Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 9, 2014
in
Arte e Design
December 9, 2014
0

Lincoln Center, la cittadella rinascimentale di New York

Daniela Tanzj e Andrea BentivegnabyDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna
Lincoln Center for the Performing Arts, Photo by Iwan Baan

Lincoln Center for the Performing Arts, Photo by Iwan Baan

Time: 4 mins read

 

La piazza costituisce da sempre e ovunque il nucleo della civiltà urbana. In Italia, insegna Luigi Piccinato, uno dei padri della nostra urbanistica, la piazza è “un episodio estetico e prospettico, quasi uno scenario o una sala di ricevimento della città”. Le piazze italiane nate nel Rinascimento hanno un chiaro connotato geometrico, come se le forme fossero state sovrapposte al tessuto urbano determinando precise aree e individuando così quei salotti urbani per incontri casuali. Tale concetto non ha mai trovato una traduzione altrettanto formale sulla sponda opposta dell’oceano. In effetti, la piazza è un concetto poco americano. A New York, in particolare, si riduce a essere un’idea di proiezione dello spazio su una griglia geometrica; fra gli assi perpendicolari e paralleli, il risultato non è altro che una serie di incroci, non piazze. Ma osservando meglio la mappa di Manhattan, notiamo un’eccezione: la Lincoln Center Plaza.

Delimitata dalla west 62nd e west 66th Street e le Columbus e Amsterdam Avenues, quella del Lincoln Center for the Performing Arts è una piazza realizzata tra il 1962 e il 1968 che deve il suo nome alla piccola area di intersezione tra Broadway e Columbus Avenue, definita dai newyorkchesi “piazza”, e chiamata proprio Lincoln Square. Da Columbus Avenue, osserviamo la piazza dal suo lato più suggestivo: rialzata su di un basamento, appare come un’isola di edifici monumentali, rigorosamente in travertino. Vi si accede da una breve scalinata che sembra pensata per accentuare un distacco temporale: questi pochi gradini fungono da varco per il visitatore che, dal quotidiano caos cittadino, si ritrova in una sorta di cittadella isolata, dalle caratteristiche rinascimentali. Uno spazio sensibilmente diverso che potrebbe definirsi anomalo per questa città.

campidoglio

Il Campidoglio a Roma

Il Lincoln Center è una sorta di santuario delle arti, un testamento della capacità dell’uomo di immaginare e rappresentare un mondo ideale per la bellezza e l’armonia. Con la creazione di questo luogo con il suo atrio esterno graziosamente proporzionato, la natura dell’intero quartiere subì, infatti, forti cambiamenti grazie ai quali un’ampia area della città si è conseguentemente rivitalizzata. Il progetto per la sua realizzazione passò attraverso diverse fasi. Una delle prime proposte vedeva il complesso sorgere attorno ad una piazza circolare ispirata a quella del Bernini per San Pietro, ma dopo numerose modifiche si arrivò alla sua configurazione definitiva e attuale, chiaramente ispirata a un altro capolavoro: la piazza del Campidoglio a Roma di Michelangelo. Il motivo di queste citazioni provenienti da Roma lo ritroviamo nella storia di Wallace K. Harrison, redattore del Master Plan e progettista di uno dei tre edifici, la Metropolitan Opera House.

Harrison, giovane architetto e consulente privato della famiglia Rockefeller, aveva già lavorato per noti edifici della città. Partecipa giovanissimo alla progettazione del Rockfeller Center, realizza il terminal dell’aeroporto La Guardia, lavora per il riassetto di Battery Park e infine sarà scelto per guidare la squadra di architetti internazionali che disegnerà la nuova sede delle Nazioni Unite, il “palazzo di vetro”, per il quale selezionerà, fra vari progetti, gli schemi di Le Corbusier e Nimeyer. Wallace Harrison si forma a l’École des Beaux-Arts di Parigi e nel 1922 ottiene la Rotch Taveling Scholarship, una notevole opportunità per compiere una sorta di Grand Tour attraverso l’intera Europa, coronando il suo forte desiderio di vivere per un periodo a Roma, dove ammira le rovine del passato e le formidabili opere di Michelangelo. Fu proprio questa visita a lasciare nel giovane una suggestione indelebile.

