President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
November 20, 2014
in Spettacolo
November 20, 2014
0

Robert De Niro a Roma per ricordare l’arte di suo padre

Monica StranierobyMonica Straniero
Foto: Courtesy Roberto Nardone

Foto: Courtesy Roberto Nardone

Time: 3 mins read

 

Si è sempre definito principalmente come un italo-americano, nonostante le sue origini multietniche, l’attore statunitense Robert De Niro, l’anti-star per eccellenza. I bisnonni, Giovanni Di Niro e Angelina Mercurio, partirono da un paesino del Molise nel 1980 per approdare nelle Americhe ma non si conoscono i motivi della trasformazione del suo cognome da “Di Niro” a “De Niro”.

Quando nel 2006, tra astiose polemiche, riesce ad ottenere la cittadinanza onoraria e il passaporto dal sindaco di Roma, Walter Veltroni, l’attore dichiara che le celebrate radici italiane si manifestano anche nella cura maniacale con cui prepara i suoi personaggi. “Nei miei ruoli metto sempre qualcosa di mio, lo fanno quasi tutti gli attori”, ha ribadito ancora oggi Robert De Niro in occasione dell’evento organizzato dalla Fondazione Cinema per Roma e il Maxxi per la presentazione del documentario dedicato alla figura di suo padre.

Remembering the Artist Robert De Niro, Sr, proiettato lo scorso gennaio al Sundance Film Festival e diretto dai registi Perri Peltz e & Geeta Gandbhir, ripercorre la vita, la carriera e le opere del pittore Robert De Niro Sir., attraverso diari privati, interviste ad esperti d’arte, immagini di repertorio, e soprattutto le parole e il ricordo di chi l’ha conosciuto meglio, il figlio Robert. “Ho voluto realizzare questo documentario per rendere giustizia all’arte di mio padre, voglio che venga ricordato”.

Tra gli allievi preferiti di Hans Hoffman, grazie al quale conosce Virginia Admiral, sua futura moglie, Robert De Niro Sr. diventa uno degli artisti più promettenti degli anni del dopoguerra. Espone nella prestigiosa Galleria Art of This Century di Peggy Guggenheim e riceve recensioni entusiastiche dai maggiori critici dell’epoca. Eppure il successo, quello vero, non arrivò mai. “Troppo francese” dicevano, “non abbastanza americano”, per via della sua ostinazione a sperimentare nel suo linguaggio pittorico le composizioni figurative di Delacroix e Matisse. Proprio lui che al fianco di futuri illustri colleghi come Lee Krasner, Franz Kline, Willem De Kooning apparteneva alla Scuola di New York, uno dei movimenti più effervescenti della storia dell’arte del Novecento rivolto all’Espressionismo Astratto, perché privo di figure riconoscibili, che trasformò La Grande Mela in un polo di attrazione per i maggiori artisti europei in fuga dal nazismo e dalla guerra. “Il successo dipende da una serie di elementi, e questo sta a significare semplicemente che si può essere grandi artisti ma non necessariamente si riesce a ottenere il riconoscimento che ti aspettavi”, aggiunge Robert De Niro.

presentazione de niro padre

Foto: Courtesy Roberto Nardone

Così, con il sopravvento della Pop Art della Factory di Wharol e il Minimalismo, per i quali De Niro Sr. dimostra ostilità e disprezzo palesi, il suo lavoro viene messo in ombra e l’artista viene risucchiato dal vortice nero della depressione. Nel frattempo il figlio si afferma nel cinema americano con un impatto dirompente. “Ma mio padre era orgoglioso di me e questo non ha generato alcun senso di colpa per aver avuto più successo di lui”. 

Intanto le proposte di film continuano ad arrivare. A 71 anni e con una lunga e gratificante carriera alle spalle, Robert De Niro si prepara ad interpretare uno dei personaggi più oscuri della Storia Americana, quello del boss Carlos Marcello nel film che ipotizza un coinvolgimento della mafia nell’attentato a John Kennedy, Legacy of Secrecy, per la regia di David O. Russel. Un ruolo sul quale De Niro, che come noto non si lascia mai andare, intende mantenere il massimo riserbo. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

byMonica Straniero
11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte del Novecentoartisti newyorchesicinema documentariodocumentarioMaxxiRobert De NiroRobert De Niro SrScuola di New York
Previous Post

La vice-presidente della Camera Marina Sereni al Consolato di New York

Next Post

“Tevere” di Luciana Capretti, intenso romanzo sulla sofferenza esistenziale di una donna vera

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

byMonica Straniero
Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

byMonica Straniero

Latest News

Giuliani spintonato a Staten Island: “Pensavo mi avessero sparato”

Giuliani spintonato a Staten Island: “Pensavo mi avessero sparato”

byLa Voce di New York
Le fazioni si preparano a nuovi scontri nella lotta sull’aborto

Le fazioni si preparano a nuovi scontri nella lotta sull’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Anthony Lake, Direttore esecutivo dell'UNICEF, ieri al Palazzo di Vetro

La Convenzione internazionale dell'ONU per la difesa dei bambini compie 25 anni, ma ancora...

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In