President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 20, 2014
in
Primo Piano
November 20, 2014
0

25 anni senza, seppur con, Leonardo Sciascia: vedeva il futuro e aveva ragione lui

Valter VecelliobyValter Vecellio
Foto di Ulf Andersen/Getty Images

Foto di Ulf Andersen/Getty Images

Time: 2 mins read

 

Il 20 novembre di venticinque anni fa, ci lasciava Leonardo Sciascia. Nel corso di una vita tutto sommato breve – aveva 68 anni quando è morto – Sciascia è stato, è riuscito ad essere tante cose: grande scrittore, capace letteralmente di pre/vedere quello che sarebbe poi accaduto, perché era capace di cogliere e interpretare i segni anticipatori; è stato una grande coscienza critica, ha affrontato le grandi questioni della vita e della morte, del diritto, della giustizia, del diritto al diritto e alla giustizia: un grande intellettuale che non ha esitato ad immergersi nella politica, quando lo credeva necessario, utile. Nel 1979 è stato parlamentare, eletto nelle liste del Partito Radicale, e fatto parte della commissione parlamentare d’inchiesta sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro; la sua relazione di minoranza ancora oggi, è un testo fondamentale, se si vuole capire qualcosa di quella stagione che si suol chiamare “anni di piombo”.

Grande scrittore, sapeva ascoltare; e proprio quel suo modo quasi esitante nel pronunciare le parole, riusciva a creare un pathos e un ascolto straordinari. Usava poche frasi essenziali, i suoi erano interventi brevi, ma per chi lo ascoltava costituivano sempre una preziosa occasione di intelligenza.

Tutti i suoi libri meritano di essere letti, riletti, meditati. Ma se proprio si deve fare una selezione, tra i fondamentali azzardiamo Il Giorno della civetta, dove si racconta la mafia e come combatterla, con gli strumenti del diritto e della legge, inseguendo le tracce che lascia il denaro, quei metodi che vent’anni dopo saranno usati con successo da Giovanni Falcone; La morte dell’Inquisitore,  storia di un eretico perseguitato dall’Inquisizione, il frate Diego La Matina; Il Cavaliere e la morte, libro che parla de potere e del suo lato criminale; La Scomparsa di Majorana, al di là della vicenda misteriosa di questo scienziato, affronta la questione del rapporto tra scienza e potere; Una storia semplice, dove Sciascia fa i conti con la magistratura, e certo modo di amministrare la giustizia, straordinario il dialogo tra il vecchio professore e il suo alunno diventato magistrato, e l’importanza dell’italiano.

Sciascia andrebbe ricordato per tante cose buone e giuste che ha fatto; ma se ne potrebbe parlare per tutta la giornata. Voglio però ricordare una polemica che gli procurò molta amarezza, quando scrisse un piccolo saggio, pubblicato sul Corriere della Sera e poi ripreso in un volume che raccoglie alcuni suoi articoli, A futura memoria; e mi riferisco a quell’articolo titolato redazionalmente “I professionisti dell’antimafia”. Venne ricoperto di insulti, volgari e meschini. Si arrivò a dargli del quaquaraquà e si sostenne che era praticamente un complice dei mafiosi. Una vera vergogna, furono in pochi a difenderlo e sostenerlo. In quell’articolo Sciascia parlava del prefetto Mori, della lotta alla mafia durante gli anni del fascismo, e pensava anche ai giorni nostri, comparandoli con quelli di allora: “E da tener presente”,  tra l'altro scriveva “l’antimafia come strumento di potere. Che può benissimo accadere anche in un sistema democratico, retorica aiutando e spirito critico mancando”. Aveva ragione Sciascia.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

byValter Vecellio
Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: intellettualiletteraturamafiaMoroSciasciascrittori
Previous Post

La vice-presidente della Camera Marina Sereni al Consolato di New York

Next Post

“Tevere” di Luciana Capretti, intenso romanzo sulla sofferenza esistenziale di una donna vera

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio
falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio

Latest News

donald-trump-supporters

Trump 2016 Campaign Staffers Released from Non-Disclosure Agreements

byLa Voce di New York
To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York

New York

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York
Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Two Italian Craftsmen Found Dead in Long Island City

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Anthony Lake, Direttore esecutivo dell'UNICEF, ieri al Palazzo di Vetro

La Convenzione internazionale dell'ONU per la difesa dei bambini compie 25 anni, ma ancora...

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In