President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 24, 2021
in
Primo Piano
April 24, 2021
0

Il George Floyd di Minneapolis e quelli di casa nostra

La morte “per mano dello stato” è un assoluto negativo, significa che è un male in sé. Il maggiore dei mali politici. Ma quando si capirà anche in Italia...

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Dereck Chauvin tre volte colpevole per l’omicidio di George Floyd: giustizia è fatta

La lettura del verdetto di George Floyd (illustrazione di Antonella Martino)

Time: 4 mins read

Derek Chauvin, agente della Polizia di Minneapolis, è stato condannato per l’omicidio di George Floyd, il ragazzo afroamericano arrestato, per avere detenuto una banconota da 20 dollari falsa; quindi, fatto lentamente morire sotto lo sbirresco ginocchio di quello.

Sentenza ampiamente discussa, e giustamente considerata segno di una verità conseguita. Perché la Polizia di Stato che uccide un uomo disarmato, e sottoposto alla sua formale potestà è un assoluto: un assoluto negativo. Sancirlo, con la dignità di un giusto processo, dunque, è stato un bene: un’affermazione di civiltà.

Dobbiamo chiederci se tutto questo sia stato capito, però. Che la morte “per mano dello stato” sia un assoluto, e un assoluto negativo, significa che è un male in sé. Il maggiore dei mali politici. In quanto intacca mortalmente la radice prima di una comunità; vale a dire, il patto per cui si attribuisce soltanto “ad alcuni”, “monopolisticamente”, “il potere di coercizione”. La chiamiamo Autorità, legittimata ad usare solo quel po’ di controveleno, necessario e sufficiente a neutralizzare il veleno di una temuta violenza generale e incontrollata. La “violenza legale” (il Leviathan “buono” di Hobbes) è concepita come un vaccino.

Non appaia precisazione superflua. Questo “male in sé”, infatti, spesso viene frainteso. E la giustizia di una decisione come questa può risultarne vanificata: il suo senso, perduto. 

Foto di Terry W. Sanders

Con ogni evidenza, l’assoluto negativo che ha finito George Floyd era “mosso” da una spinta razzistica. Ma quando ci si concentra sulla “motivazione”, invece che sull’atto, la battaglia è già perduta. Finché ci sarà anche uno solo, il quale creda che la “motivazione” dell’abuso sia il problema, e non “la struttura”, la “possibilità istituzionale”, comunque motivata, dell’abuso stesso sarà eterna. Bisogna abituarsi all’idea che “Ordine” e “Forza”  siano in latente e insuperabile conflitto: e che l’Ordine decide della Forza, e non viceversa. Meno manette, meno galere: più libri, più scuole.Meno Forza, più Ordine. Più Forza, meno Ordine.

Questa, purtroppo, per quanto sacrosanta, è un’acquisizione difficilissima, più di quanto s’immagini. State a vedere.

Consideriamo brevemente altri luoghi, altri nomi. Non Minneapolis, ma Ferrara, Roma. Federico Aldovrandi, Stefano Cucchi. Casi analoghi. Si può supporre che ci sia sicuro accordo, sentimentale e intellettivo, fra chi ha rilevato l’abominio su Floyd, e chi, qui in Italia, ha contestato e combattuto un abominio tanto somigliante a quello. Sebbene, la “motivazione” in questi altri “assoluti negativi” non sia stata razzistica.

Ilaria Cucchi
Ilaria Cucchi con le scioccanti foto del fratello Stefano davanti al tribunale di Roma nel 2014

Eppure, deve essercene stata una potente, in questi due altri casi, se ha potuto sostenere atti e volontà omicide. Probabilmente, una sorta di “rispetto di sé”, di “un sé” aberrato da un potere coercitivo ridotto a trastullo autoreferenziale; e, perciò, rabbiosamente sgomento di cogliere una volontà non sottomessa: da sottomettere, allora, e furiosamente.

Fin qui, l’insidia della “motivazione” non appare.

