President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 24, 2022
in
Libri
November 21, 2014
0

“Tevere” di Luciana Capretti, intenso romanzo sulla sofferenza esistenziale di una donna vera

Antonietta SammartanobyAntonietta Sammartano
Time: 3 mins read

Tevere, il secondo romanzo di Luciana Capretti, è uscito per i tipi di Marsilio a marzo scorso e, nel frattempo, ha percorso molta strada: finalista ai prestigiosi premi Comisso e Dessì, ha sfiorato il Campiello, ma più che altro ha coinvolto i lettori con il passa-parola:  il vero segnale del valore autentico di un libro.  L'autrice, giornalista Rai che ha lavorato come corrispondente dagli USA, in questi giorni torna a New York: Tevere verrà presentato lunedì 24 novembre alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University. 

Luciana

L’autrice Luciana Capretti

La protagonista di questa sofferta e autentica vicenda esistenziale, Clara Faiola, vissuta in Italia, fra Novara e Roma, dagli anni ’20 ai ’70 del secolo scorso, è entrata nel cuore e nel pensiero di chi l’ha incontrata fra le pagine di questo romanzo e non se n’è più andata.  Si potrebbe dire che Capretti ha ottenuto quanto si era proposta nella nota finale a Tevere là dove afferma: “Questo romanzo è tratto da una storia vera. L’ho scritto per restituire alla protagonista qualcosa, del tanto che le è stato tolto”.  E infatti l’empatia fra la scrittrice e la protagonista è davvero l’elemento che caratterizza il romanzo; Clara è al centro di tutta la storia, lei il suo abisso il suo nulla il suo perdersi e il ritrovarsi; tutti gli altri personaggi sono comprimari che la incontrano, la circondano, la abbracciano anche, lasciandola però sempre sola con la sua paura di vivere. Paura che non da subito ha caratterizzato la sua vita, ribelle anzi e spavalda negli anni giovanili, capace di decisioni ardite e senza ritorno, vita che poi va a sbattere contro il muro della ”Storia” e ne rimane schiacciata.   

Quando nella mediocrità borghese dell’ambiente romano, Clara, con alle spalle la sua terra piemontese fatta di fabbriche e di campi da dissodare, si ritrova senza radici, quelle radici  che lei stessa ha voluto estirpare, e vive senza passato (il passato è una zavorra… ), senza una storia da poter condividere con il marito distratto e i due figli adolescenti, allora si perde e si annulla. Quella storia di prima la conosceremo noi lettori, attraverso la trama lenta e ramificata che riporta indietro lo sguardo e lo fissa lontano sugli anni della povertà e della guerra, sulla violenza abituale di un padre manesco, sui soprusi di una società che non riconosce diritti alle donne e su tanto altro ancora.  

Di Clara non conosceremo la fine, la potremo supporre, ma conosceremo il “male di vivere” che la avvolge, l’opacità del suo sguardo che si posa indifferente su ciò che la circonda, tranne che sui suoi figli, unica luce nel buio dell’esistere. Di quello sguardo si è accorto il commissario Jozzetti, quasi un alter ego della scrittrice, che indaga ostinatamente sulla scomparsa di Clara e non si rassegna all’oblio che avvolge la protagonista e impegna sé e noi lettori per primi, nella ricerca di una lontana verità.

Si potrebbe supporre che Tevere sia un romanzo triste e invece è un romanzo intenso, connotato da uno stile tagliente, immediato,  che sorprende con immagini ardite e spiazzanti: quando Clara e Giuseppe, non ancora suo marito, si incontrano e si innamorano “lei lo prendeva sottobraccio e lo ascoltava. Ascoltava e la strada si allungava in vicoli infiniti, in traverse di complicità, in piazze e panchine di risate”; la mamma di Clara, Egle, ormai sfiorita stringe i capelli in una crocchia “sulla nuca arresa” (quanto dolore si concentra su quella “nuca”!); durante la guerra “la città la notte brillava, di stelle scaraventate al suolo, tutto il cosmo giù a illuminare la terra”.

Attraverso  capitoli contraddistinti non da numeri, ma da colori, Bianco Giallo Nero, quasi una mappa degli stati d’animo e delle situazioni,  Luciana Capretti racconta, oltre l'invenzione una realtà vera, documentata con rigore, frutto di lunghe e sofferte ricerche che ci restituiscono un mondo e un tempo che abbiamo in parte dimenticati.

Luciana Capretti  Tevere   ed. Marsilio   2014

                                      

Share on FacebookShare on Twitter
Antonietta Sammartano

Antonietta Sammartano

DELLO STESSO AUTORE

“Tevere” di Luciana Capretti, intenso romanzo sulla sofferenza esistenziale di una donna vera

byAntonietta Sammartano

Un thriller per due

byAntonietta Sammartano

A PROPOSITO DI...

Tags: depressionefascismolibriNovaraRomaromanziTevere
Previous Post

Robert De Niro a Roma per ricordare l’arte di suo padre

Next Post

Il Guglielmo Tell by Teatro Regio di Torino in tour tra USA e Canada

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Il sindaco Adams spinge per il rilancio immobiliare a New York

The Mayor Delivered a Pro-Real Estate Message at TRD’s NYC Showcase

byRiccardo Ravasini
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’ONU nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Sparatoria in un ristorante cinese di Brooklyn: 1 morto

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post

I romani sono stanchi

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In