Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
May 5, 2019
in
Musica
May 5, 2019
0

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

Quaranta anni fa usciva il disco del cantautore siciliano inaugurando quella nuova musica italiana che descriveva le trasformazioni in atto

Marco PontonibyMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Time: 4 mins read

In questi giorni l’Italia riscopre L’era del Cinghiale Bianco di Franco Battiato, nel quarantennale della sua uscita (1979).

Quel disco, che pure non raggiunse picchi di vendite straordinari, inaugurò la stagione postmoderna, new wave e new age di Battiato, e per certi versi dell’intera musica italiana. Battiato veniva dalla musica sperimentale, ed era stato alla corte di Gaber: un po’ come Alan Sorrenti, aveva iniziato scrivendo musica difficile, pienamente calata nel clima di avanguardia spinta proprio di certe frange pop degli anni ’70.

Cosa c’è di straordinario nella svolta del Cinghiale? Tutto. La musica, innanzitutto: la forma-canzone, radiofonica, commercialmente spendibile. Il giro di chitarra elettrica, il ritmo. E’ la solita alternanza strofa-ritornello, ma lo si sente che c’è qualcosa di nuovo, nell’aria (anzi, d’antico).

Infatti, c’è anche il testo, e qui la novità è assoluta. Con Battiato finisce la stagione dei cantautori italiani, anche se continueranno ad incidere e a mietere successi per anni (alcuni, come De Gregori, fino ai giorni nostri). Finiscono cioè la canzone che racconta una storia, la poetica tardo-esistenzialista, i prestiti dai francesi (De Andrè), o dal Gozzano più malinconico (Guccini). Finisce l’impegno politico, anche se più tardi Battiato lancerà uno  strale spietato contro l’Italia berlusconiana (Inneres Auge).

Con cosa sostituisce tutto questo, il siciliano? Innanzitutto con l’esoterismo e l’esotismo, nelle sue canzoni strettamente legati.

I luoghi sono fondamentali. Non sono più l’Italia, ma non sono neanche, poniamo, l’America Latina. Gli alberghi di Battiato sono a Tunisi. Siamo in Africa (non quella nera), siamo nel Mediterraneo, siamo già in Medio Oriente, in Oriente. Siamo lontano. Ma siamo anche nel pieno delle vacanze estive, tanto per chiarire: cioè oltre i conflitti e le rivoluzioni, vere o presunte, oltre gli scontri di piazza e le BR, oltre persino i viaggi in autostop sulle orme di Kerouac, i sacchi a pelo e i chillum che passano di mano in mano. Siamo proiettati verso gli anni 80, anche se ancora non sappiamo bene che cosa saranno.

Mentre il temporale estivo scroscia, un uomo offre al compositore non delle proletarie MS, nemmeno delle costose Marlboro o Camel, ma delle sigarette turche. Chi ha fumato sigarette turche, nel 79, in Italia? Nessuno. Ma basta questo a creare un climax, un sentiment (come diremmo oggi) di vaga distanza, non ostile. Sigarette, un ponte gettato fra due sconosciuti. Funziona sempre. Funziona anche fra persone di culture diverse, sospese in un limbo turistico, vagamente aristocratico.

Spero che ritorni presto l’Era del Cinghiale Bianco.

Eccolo, l’ingresso della New Age. Avrebbe potuto cantare l’Età dell’Acquario, ma sarebbe stato, di nuovo, troppo hippy, troppo consolatorio. Battiato canta il nuovo esoterismo, che affonda le radici in autori come René Guénon. E dunque, eccola qui l’essenza della postmodernità: l’alto e il basso liberamente mescolati, la canzonetta da fischiettare in macchina e la teosofia, le trasmissioni in Tv (siamo agli albori della liberalizzazione, in Italia) e il misticismo gnostico, massonico, cristiano, indù, islamico.

I profumi nell’aria della sera sono non a caso indescrivibili, come quello che sta arrivando. i Sufi al posto dei Tupamaros, i Dervisci al posto degli squadristi. E in questa indescrivibile eccitazione, si possono saltare di pari passo le frontiere, si può switchare da una scena all’altra, da un luogo all’altro: nel penultimo verso siamo catapultati a Damasco, dove vediamo sfilare studenti vestiti tutti uguali.

La chiusa è storica: l’ombra della mia identità/mentre sedevo al cinema oppure in un bar.

L’identità, capite, sta andando in pezzi, non è più una, unica, monolitica, imposta dall’altro, dalle chiese, dalle ideologie, dai familismi più o meno amorali, dal Potere. L’identità è un patchwork, un mosaico, un insieme di frammenti (quelli con cui T.S. Eliot puntellava le sue rovine, prima di approdare alle consolazioni del battesimo?). L’identità è un’ombra che si allunga in un luogo di ombre, il cinema, oppure nel luogo meno epico possibile, un bar, perché, di nuovo, l’altro e il basso nel postmoderno si toccano, l’illuminazione non deve arrivare necessariamente in un tempio o in una sala da meditazione. Può coglierti ovunque, come un raggio che scocca, fra le nuvole, mentre sorseggi una bibita. E ti ferisce, gentilmente.

Spero che ritorni presto l’Era del Cinghiale bianco. Spero che ritorni presto l’Era del Cinghiale Bianco.

Ps: no, naturalmente. Il Cinghiale Bianco non è quello che si fa i selfie.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: cantautori italianiFranco BattiatoL'era del cinghiale bianco
Previous Post

Hudson Yards: un nuovo luogo di ritrovo per famiglie on-the-go a New York

Next Post

To My Pink Lady Cristina: il film come viaggio di emozioni di Alexo Wandael

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

byLa Voce di New York
Meloni, finché io al governo l’Italia non accederà al Mes

L’Italia non può permettersi di sprecare il PNRR

byAgnese Pini

New York

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
To My Pink Lady Cristina: il film come viaggio di emozioni di Alexo Wandael

To My Pink Lady Cristina: il film come viaggio di emozioni di Alexo Wandael

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?