Ma proviamo a fare un altro nome, a spostarci ancora, a risalire nel tempo, a regredire. Ad esempio: 1985. Palermo, Salvatore Marino. “I fatti della Questura”. Acqua e sale. E altro. Caldo. Cosa Nostra che uccideva “colleghi” a ripetizione (Montana, Cassarà). Molti magari nemmeno ricordano più (speriamo che ricordino, invece, o che abbiano almeno studiato, letto). 

Ed eccoci al punto: quel teorico “uno” che, giustamente offeso dalla morte di quei primi tre ragazzi, non si senta però offeso allo stesso modo da quella del quarto, o non con la stessa intensità emotiva, “perché era un mafioso”, o perché “erano tempi difficili”, eccetera, sarebbe la chiara dimostrazione che il martirio di Floyd, e degli altri che gli assomigliano, non sono stati realmente compresi. Che si è risolto “l’assoluto negativo” nella “motivazione”, ignorando ciò di cui consiste: la “struttura” di un potere, troppo “potente”, per non trascendere, perché la sua misura non diventi dismisura, il controveleno eccezionale, ordinario, quotidiano veleno.

Abbiamo supposto che sia uno solo, ad avere idee così confuse nel Bel Paese: perché ad una malapianta basta un seme, e perché contava fissare il principio.

Tuttavia, a giudicare dal “discorso pubblico” prevalente; da come, negli ultimi decenni, si è venuto allevando in Italia, una generazione dopo l’altra, un conformismo ossessivo e ossequiante verso tutto quanto concerne il potere coercitivo, e interdittivo e preventivo, è evidente che qui non abbiamo un problema di germoglio: ma un’intera selva, nerboruta e soffocante.

Restano ancora due differenze, non minime, fra la vicenda americana e le nostre. Sia chiaro: negli Usa ci sono fitte e molteplici questioni, tuttora aperte, sul “sistema”. Nonostante la complessità del quadro, però, queste differenze rimangono, e vanno annotate.

Il processo di Dereck Chauvin per l’omicidio dell’afroamericano George Floyd nell’Illustrazione di Antonella Martino

La prima, è che dall’omicidio Floyd alla condanna di Chauvin (licenziato il giorno dopo l’arresto, coevo all’omicidio, e che ora rischia fino a quarant’anni di reclusione), sono passati 11 mesi. E nessuno ha potuto sostenere che non abbia avuto un giusto processo.

Per Marino, dopo cinque anni, si ritenne una “violenza privata” (una cosa a metà fra una spintarella e un “bau!”) e, così, avviata alla dissolvenza di un decorso giuridico benevolo. Per Aldovrandi, dalla morte alla sentenza definitiva, il processo è durato sette anni. Per Stefano Cucchi, morto nell’Ottobre 2009, nonostante siano stati celebrati due processi (per omicidio colposo, a carico di agenti penitenziari e medici ospedalieri), la prima sentenza, a titolo di omicidio preterintenzionale (qualcosa di più della colpa, cioè, non-volontà; ma meno del dolo), è intervenuta dopo dieci anni; e c’è in corso ancora un processo per depistaggio, avviato a fine 2019. Queste “durate” sono, irrevocabilmente, ingiuste in sé.

La seconda differenza, è che, a Minneapolis, dopo un mese hanno smantellato l’intero Dipartimento di Polizia. Da noi, non si smantella mai niente, di fronte a nessuna nequizia; nemmeno la Magistratura del “Sistema-Palamara”.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Chauvin colpevoleDereck ChauvinFederico AldobrandiGeorge Floydgiustizia in crisigiustizia italianagiustizia USASalvatore MarinoStefano Cucchi
Previous Post

Romeo Sozzi: il coraggio, la visione e la rivincita di un imprenditore del bello

Next Post

Curiosi del mercato immobiliare di New York e Miami? Una nuova voce per i lettori

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Conte-Draghi, incontro finito: il governo per ora non cade

Conte-Draghi, incontro finito: il governo per ora non cade

byNicola Corradi
An Italian Gelato Revolution in New York: But Please, Don’t Call it Ice Cream

An Italian Gelato Revolution in New York: But Please, Don’t Call it Ice Cream

byGina Di Meo

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

Curiosi del mercato immobiliare di New York e Miami? Una nuova voce per i lettori

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In