Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 10, 2021
in
Arts
October 10, 2021
0

O’ Femminiello per sempre: prima tappa sulla cultura della Napoli che sparisce

Con la figura omosessuale da tre secoli rispettata e tipica della tradizione popolare napoletana, iniziamo un viaggio nel carattere partenopeo da salvare

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
O’ Femminiello per sempre: prima tappa sulla cultura della Napoli che sparisce

Giuseppe Bonito’s ‘The Femminiello,’ 1740–60, oil on canvas. Gift of the Ross Family Fund of Equity Foundation. Portland Art Museum

Time: 4 mins read

(Prima puntata di una serie di cinque)

Chi scrive o parla di Napoli tende, da diversi anni ormai, a rappresentarne quello che è più o meno oggi ovvero un’area metropolitana enorme che si distingue poco o punto da molte altre. Passeggiando per strada si notano giovani e meno giovani che sono immersi a consultare spasmodicamente il loro cellulare come a Roma, Londra, New York o Tokio quasi a calarsene dentro dimentichi, forse mai venuti totalmente a conoscenza, della lezione di Herbert Marcuse che in One dimensional man mise a fuoco quello che saremmo diventati: solo dei consumatori alienati. Ma lungi da me dal voler parlare dell’esistenzialismo del XX secolo quest’oggi vorrei iniziare un viaggio con una serie di articoli che riportino a galla la cultura, l’arte e la sociologia napoletana sopravvissuta per secoli e, forse, sconosciuta ai più e che però, ora, sta quasi morendo.

Il Femminiello di Napoli non è da considerarsi un fenomeno di folklore, in quanto con la sua genuina e autentica forma teatrale e umoristica è stato di grandissima importanza culturale, sociologica ed estetica. Per prima cosa chi è il “femminiello“? E’ una figura omosessuale tipica della cultura tradizionale popolare napoletana, di aspetto marcatamente effeminato se non proprio travestito. Incarna un certo tipo di “Culto Ermafrodita” un po’ simili alle Drag- Queens; risulta molto difficile dare una definizione precisa di femminiello, una realtà che incorpora in se tante forme di sessualità: il transgender, il transessuale e l’omosessuale per i napoletani, in breve, sono sempre stati “uomini che si sentono e vivono da donne”, il femminiello a Napoli è stata una figura sempre rispettata e mai ostacolata anzi è stato il soggetto di una società che per molte cose girava intorno a loro.

Ricordo che da bambino negli anni ’50 “ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi…”. Così diceva Rutger Hauer in Blade Runner e così affermo io oggi. Un primo caso era rappresentato dal matrimonio che avveniva attraversando le vie  del quartiere vestiti di tutto punto e due ali di folla festeggianti che accompagnavano la coppia al matrimonio. Era una festa incredibile! O’ spusalizio era in effetti la festa di tutti gli abitanti del quartiere e nessuno mai osava offenderli o attaccarli, non era nei pensieri di nessuno soprattutto hanno sicuramente contribuito ad allargare la forma mentis dei napoletani nei secoli, rendendola libera da ogni pregiudizio. La cerimonia era totalmente laica e si ispirava al matrimonio della Zeza, la moglie di Pulcinella nella commedia dell’arte napoletana che affonda le sue radici nel duecento, se non oltre.  Zeza, che nel dialetto napoletano indica una donna molto vezzosa e frivola non è altro che il diminutivo di Lucrezia, la moglie di Pulcinella.

Il secondo caso, conseguenza del primo, era la “figliata dei femminielli” ovvero il parto della coppia. “Stateve zitti! Silenzio! Questa è ‘na storia antica. Anzi, eterna. Da quann’ è nato il mondo le cose so’ iut semp’ accussì.” Con queste precise parole il grande Peppe Barra aprì il film “Napoli Velata ” di Ferzan Ozpetek mentre alle sue spalle si consumava il rito del parto che avveniva esattamente dopo 9 mesi dalla celebrazione del matrimonio e al tramonto dinanzi ad una chiesa chiusa. Il femminiello che svolgeva il ruolo della consorte era sdraiato sul letto e si contorceva urlando come fanno le donne durante il parto finchè avveniva la nascita con un bambolotto tra le urla felici e festanti degli astanti.

Un terzo caso era rappresentato dal giorno della Candelora, il 2 febbraio, ogni anno si teneva il pellegrinaggio con grandi auto scoperte meglio conosciuto come ” a’ juta de’ femminielli” legato al culto della Madonna di Montevergine chiamata anche “Mamma Schiavona“, sui monti del Partenio in provincia di Avellino, dove sorgeva un luogo di culto dedicato alla Dea Cibele. Il pellegrinaggio si teneva in base a un leggenda del XIII secolo secondo cui la Madonna intervenne per salvare due amanti omosessuali che erano stati legati ad un albero sul monte a morire di freddo e di fame.

Un quarto ed ultimo caso riguardava la gestione economica della tombola da parte loro che, così, gli garantiva un supporto finanziario per poter vivere e che si sviluppava in due belli e divertenti modi: il più divertente era la “tombolata” giornaliera che si svolgeva in un basso e poi c’era la “riffa” settimanale. Alla tombolata, per tradizione consolidata da secoli, potevano partecipare solo ed esclusivamente donne e/o femminielli mentre gli uomini potevano solo assistere senza fiatare sull’uscio. L’estrazione dei numeri era uno spettacolo perché non venivano mai chiamati ma, al loro posto ed in modo molto sboccato, erano soliti tradurli con le parole della smorfia napoletana e per farvi intendere citerò un solo esempio: quando veniva estratto, ad esempio il numero 29, cosa che scatenava le risa e le allusioni veniva detto: “‘o pate de’ ccriature” ovvero il pene maschile. La riffa settimanale, invece, era molto più tranquilla e professionale infatti venivano venduti 90 numeri nel quartiere dal lunedì al venerdì ed il sabato il femminiello arriffatore estraeva, dopo averlo agitato più volte, da un paniere un numero della tombola ed il vincitore incassava la vincita.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura napoletanaLGBT NapoliNapolitradizioni napoletane
Previous Post

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Next Post

In California per diplomarsi sarà obbligatorio seguire un corso antirazzismo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Il Milan batte la Juventus in una sfida senza emozioni

Il Milan batte la Juventus in una sfida senza emozioni

byPaolo Capoferri
A Montecarlo assolo di Verstappen: Ferrari lontane dal podio

A Montecarlo assolo di Verstappen: Ferrari lontane dal podio

byAndreas Grandi

New York

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

New York tutela gli obesi: chi li discrimina sarà multato

byClaudia Cosi
Summer in New York City: Let’s Get Outside

Summer in New York City: Let’s Get Outside

byEric Adams

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
In California per diplomarsi sarà obbligatorio seguire un corso antirazzismo

In California per diplomarsi sarà obbligatorio seguire un corso antirazzismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?