Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 21, 2017
in
Arte e Design
April 21, 2017
0

Quando l’arte spiega il mondo

All'American Folk Art Museum le opere di Carlo Zinelli, sul terrazzo del Met l'installazione di Villar Rojas e a Gaza...

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
carlo zinelli

Carlo Zinelli, Untitled

Time: 4 mins read

E’ il momento a New York degli artisti che cercano di spiegare il mondo. La maggioranza vuole spiegarlo al prossimo. Alcuni vogliono spiegarlo solo a se stessi. A questa seconda categoria appartiene un ex-contadino veronese, ex volontario nella guerra di Spagna, di cui appare al raffinato American Folk Art Museum – accanto al famoso Lincoln Center  – la prima mostra retrospettiva americana  succintamente intitolata Carlo Zinelli, 1916-1974.

Pochi hanno conosciuto il pensiero di Zinelli, perchè era, da ragazzo, tendente al mutismo e da giovanotto il tipico contadino di poche parole della campagna veronese. Ma dopo il suo ritorno dal succitato conflitto civile spagnolo, a cui si veniva spediti, sotto il fascismo, in veste di ‘volontari’ senza essere stati mai interpellati, e a cui Zinelli partecipò solo perchè già arruolato nel corpo degli Alpini, non parlava più affatto o al massimo biascicava parole incomprensibili. Si fece presto a dire che era malato di schizofrenia.

Adesso che in un’America in guerra da quindici anni il numero degli ex militari afflitti da ‘disturbo da stress post-traumatico’ (PTSD) è salito all’ordine delle migliaia e non è più liquidato con disinvoltura, come si faceva un tempo in Italia, con il semplice termine ‘scemi di guerra’, la bellissima mostra che il museo newyorkchse dedica a questo totalmente indipendente pittore può dare un contributo alla ricerca non solo sulle fonti dell’estetica ma anche sulle spinte interne che l’immaginario riceve dalle esperienze più dolorose.

Non c’è dubbio che le esperienze di Zinelli nella mostruosa guerra di Spagna siano all’origine della sua arte. Dopo che Zinelli, nel 1947, si era fatto ricoverare a Verona nell’ospedale psichiatrico San Giacomo della Tomba, aveva con entusiasmo aderito a partecipare alla scuola d’arte avviata nell’ospedale dallo scultore scozzese Michael Noble. Attraverso questa aveva trovato in un torrente di disegni, pitture e sculture la possibilità di dare espressione non solo a un’innata inclinazione artistica, ma a un tormento e a fantasmi che lo piegavano ad obbedire intimazioni più forti di quelle del suo spirito cosciente. L’estetica di Zinelli, i suoi eserciti di ‘zombie’ e di uomini robot, le sue donne e uomini-groviera costellati di buchi, i rari aneliti di tranquillità tradotti in navi misteriose con equipaggi di pupazzi che salpano verso l’orizzonte sono infatti interpretabili soltanto come una continua narrativa, dove le immagini sono parole, e le parole una esigenza di spiegazione, una preghiera, una protesta. Non una Guernica; certamente no come stile; ma lo stesso tipo di narrativa, fatto da Zinelli attraverso insistenze ritmiche, irruzioni e proliferazioni di simboli incomprensibili e parole inarticolate, contrasti stridenti di colori e forme, nella più totale libertà espressiva.

Come per Basquiat, col quale condivide alcune forme di sfogo, e che ebbe per amico e patrono Andy Warhol, Zinelli è arrivato alla coscienza del pubblico attraverso un mediatore celebre. E’ Jean Dubuffet, che già da tempo, negli Anni Cinquanta, aveva cominciato a indagare le possibilità di quella che a definiva “art brut”, l’arte ‘cruda’ o ‘primordiale’ che può sgorgare inarrestabile dalle fonti più profonde e al di fuori di qualsiasi contesto accademico o proposito intellettuale. Egli incluse subito Zinelli nella sua collezione di questo tipo di opere, collezione che proprio al Folk Art Museum aveva avuto le sue prime presentazioni collettive (l’ultima l’anno scorso, quando l’esposizione incluse per la prima volta Zinelli; evocato poco dopo anche dalla Outsider Art Fair – l’arte al di fuori del razionale – tenutasi pochi mesi dopo a Manhattan).

The Theater of Disappearance Adrián Villar Rojas
L’installazione “The Theater of Disappearance” di Adrián Villar Rojas sul rooftop del Met

Nel frattempo le mostre dedicate ad artisti che in uno o altro modo vogliono spiegare il mondo proliferano. Lo spazio disponibile mi costringe a citarne solo un paio. Una è quella di Adrián Villar Rojas, giovane ma già celebre regista, pittore, ‘installer’ e scultore argentino, che sul terrazzo del Metropolitan Museum of Art ha avuto il permesso di installare copie in gesso di frammenti scultorei tratti da tutti i dipartimenti del più grande museo del mondo, arrangiate una sull’altra o una dentro l’altra negli accostamenti più inaspettati. Sistemati su una serie di tavole imbandite, anch’esse riprodotte in gesso, questi grovigli formano una mostra intitolata The Theater of Disappearance, cioè “Teatro di sparizioni.”

L’artista cita Borges, Freud e Wittgenstein a illustrazione della sua arte, che spiegherebbe non tanto la sparizione, quanto le ragioni dell’universo. L’altra mostra ha per autore l’inimitabile artista anonimo inglese detto Banksy, e anche se non è a New York, ma nella striscia di Gaza, fa parlare molto di sè tra la vastissima comunità israelo-americana newyorchese. Si tratta di un intero piccolo albergo carico di manichini e illustrazioni enigmatiche, eretto davanti al muro con cui Israele ha fatto della striscia palestinese un ghetto, e che si chiama il Wall-dorf Hotel, ossia ‘hotel del villaggio del muro’. Con quest’opera il misterioso writer vuole penetrare uno dei più fetidi “perchè” del nostro tempo.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: American Folk Art MuseumArt Brutarte contemporaneaarte contemporanea italianaMetropolitan Museum of Art
Previous Post

Il ritorno di Latasha Alcindor, la voce della speranza di Flatbush

Next Post

Quando sull’Europa decise il popolo della Francia

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Marine Le Pen

Quando sull'Europa decise il popolo della Francia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?