Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
October 10, 2021
in
Nuovo Mondo
October 10, 2021
0

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

La parola a chi vuole la rimozione della statua del navigatore e a quegli italo-americani che pensano non sia un bell'esempio per la comunità

Alessandro CasiraghibyAlessandro Casiraghi
Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Statue of Christopher Columbus at Arthur Avenue (Photo by Alessandro Casiraghi)

Time: 8 mins read

Nel cuore del Bronx – a poche miglia dallo zoo e dal giardino botanico – si trova Arthur Avenue. Chiamata anche “Little Italy del Bronx”, è il punto di ritrovo per i 60 mila italo-americani che abitano il distretto. 

Il percorso inizia con un parco giochi intitolato a Vincent Ciccarone, nato al termine dell’Ottocento in provincia di Chieti e morto negli Stati Uniti a 34 anni in seguito alle ferite riportate nella battaglia delle Argonne. Dal parco, la via si estende per 300 metri, costellata di ristoranti, bar e negozi gestiti per lo più da italo-americani.

Entrance of Arthur Avenue, Bronx’s Little Italy (Photo VNY / D.M.)

Arthur Avenue nel Bronx termina con un altro parco, all’ingresso del quale svetta un busto di Colombo. La statua fu scolpita dai fratelli Piccirilli, scalpellini che abbandonarono Massa Carrara nel 1888 e in America realizzarono opere che si possono ammirare ancora oggi. I leoni della New York Public Library e la statua di Abrahm Lincoln a Washington D.C furono realizzate da loro.

Nel settembre 2020, un gruppo di manifestanti si è radunato attorno alla statua. Da una parte c’era chi ne chiedeva la rimozione. Dall’altra chi protestava per mantenerla. In mezzo, la polizia cercava di mantenere la calma.

La petizione

I manifestanti si erano dati appuntamento dopo che era stata lanciata una petizione per rimuovere la statua. “Per me Colombo rappresenta la sofferenza e la pena dei nativi americani e degli schiavi africani”, spiega Felix Cepeda, promotore della petizione, “Quando vedo una statua di Colombo penso ai miei antenati africani e indigeni americani e tutte le sofferenze che hanno dovuto subire a causa di Colombo. Per molti indigeni e afro-americani Colombo rappresenta soltanto oppressione”. Secondo Felix, “è come gli ebrei che non vogliono vedere una statua di Hitler. Purtroppo però per le comunità indigene e di colore non abbiamo lo stesso tipo di rispetto”.

Cepeda – quarantenne, attivista, nato a New York in una famiglia proveniente dalla Repubblica Dominicana – racconta che, dopo le proteste, non se la sente di avvicinarsi più alla statua: “L’ultima volta che sono stato nel parco sono stato minacciato di persona e poi online”.

Felix Cepeda davanti alla statua di Colombo nel Bronx (foto di Felix Cepeda)

Nella petizione, Cepeda chiede la rimozione di tutte le statue della città. E, in loro sostituzione, propone di onorare altri italiani. Come Francesca Saverio Cabrini, la suora missionaria che alla fine dell’Ottocento aiutò gli italiani emigrati in America. O Vito Marcantonio, l’italo-americano eletto alla camera dei rappresentanti nel 1945; si batté per i diritti civili, dei lavoratori e per l’indipendenza di Porto Rico.

Nei commenti dei sottoscrittori della petizione – che ha raccolto 114 firme – si legge: “È arrivato il momento di smetterla di onorare coloro che hanno schiavizzato/assassinato gli indigeni e gli africani per profitto, rubato le loro terre e i loro patrimoni e costruito imperi sui loro corpi. Non sono eroi; erano criminali la cui eredità è ancora alla base della nostra società. BASTA!” E ancora: “Colombo non ha scoperto nulla. È uno stupratore e un assassino. Con un cattivo senso dell’orientamento”.

Nella città di New York, di statue di Colombo ce ne sono in tutto otto. Cinque a Manhattan, una nel Bronx, una nel Queens e una a Brooklyn. Le iniziative per la loro rimozione seguono la scia del movimento Black Lives Matter, che vede nelle statue che celebrano la Confederazione e Colombo i simboli del suprematismo bianco.

Nel gennaio 2018, una commissione nominata dal Sindaco di New York, Bill de Blasio, ha stabilito di “mantenere le statue di Colombo al loro posto” e di “commissionare nuovi monumenti in rappresentanza dei gruppi che sono stati emarginati, allontanati o cancellati dalle storie pubbliche e dagli spazi pubblici”. 

