche per Hillary Clinton è “una punizione adeguata per un certo numero di crimini molto limitato e particolarmente efferati”; i candidati repubblicani, figuriamoci neppure parlarne. Solo Bernie Sanders ha il coraggio di dire che “lo Stato non dovrebbe essere parte di un omicidio”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Cesare BeccariaPapa Francescopena capitalepena di morte
Previous Post

Trump, Berlusconi e la forza dell’odio

Next Post

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?