Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 16, 2020
in
Primo Piano
June 16, 2020
0

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

Anche in Italia si manifesta, ma nel Belpaese la discriminazione ha contorni più sfumati che negli Stati Uniti e i tanti George Floyd restano invisibili ai più

Valentina BarresibyValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Immagine di un manifestante per "Black Lives Matter" nei giorni scorsi a New York (Foto di Federica Carlet)

Time: 3 mins read

Il ginocchio sul petto. In ginocchio sui campi. I can’t breathe. Il poliziotto preme. La baracca fuma. Il barcone è alla deriva. S’inginocchia la piazza. Una nuova statua crolla.

Tra i fatti di Minneapolis e le centinaia di manifestanti che hanno assiepato pacificamente Piazza del Popolo a Roma in segno di protesta per l’uccisione di George Floyd c’è un Oceano di mezzo. Tra i drammi quotidiani di braccianti e naufraghi – intrappolati nel Canale di Sicilia o in un incendio di un Ghetto nell’agro foggiano – e la quotidianità di un italiano medio c’è forse una strada statale non asfaltata o un braccio di mare.

Piazza del Popolo a Roma per la manifestazione in appoggio di “Black Lives Matter” (Immagine da Yuotube)

“Muoiono a casa nostra e non sappiamo nemmeno i loro nomi: Black lives matter” recita uno dei tanti cartelli agitati nella Capitale domenica 7 giugno. Si confonde tra le decine di striscioni che chiedono pace e giustizia in nome del 38enne afroamericano morto soffocato. A tenerli in alto sono in grandissima parte giovani, molti stranieri trapiantati in Italia, manifestanti che hanno raccolto gli appelli lanciati sui social dal movimento nato negli Stati Uniti già nel lontano 2013, oltre che da associazioni dalle diverse anime, ma che condividono i medesimi valori di fondo. Sono persone istruite, solidali con i loro fratelli afroamericani, che ripudiano il razzismo, il sessismo, il fascismo e ogni forma di violenza, sovente sperimentata sulla propria pelle.

Giovani e stranieri spesso tagliati fuori dal dibattito pubblico, dalle politiche del Governo, da una dignitosa prospettiva per il futuro, scesi in strada per chiedere uguaglianza e diritti, in un contesto italiano nel quale la discriminazione, rispetto alla società statunitense, è un fenomeno dai contorni decisamente più sfumati. Difficile da descrivere in maniera netta e circostanziata, da ascrivere a un’unica categoria o ceto. Ma che quasi sempre vede il predominio dei pochi e la rassegnazione stanca di troppi, l’accettazione di dinamiche e condizioni ai limiti dello schiavismo, in mancanza di alternative. Dinamiche che si ripropongono in un Paese che, come le scarpe, cambia legislature, sigle di partito, repubbliche, ma in cui l’ascensore sociale è bloccato. Un’Italia dove la rabbia, come altrove, la si concentra contro il capro espiatorio di turno: qualcuno la cui condizione reale non ci riguarda, a meno che non ci tocchi da vicino, per un qualche caso sfortunato. E anche allora, la presa di coscienza non è così scontata o immediata.

Un’immagine da youtube della manifestazione per “Black Lives Matter” a Roma

“Furia iconoclasta”, “Le proteste infiammano l’Europa”. Nel clima d’incertezza per il futuro post-Covid, le manifestazioni esacerbate da anni d’ingiustizia sociale e soprusi scuotono anche il Vecchio Continente, arrivano a toccare diverse città italiane. A non molte centinaia di chilometri da luoghi dimenticati da Dio, dove l’American Dream non è che l’ombra di un miraggio, così come la possibilità di riscattarsi da un passato che marchia a fuoco. Un riscatto che non capiterà mai – o quasi mai – in sorte a quei braccianti apostrofati come “scimmie” dai loro caporali. Costretti a elemosinare l’acqua di scolo per dissetarsi da fatiche e vessazioni subite in cambio di una manciata di euro al giorno. O a prostituirsi, come migliaia di donne nigeriane, dopo viaggi della speranza che spalancano le porte a un nuovo girone infernale.

È l’Italia all’alba degli anni Venti del nuovo millennio. Dove il colore della pelle conta, e non solo quello. Un’epoca di simboli facili a venire fuori dal caos e a essere adottati, ma altrettanto facili a essere strumentalizzati in campagne elettorali e di disinformazione e a scomparire, sostituiti da qualcos’altro. Un’era che dalla sua ha certo un’arma nuova, più potente ma anche a doppio taglio. Quella dello smartphone e dei social attraverso i quali documentare e trasmettere in tempo reale orrori che, nonostante l’approvazione o la messa al bando di questa legge o di quell’altra pratica, non sono mai cessati di esistere.

A patto di volerli vedere, denunciare, conoscere. In quanti, condiviso un post indignato, oltrepasseranno la linea che separa l’indifferenza dalla considerazione, il visibile dall’invisibile?

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: manifestazioniProteste George Floydrazzismo in Italia
Previous Post

Il virus fake news nel corpo malato dell’informazione: vaccino cercasi…

Next Post

Not Every Statue is Fascist or Racist: Columbus Does Not Share Rizzo’s Values

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

byRosa Coppola
La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Being Italian American: Why Columbus Day Gives Me a Headache

Not Every Statue is Fascist or Racist: Columbus Does Not Share Rizzo’s Values

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?