Ma nel 2020, dopo l’omicidio di George Floyd, le proteste si sono rinnovate. In diversi stati americani sono state abbattute almeno 33 statue dedicate al navigatore. E a New York il dissenso nei confronti di Colombo si è ampliato. Non soltanto tra i discendenti dei nativi americani, ma anche tra gli italo-americani, soprattutto quelli più giovani.

La scuola

“Non ho nulla in contrario con la rimozione delle statue”, spiega Michael Louis Agovino, italo-americano di terza generazione e insegnante di storia presso un liceo nel Queens. “Ma non ha senso se non si cambiano cuore e mente. Se non si insegna come avere un pensiero critico, rimuovere le statue non sarà la soluzione definitiva e creerà soltanto più agitazione. Colombo si merita di stare in quel parco per i valori in cui crediamo nella società moderna?”.

Michael Agovino alla ricerca delle sue origini italiane a Sarno (foto di Michael Agovino)

Agovino propone altri Italiani da celebrare. Per esempio, i magistrati Falcone e Borsellino o i condannati a morte Sacco e Vanzetti. Oppure, citando i problemi di corruzione della polizia, Frank Serpico. “Era nel NYPD, italo-americano, originario di Brooklyn. Era un detective sotto copertura che denunciò la corruzione della polizia. Le sue denunce non furono ascoltate e così si rivolse al New York Times. Per questo venne colpito al volto da un colpo di pistola”.

Quando Michael parla dell’argomento in famiglia, la discussione provoca un vero e proprio conflitto generazionale. “Quando critico il Columbus Day, sono visto quasi come un traditore della mia identità italiana. La maggior parte dei miei parenti hanno ricevuto un’educazione americana e fanno fatica a mettere in discussione le loro credenze uscendo dalla loro zona di comfort. In parte c’è anche il timore di approfondire il proprio passato, perché potrebbe non essere così glorioso o folkloristico come viene dipinto”.

Anche il mondo della scuola è coinvolto nella querelle su Colombo. A maggio 2021, il Dipartimento dell’educazione di New York City aveva sostituito la festività del Columbus Day (celebrata ogni secondo lunedì di ottobre) con la “Giornata dell’eredità Italiana/Giornata delle Popolazioni Indigene”. Senza fornire indicazioni agli insegnanti su come spiegare il cambiamento. “Sei lasciato a te stesso. È questo il bello e il brutto dell’essere insegnante”, dice Michael, e spiega che ci sono docenti che la pensano come lui, ma anche colleghi “piuttosto conservatori che parlano di Colombo come se fosse una persona meravigliosa”.

Italian Americans celebrating at the Columbus Day Parade

Michael spiega ai suoi studenti che la storia è fatta di tante voci. “La storia è soggettiva, cambia in base alla prospettiva in cui la si osserva. Prendi il 4 luglio 1776, per esempio. Conosciamo tutti quella data. Per un uomo bianco può essere stato un giorno di trionfo e gloria. Ma per uno schiavo di colore in Mississippi quella data assume una prospettiva molto diversa”.

Secondo Michael, una delle ragioni per cui molti italo-americani difendono Colombo è da cercare nel livello di benessere acquisito col tempo. “Quando le cose cominciano ad andare bene finanziariamente, alcuni (immigrati) – non tutti – tendono a perdere una parte della loro identità, da dove arrivano, chi sono come popolo. Diventa comodo dire che Colombo li rappresenta. Ma ai tempi di Cristoforo Colombo l’Italia nemmeno esisteva! Perché Colombo è così importante al punto da essere disposti a combattere, urlare, gridare, e continuare a difenderlo?”.

Il mito

Secondo Stephen J. Cerulli – italo-americano e docente di storia presso lo Hostos Community College – la nascita del mito di Colombo risale alle fondamenta del Nuovo Mondo. “Dopo l’Indipendenza c’è stata una crisi d’identità dell’America: ‘Chi siamo? Non vogliamo essere Inglesi, no?’. Molti hanno risposto cercando simboli per il Nuovo Mondo post-europeo. Gli Americani erano alla ricerca di un mito che consentisse di separarsi dall’Inghilterra, ma rimanendo parte di una tradizione europea”. E lo trovarono in Colombo.

Stephen Cerulli durante la commemorazione di Carlo Tresca a New York City (foto di Stephen Cerulli)

L’associazione di Colombo con la cultura italiana è avvenuto soltanto in un secondo momento, quando la sua figura venne presa in prestito per riparare la comunità italo-americana all’epoca dei linciaggi. Ma, secondo Stephen, non esiste un vero legame tra Colombo e la comunità italiana in America. “Al di sotto di Roma non esiste una statua di Colombo” dice Stephen. “Nonostante questo, l’86% della diaspora Italiana in America proviene dal Sud d’Italia, e sono principalmente loro a celebrare Colombo”.

