Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 6, 2017
in
Libri
June 6, 2017
0

La biblioteca segreta di Timbuctù

La storia del bibliotecaio che ha salvato migliaia di libri dalla jihad

Marco PontonibyMarco Pontoni
La biblioteca segreta di Timbuctù

La moschea di Djenne / Foto di Marco Pontoni

Time: 5 mins read

Questa settimana parlerò non di un romanzo, ma di un ottimo libro di attualità, scritto dal giornalista americano, di origini newyorchesi, per anni corrispondente di Newswseek, Joshua Hammer. Un po’ perché mi appassiona l’argomento – la diffusione dello jihadismo nel Mali, grande paese dell’Africa occidentale, che ho visitato lo scorso ottobre – un po’ perché ultimamente la narrativa mi ha riservato qualche delusione di troppo, e quando questo succede bisogna guardare altrove, alla saggistica o al giornalismo d’inchiesta.

La biblioteca segreta di Timbuctù

La biblioteca segreta di Timbuctù, pubblicato negli Usa lo scorso anno e appena tradotto in Italia da Rizzoli, racconta la storia delle biblioteche (in realtà il plurale è d’obbligo visto che nella mitica città saheliana ne esistevano oltre una quarantina, il titolo originale molto opportunamente parla di librarians) messe in salvo dopo la calata degli integralisti islamici nel 2012.

Ma in realtà quello che si scopre scorrendo queste pagine va al di là della pur straordinaria operazione di “contrabbando” che ha consentito di sottrarre migliaia di testi preziosi, alcuni antichissimi, alla furia iconoclasta dei fondamentalisti (dalla quale non si sono salvati invece alcuni monumenti storici della città, in particolare tombe di marabutti – figure di santi musulmani – considerati blasfemi dagli jihadisti).

Si scopre ad esempio che Timbuctù è stata, nei secoli, un centro culturale di primissimo piano, una città ricca e universitaria dove nel tempo si è accumulato un tesoro inestimabile, fatto di testi che spaziavano dalla religione all’algebra, dalla medicina alla giurisprudenza, dalla botanica alla  geografia, affrontando persino temi controversi come la sessualità, la pena di morte e quant’altro, con un’attitudine al dibattito e a libero confronto che probabilmente molti, nell’Europa dilaniata dalla guerre di religione, avrebbero invidiato.

Hammer racconta tutto questo con la puntualità di uno storico, ma senza venir meno all’imperativo categorico dello story-telling (forse un po’ troppo categorico oggigiorno, ma non è questa la sede per parlarne). La vicenda umana narrata, e che fa da filo conduttore, qui è quella di Abdel Kader Haidara, che eredita dal padre – all’inizio un po’ controvoglia – l’attività di bibliotecario e agente per conto dell’Istituto Ahmed Baba, fondato per raccogliere e dare sistematica visibilità alle opere sparse fra le tante collezioni private della regione. Haidara, in questa prima fase della sua vita, è un po’ un collezionista/acquirente, via via sempre più competente e appassionato, e un po’ un avventuriero ed esploratore. Scopre fin da subito, fra l’altro, che chi possiede dei libri preferisce tenerli ben nascosti, perché teme che gli vengano sottratti, con le buone o con le cattive, come accadde in epoca coloniale, per arricchire le biblioteche di Francia, e come era avvenuto anche in precedenza nella storia della città, che aveva conosciuto, oltre a momenti di straordinaria fioritura culturale, anche momenti più “neri”, come l’invasione marocchina della fine del 1500 e le periodiche “jihad della cultura”. Viaggiando con ogni mezzo per il Sahel, a volte rimanendo lontano da casa per settimane, parlando con le persone, avendo accesso a donazioni sempre più consistenti, grazie alla generosità di altri paesi islamici (dalla Libia agli Emirati) ma anche occidentali, Haidara raccoglie un tesoro inestimabile, prima per l’Istituto e poi per la sua nuova creatura, una fondazione privata.

La biblioteca segreta di Timbuctù
Bambini a Djenne / Foto di M.Pontoni

Sono gli anni in cui Timbuctù viene riscoperta come grande centro culturale del Sahara, gli anni del famoso Festival delle Sabbie, dove il meglio della musica maliana e touareg si incontra con le grandi rockstar occidentali, da Bono a Damon Albarn, fino al nostro Jovanotti. I turisti visitano il paese africano, visitano anche altri luoghi di memorabile bellezza, come Djenne, con la sua moschea di terra, la più grande del mondo, assieme ad altri resi popolari dalla ricerca antropologica, come le terre del popolo Dogon, con la spettacolare falesia di Bandjagara.

