Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 7, 2014
in
Primo Piano
November 7, 2014
0

Caso Stefano Cucchi: perchè, in ogni caso, lo Stato è colpevole

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 3 mins read

Stefano Cucchi era un uomo di 36 anni, che il  15 ottobre 2009, a Roma,  viene fermato dalla polizia, dopo essere stato visto cedere a un uomo delle confezioni trasparenti in cambio di una banconota. Portato in caserma, viene trovato in possesso di 12 confezioni di varia grandezza di hashish (per un totale di 21 grammi), tre confezioni impacchettate di cocaina (ognuna di una dose ciascuna). Scatta così la custodia cautelare. Il giorno dopo viene processato per direttissima. Già durante il processo ha difficoltà a camminare e a parlare, e mostra evidenti ematomi agli occhi. Nonostante le precarie condizioni, il giudice stabilisce per lui una nuova udienza da celebrare qualche settimana dopo e dispone che debba rimanere in custodia cautelare, nel carcere Regina Coeli. Dopo l'udienza le condizioni di Cucchi peggiorarono. Viene visitato all'ospedale Fatebenefratelli, presso il quale vengono messe a referto lesioni ed ecchimosi alle gambe, al viso (inclusa una frattura della mascella), all'addome (inclusa un'emorragia alla vescica) e al torace (incluse due fratture alla colonna vertebrale). Viene quindi richiesto il suo ricovero che però non avviene.

In carcere le condizioni di Cucchi peggiorano ulteriormente;  frettolosamente ricoverato, sempre in stato di detenzione, all’ospedale Sandro Pertini, ormai è troppo tardi, il 22 ottobre Cucchi muore. Questi sommariamente i fatti. Seguono due processi, nei confronti dei medici dell’ospedale, di agenti di custodia, di altro personale. Uno a uno tutti gli imputati vengono assolti. Cucchi è morto, non si è suicidato, le fotografie esibite dalla famiglia mostrano un corpo spaventosamente martoriato, con ferrite che possono essere solo il segno di un brutale pestaggio; ma chi è responsabile di quella morte, perché Cucchi sia stato ucciso, “in nome del popolo italiano” (frase di rito delle sentenze), non si sa, non si è accertato. Non si riesce ad accertare di chi sia la colpa e a chi debba essere imputata la responsabilità della morte di Cucchi. Naturalmente le polemiche divampano, intervengono il presidente del Consiglio, il president del Senato, il procuratore della Repubblica di Roma apre un’ulteriore inchiesta per capire come si sia giunti a un verdetto che lascia l’amaro in bocca un po’ a tutti.     

Le chiacchiere comunque stanno a zero, e non c’è alcuna necessità di attendere le motivazioni della sentenza assolutoria come pure qualcuno invita a fare. La questione, al di là dei funambolismi giuridici, ridotta all’osso, è molto semplice: un cittadino entra vivo in una istituzione dello Stato; ne esce morto. Il resto è il “di più” diabolico che non interessa sapere, che non si vuole sapere, che non importa sapere. Non si può transigere su una questione “elementare”: se lo Stato, attraverso una sua articolazione, priva un cittadino della sua libertà, automaticamente diventa garante e responsabile della sua incolumità, della sua integrità fisica e psichica. Senza se e senza ma.

Cucchi, privato della sua libertà – si ripete: non importa il motivo per cui lo si è fatto – è entrato vivo; è uscito morto. E’ da qui che occorre partire, questi sono i termini della questione, questo è lo scandalo. Lo scandalo di un uomo morto mentre si trova nelle mani dello Stato. Un uomo con il volto tumefatto, l’occhio destro rientrato nell’orbita, gonfio, con i segni evidenti del pestaggio patito. Più d’uno, certamente, i responsabili di questa morte: gli autori materiali del pestaggio; chi l’ha coperto; chi ha visto e girato lo sguardo altrove; chi ha sentito e non ascoltato; chi ha taciuto; chi non ha fatto, potendo e anzi, dovendo, fare.

In questo caso, però è tutto chiaro e “semplice”: Cucchi entra vivo, esce morto. Si può discutere, dibattere, chiarire, smentire, l’accaduto lo si può declinare in tanti modi. Ma il punto di partenza, incontrovertibile, indiscutibile, è sempre lo stesso: Cucchi entra vivo in una istituzione dello Stato, ne esce morto. Non è accettabile, non è giustificabile; non va accettato, non lo si può giustificare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

L’atomo inquieto di Mimmo Gangemi

L’atomo inquieto di Mimmo Gangemi

byValter Vecellio
Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: dirittigiustiziamalagiustiziapoliziaStatoStefano Cucchiviolenza della polizia
Previous Post

“Torneranno i prati” nel mondo per ricordare l’inutilità della brutta bestia guerra

Next Post

Interstellar: Christopher Nolan oltre i confini delle galassie. E della narrazione

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Emanuela Orlandi: le “rivelazioni” su Wojtyla sanno di ennesimo depistaggio

Emanuela Orlandi: le “rivelazioni” su Wojtyla sanno di ennesimo depistaggio

byValter Vecellio
La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

byValter Vecellio

Latest News

Colombia: 4 bambini trovati vivi dopo un incidente aereo e 40 giorni nella giungla

Colombia: 4 bambini trovati vivi dopo un incidente aereo e 40 giorni nella giungla

byLa Voce di New York
Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

byLuciana Capretti

New York

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York
Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

byFabio Finotti

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

Libertà religiosa: credere come diritto umano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?