Uno dei primi schemi della piazza del Lincoln Center

Uno dei primi schemi della piazza del Lincoln Center

Tornato in America, iniziò una brillante carriera cullando, per lunghi anni, il sogno di essere il primo a progettare un moderno teatro per l’opera di New York. Finalmente nel 1955 Robert Moses lo incaricò per la realizzazione della nuova Metropolitan Opera House: l’architetto accettò con entusiasmo. Harrison, forte della sua esperienza romana, propone per il Lincoln Center un master plan che, come il Campidoglio a Roma, funge da grande palcoscenico urbano. Il risultato, seppur dopo una lunga e complicata gestazione, fu uno straordinario evento architettonico per la città, una sorta di comunione tra lo spirito del Campidoglio e quello dell’Eur, a pochi passi da Central Park.

Alcune delle figure di rilievo nella costruzione del Lincoln Center

Alcune delle figure di rilievo nella costruzione del Lincoln Center. Da sinistra a a destra: Edward Mathews (SOM), Philip Johnson, Joseph Mielziner, Wallace Harrison, John D. Rockfeller III, Eero Saarinen, Gordon Bunshaft, Max Abramovitz, Pietro Belluschi

Contribuiscono al successo dell’opera altri grandi architetti, ognuno dei quali firmerà un edificio, Max Abramovitz disegna l’Avery Fisher Hall, Pietro Belluschi la Julliard School, recentemente ampliata da Diller and Scofidio con FxFowle Architects, Eero Saarinen con il Vivian Beaumont Theatre e Philip Johnson, uno dei pionieri dell’architettura moderna oltreoceano, con il progetto del New York State Theatre, opera cardine dell’intero complesso e di ispirazione anche questa romana. Jhonson, amava gli edifici dell’E42 e per il New York State Theatre ha chiaramente monumentalizzato il dettaglio costruttivo rapito in terra italica, cosi proprio con lui, il Campidoglio incontra l’Eur sulle strade dell’Upper West Side.

Nonostante la forte e indiscutibile influenza romana, il Lincoln Center for the Performing Arts è uno dei simboli dell’architettura americana degli anni Sessanta e al suo progetto parteciparono proprio alcuni dei “padri fondatori” del movimento moderno. Tuttavia è interessante riscoprire ancora una volta quanto il progresso e la modernità siano legati alla storia e, proprio attraverso la rielaborazione dei modelli del passato, continuiamo oggi a sviluppare soluzioni decisive per la città contemporanea.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Daniela Tanzj e Andrea Bentivegna

DELLO STESSO AUTORE

Fire Island, dove il lusso è natura. Capolavori architettonici di Horace Gifford

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

L’autentica New York

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

A PROPOSITO DI...

Tags: architettiarchitetturaCampidoglioLincoln CenterLIncoln Center PlazapiazzaWallace K. Harrison
Previous Post

Lincoln Center, a citadel of Renaissance in New York

Next Post

Clarissa Marchese, la Miss Italia italoamericana

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Come Robert Moses creò l’hip-hop

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Architettura sportiva tra Roma e New York: due visioni antitetiche

byDaniela Tanzj e Andrea Bentivegna

Latest News

Colombia: 4 bambini trovati vivi dopo un incidente aereo e 40 giorni nella giungla

Colombia: 4 bambini trovati vivi dopo un incidente aereo e 40 giorni nella giungla

byLa Voce di New York
Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

byLuciana Capretti

New York

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York
Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

byFabio Finotti

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

Gentiloni da Kerry che lo ringrazia: "Afghanistan, Ucraina, Libia, Ebola, l'Italia c'è sempre"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?