Ma sono anche gli anni in cui l’estremismo islamico che si è fatto le ossa in Algeria, supportato da Al Qaeda, si salda con le rivendicazioni indipendentiste dei Touareg, che da tempo covano sotto la cenere nel Nord del Mali (e che periodicamente esplodono in insurrezioni poi represse dal governo di Bamako).

Hammer segue anche questo filone, naturalmente. Ci racconta – forte della sua lunga esperienza in Africa come inviato – la nascita di Al Qaeda nel Maghreb e di Ansar Dine, le vicende sanguinose del terrorista algerino Mokhtar Belmokhtar e dell’ex-musicista, poi convertitosi all’integralismo, Iyad Ag Ghali, i rapimenti degli occidentali, turisti, studiosi o tecnici, i riscatti a volte pagati dai governi europei, insomma la crescita della jihad in un Paese a cui il radicalismo sunnita è sempre stato estraneo. Fino alla presa di Timbuctù, complice un governo centrale allo sfascio e un esercito che, come constatano gli attaché americani quando provano ad armarlo, fa acqua da tutte le parti. Quando infine arriveranno i francesi, a togliere le castagne dal fuoco, scopriranno che, sì, molti disastri nel frattempo erano avvenuti, nel pur breve periodo in cui gli integralisti erano riusciti ad imporre la shari‛a. Ma i libri, la gran parte dei libri (parliamo quasi 400.000 testi), erano stati messi al sicuro, a oltre 1.000 chilometri di distanza.

La biblioteca segreta di Timbuctù
Sulle strade del Mali / Foto di Marco Pontoni

E qui mi fermo, perché il volume si legge un po’ anche come un giallo e non è bello svelare tutto. Ciò che rimane, a fine lettura, io credo sia una diversa visione dell’Africa, diversa, almeno, dalla vulgata corrente in Occidente, che lo considera da sempre continente senza storia e senza scrittura. Ma soprattutto, rimane uno straordinario amore per la cultura, unico vero antitodo all’ignoranza, al fanatismo, ad ogni sorta di fondamentalismo. Timbuctù ad oggi è ancora inavvicinabile. Nel Nord del Mali il conflitto non è terminato, e a volte, con sporadici attentati terroristici, sconfina anche a Sud, fino a Bamako. Ma il Mali continua ad essere ciò che è stato, un Paese affascinante, un Paese che, si spera, quanto prima tutti possano riprendere a percorrere in sicurezza.

Nel frattempo, permettetemi di chiudere con una piccola osservazione che non c’entra nulla con le biblioteche di Timbuctù: il terrorismo, fra le altre cose, distrugge l’economia (anche se ne crea una parallela, fatta di traffici di droga e armi, di rapimenti e quant’altro). Come mi ha raccontato lo scorso autunno la guida che mi ha portato a visitare alcuni progetti di cooperazione allo sviluppo e la sua terra di origine, quella Dogon, prima del 2012 il turismo era una fonte di reddito importante per il Paese, uno dei più poveri al mondo in termini di pil. Lui stesso veniva almeno due volte all’anno in Italia per partecipare alle fiere di settore. Dopo lo scoppio della guerra, anche se fino a Mopti il viaggiatore non vede segni tangibili di violenza o insicurezza (ma naturalmente il terrorismo agisce in maniera nascosta), il flusso di turisti è crollato. Immaginatevi che cosa questo significhi per tante famiglie che vivevano grazie ad esso.

Joshua Hammer, La biblioteca segreta di Timbuctù, Rizzoli, 2017 (titolo originale The Bad-Ass Librarians of Timbuktu)

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Abdel Kader Haidarabibliotecagiornalismo d'inchiestaJihadJoshua HammerlibriMaliterrorismoTimbuctù
Previous Post

Al-Anon, dal ’51 contro l’alcolismo

Next Post

Biografilm Festival: certe storie vanno raccontate

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Spazi saffici a NY: la nuova rivoluzione del divertimento queer

Spazi saffici a NY: la nuova rivoluzione del divertimento queer

byDania Ceragioli
Trump nomina il capo dello staff dell’Attorney General Pam Bondi

Pam Bondi Dismisses Charges for Doctor Accused of Faking COVID Vaccine Cards

byDavid Mazzucchi

New York

Spazi saffici a NY: la nuova rivoluzione del divertimento queer

Spazi saffici a NY: la nuova rivoluzione del divertimento queer

byDania Ceragioli
The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

byElise Nussbaum

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Biografilm Festival, film biografici a Bologna

Biografilm Festival: certe storie vanno raccontate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?