Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 4, 2016
in
Lifestyles
March 4, 2016
0

Contro la pena di morte

A partire da Cesare Beccaria la storia del pensiero occidentale è piena di voci contro la pena di morte

Valter VecelliobyValter Vecellio
pena di morte

Una manifestazione di Amnesty International contro la pena di morte. Foto: : World Coalition Against the Death Penalty

Time: 4 mins read

È un’opera che resta nei secoli, segna un prima e un dopo: 252 anni fa un nobile milanese, Cesare Beccaria, dà alle stampe, come anonimo, un libretto esile nel formato, ma destinato, a segnare: Dei delitti e delle pene; è un testo fondamentale contro la tortura e la pena di morte. Il libro ha un enorme successo, in Italia, in Europa, in America: Jefferson, Franklin, altri padri costituenti, lo leggono in “originale”. Salvo poi, nella pratica fare spesso l’opposto; ma l’allora granduca di Toscana Leopoldo II si convince, ed è il primo stato al mondo che abolisce la pena di morte.

Il libro viene messo all’indice. Si capisce: opera una distinzione tra reato e peccato; detta il principio per cui pene e delitti devono basarsi esclusivamente su un codice di leggi; viene messo al bando l’arbitrio, o l’influenza del giudice: “Qual può essere il diritto che si attribuiscono gli uomini di trucidare i loro simili?”.

Beccaria, e non solo lui. Nel corso degli anni, dei secoli, uomini di grande cultura si battono con tutte le loro forze contro la pena di morte e la tortura. La loro accorata denuncia spesso si trasforma in veri e propri classici della letteratura. Ne possiamo citare solo alcuni. Il cupo Fjodor Dostojevski, per esempio, con il suo L’Idiota: “Uccidere chi ha ucciso è un castigo senza confronto maggiore del delitto stesso”; non è da meno il fluviale Lew Tolstoi, le sue Confessioni sono meglio di un qualsiasi trattato giuridico: “Non c’è alcuna teoria della razionalità dell’esistente che possa giustificare un simile atto”.

In Francia c’è il maestoso radicale Victor Hugo con la sua atroce Lettera di un condannato a morte: “È arrivato una specie di giudice […] gli ho chiesto la grazia […] mi ha risposto, con un sorriso fatale, se era tutto là quello che avevo da dirgli…”

In Italia c’è Alessandro Manzoni, la sua straordinaria Storia della colonna infame: “Il senato comandò che martoriati prima con rovente tanaglia e alla ruota intrecciati dopo sei ore scannati poscia abbruciati e perché d’uomini così scellerati nulla resti…”.

Lapidario, trecento anni prima, Michel de Montaigne: i suoi Essais sono un inno al rispetto reciproco, senza distinzione: “È un mettere le proprie congetture a ben altro prezzo, volere, per esse, far arrostire vivo un uomo”.

Più vicini a noi, Alberto Savinio, poliforme artista maestro di paradossi e freddure, in Morte dell’Europa: “Un fatto grandissimo è avvenuto, ma quasi in silenzio e avvertito da pochi. L’Italia ha abolito la pena di morte”.

E si può chiudere con Leonardo Sciascia, che non ha paura di sfidare il comune sentire, quando è convinto della giustezza di una causa: “C’è sempre nel mondo tanta gente favorevole alla pena di morte. Questo non incrina per un momento la mia certezza che è un delitto”.

Opere che si leggono sempre con grande commozione: nelle loro pagine lo sgomento, lo spavento, l’indignazione che dovremmo avere tutti, quando si sente invocare la pena di morte, in un paese che tra i suoi titoli di civiltà e gloria ha quello di aver dato i natali a Beccaria e di aver abolito nel 1889 e nel 1944 la pena di morte.

Infine, forse, ci voleva un papa venuto da “quasi la fine del mondo”, ma con nelle vene sangue italiano, un figlio di emigranti, che per la prima volta varca la soglia del Congresso americano per invocare clemenza e sostenere la moratoria della pena di morte: negli Stati Uniti e ovunque. Un papa dal volto bonario e dai modi da caterpillar. Hanno fatto discutere le affermazioni di papa Francesco dirette a Donald Trump. Ma agli americani Francesco dice altro, e di ben più incisivo: “Basta con la vendita di armi. Aiutate i profughi e le loro famiglie…”.

Basta con le armi nella terra di John Wayne? Poi, altri gesti “simbolo”: l’omaggio a Lincoln: la libertà; a Martin Luther King: libertà e non esclusione; a Dorothy Day: giustizia sociale e diritti delle persone; a Thomas Merton: dialogo e apertura… Anche allora esorta ad abolire la pena di morte: “Ogni persona umana è dotata di una inalienabile dignità, e la società può solo beneficiare dalla riabilitazione di coloro che sono condannati per crimini”.

Dopo averlo ascoltato, il presidente Obama scuote la testa: continua a essere favorevole alla pena di morte. Anche per Hillary Clinton è “una punizione adeguata per un certo numero di crimini molto limitato e particolarmente efferati”; i candidati repubblicani, figuriamoci neppure parlarne. Solo Bernie Sanders ha il coraggio di dire che “lo Stato non dovrebbe essere parte di un omicidio”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Fancy Clothing, Perfume and Sex Pills: Inside Matteo Messina Denaro’s Hideout

I piaceri di Matteo Messina Denaro: tutti i vizi del boss

byValter Vecellio
Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Cesare BeccariaPapa Francescopena capitalepena di morte
Previous Post

Trump, Berlusconi e la forza dell’odio

Next Post

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Caso Orlandi, Pm Vaticano avvia nuove indagini

Perché proprio ora si riparla di Emanuela Orlandi?

byValter Vecellio
L’incubo delle Poste Italiane

Storia di un libro spedito ad amici in Svizzera e negli USA

byValter Vecellio

Latest News

LeBron James batte il record di Abdul-Jabbar: è il più grande marcatore dell’NBA

LeBron James batte il record di Abdul-Jabbar: è il più grande marcatore dell’NBA

byLa Voce di New York
I repubblicani rispondono a Biden: “Inadatto a servire il Paese”

I repubblicani rispondono a Biden: “Inadatto a servire il Paese”

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn, morto il poliziotto vittima di una rapina

Brooklyn, morto il poliziotto vittima di una rapina

byLa Voce di New York
Dipinto di rosa per un gender reveal: morto il piccione Flamingo

Dipinto di rosa per un gender reveal: morto il piccione Flamingo

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?