In un secondo momento, negli anni Trenta del Novecento, il fascismo individuò in Colombo un modo per esaltare l’italianità nel mondo. “Nel 1932, a New York City – racconta Stephen – di fronte alla statua di Colombo, ci fu uno scontro tra gli anti-fascisti e i sostenitori di Colombo. Gli anti-fascisti sostenevano che Colombo fosse un simbolo fascista e non volevano avere niente a che fare con lui”. Nel 1933 Mussolini regalò alla città di Chicago una statua di Colombo (che è stata rimossa nel luglio 2020).

Piedistallo sul quale poggiava la statua di Colombo, Grant Park, Chicago. La statua è stata rimossa nel luglio 2020 (foto di Alessandro Casiraghi)

Secondo Stephen, oggi la discussione che ruota attorno alle celebrazioni di Colombo è tutta in mano alla comunità italo-americana. “Nel 2020, il simbolo di Colombo, come simbolo Americano, è diventato unicamente un problema italiano. Perché sono soltanto più le organizzazioni e fratellanze italiane a combattere e opporsi alla rimozione delle statue”.

Il 10 ottobre 2021, ad esempio, The Italian Tribune erigerà nuovamente la statua del navigatore nel nuovo Columbus Field presso lo Skylands Stadium di Augusta, Sussex County, New Jersey, la prima statua di Colombo negli Stati Uniti ad essere rieretta dopo essere stata rimossa.

Il racconto

Qualunque sarà la sorte per le statue e le celebrazioni del Genovese, una cosa è certa: la storia di Colombo continuerà ad essere raccontata per generazioni. “L’avventura della vita reale di Colombo fu per sé stessa letteraria”, dice Ilan Stavans, saggista messicano-americano e autore di Immaginando Colombo: Il viaggio letterario. “La fatica di uscire dall’oscurità per ottenere la gloria, il viaggio di scoperta come rito di passaggio, la morte in solitudine. La sua vita sembra la creazione di un Autore Supremo di grande talento”.

Ilan Stavans, Professore di scienze umane e cultura latinoamericana e latina presso l’Amherst College (wikimedia)

Secondo Stavans, Colombo ricorda tre personaggi della letteratura mondiale: Don Chisciotte de La Mancia (per l’ossessione per la lettura), Robinson Crusoe (per la sua storia di esplorazione e sopravvivenza) e Lemuel Gulliver (per i suoi incontri con popolazioni straniere e le difficoltà nel capirsi e interpretare i linguaggi). Li ricorda e li precede tutti, come fonte di ispirazione letteraria.

Che lo si celebri oppure no, il racconto di Colombo pone un interrogativo per il prossimo futuro. “Oggi – riflette Stavans nel suo libro – le ricche corporazioni internazionali sperano di fare dello spazio esterno un fertile campo di battaglia per le lotte di potere tecnologico, un palcoscenico per le conquiste e il rinnovato dominio di chi ha su chi non ha. L’uomo ripeterà gli errori del 1492 quando si espanderà nella galassia? Senza dubbio”.

Statua di Cristoforo Colombo ad Arthur Avenue (foto di Alessandro Casiraghi)
Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Casiraghi

Alessandro Casiraghi

Sono affascinato dalle storie del mondo. Dalla Valle d'Aosta sono sbarcato nelle strade del Bronx, come un alieno. New York mi ha regalato l'amore. Ma continuo ad avere nel cuore le mie montagne, così come chi le viveva con me. Genitori, parenti, amici. Quando scrivo penso soprattutto anche a loro. Italiano? Credo di sì, l'Italia è il luogo in cui sono nato. Americano? Sicuramente quando accetto di mangiare nelle catene di fast food. Italo-Americano? Devo ancora capire davvero quello che significa. Non mi accontenterò delle risposte banali.

DELLO STESSO AUTORE

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Bronx Against Columbus? Those Who Want to Get the Navigator Out of NY

byAlessandro Casiraghi
Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

byAlessandro Casiraghi

A PROPOSITO DI...

Tags: Columbus DayCristoforo Colombo statuaRemoval of Columbus statues
Previous Post

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Next Post

O’ Femminiello per sempre: prima tappa sulla cultura della Napoli che sparisce

DELLO STESSO AUTORE

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

byAlessandro Casiraghi
L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

byAlessandro Casiraghi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
O’ Femminiello per sempre: prima tappa sulla cultura della Napoli che sparisce

O' Femminiello per sempre: prima tappa sulla cultura della Napoli che sparisce

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?