Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 8, 2022
in
Economia
July 8, 2022
0

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

Il pantano libico, l'ambiguità turca, il nucleare iraniano. Il "mare nostrum" non è più di Roma

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

Turkish President Recep Tayyip Erdogan (R) and Italian Prime Minister Mario Draghi (L) posing before their meeting in Ankara, Turkey, 05 July 2022. ANSA/EPA

Time: 4 mins read

Mentre in Italia, come al solito, si gioca e si litiga esclusivamente perché i 5 Stelle con in testa Paola Taverna e Roberto Fico, vogliono garantirsi la terza elezione, il mondo va avanti. E va avanti, in primis, proprio alle nostre porte: quel Mar Mediterraneo dove per collocazione geografica ed esigenze economiche dovremmo esercitare un ruolo molto attivo.

In Libia assistiamo passivi al Governo di Abdul Hamid Dbeibah che era stato nominato per gestire la fase di transizione verso le elezioni e dall’altra parte, a Tobruk, c’è Fathi Bashagha, ex ministro dell’Interno nominato da poco dalla Camera dei rappresentanti libica in risposta al nuovo fallimento del governo di transizione nell’organizzare le elezioni.

Nel frattempo Macron, con l’inviato in Libia Paul Soler, ex comandante del 13esimo Parachute Dragon Regiment e dell’intelligence, che aveva collaborato all’operazione a sostegno dell’insurrezione popolare contro Muammar Gheddafi nel 2011, si era ben posizionato per ampliare gli interessi di casa propria. In Siria la Russia ha consentito al presidente Bashar al-Assad la riconquista del nord della Siria.

Come se non bastasse, Mosca ha il potere di trattare con Erdogan, a cui garantisce molte cose. Sembra incredibile che il Cremlino possa vendere a un Paese della Nato un sistema missilistico progettato per abbattere aerei dell’Alleanza atlantica. Ma c’è ancora di più: infatti fra l’Iran e l’Arabia, Washington parla solo con Riad mentre Mosca con tutte e due. Lavrov, ministro degli Esteri di Mosca, tratta con Israele, Hamas ed Hezbollah. Putin, una volta, era il garante del regime siriano, mentre adesso è diventato il salvatore pure del popolo curdo.

Iranian president Ebrahim Raisi speaks during a ceremony in city of ShahreKord, central Iran, 08 June 2022. (ANSA/EPA)

Se si gira la testa verso Teheran si scopre che, mentre le telecamere sono mirate su Kyiv, l’Iran ha spento tutte le telecamere installate dall’AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica) nei siti nucleari iraniani per controllare il rispetto degli accordi.

Tranne che in Italia, molti si sono accorti che Cipro è diventata l’ultima frontiera del gas europeo. Infatti da lì dovrebbe partire un grande gasdotto, Eastmed, e come col simile, il TAP, dovrebbe approdare in Puglia. Ma i tempi e i modi restano ancora lontani, infatti è dal dicembre del 2020 che il Consiglio ed il Parlamento europeo hanno approvato il gasdotto Eastmed nel regolamento TEN-E, che segnala i progetti strategici da finanziare per il settore energetico europeo. Inoltre c’è anche il noto gasdotto Melita, che dovrebbe collegare Gela in Sicilia a Malta. E, purtroppo, non bisogna mai dimenticare che esiste una profonda e storica frattura fino ad ora insanabile tra Turchia e Cipro, che è confermata dalla divisione dell’isola in due precise entità nazionali distinte tra loro dal lontano 1974.

In tutto il Mediterraneo, la Turchia sta perseguendo, da tempo ormai, in tutte le direzioni per tenere e rafforzare i propri interessi nazionali che non coincidono mai, ovviamente, con quelli europei e quello italiano in particolare. A muovere Ankara, sono ambizioni da medio potenza con l’obiettivo di rappresentarsi come il vero e unico protettore dell’Islam politico ma, soprattutto, il desiderio di accreditarsi come il soggetto strategico che regola i flussi energetici dalla Russia e di sfruttare a proprio uso e consumo i ricchi giacimenti mediterranei. Il ruolo, a dir poco distaccato, assunto da Washington nella regione del mediterraneo ha finito, poi, per allargagli di molto il campo d’azione.

E così in Libia, dove dopo aver combattuto il generale Haftar in Tripolitania, i turchi hanno dovuto fermarsi alle porte di Sirte bloccati dall’alleata Russia con cui sanno di dover convivere e creando le premesse per una spartizione di fatto del Paese. In tale scenario l’Europa si è presentata divisa, incerta ed insicura tra l’opposizione guidata da Macron che avrebbe voluto imporre una propria “pax mediterranea”, insieme ad una timidezza tedesca e gli inutili tentativi di convivenza italiani in Libia.

France’s President Emmanuel Macron (L) arrives at Elmau Castle in Kruen, Germany, 26 June 2022 ANSA/EPA/CLEMENS BILAN

Per la terza volta consecutiva il Partito laburista de La Valletta ha vinto le elezioni a Malta, nel marzo scorso, conducendo una propria continua strategia politica con la quale da un lato va contro ogni tentativo di sbarco dei migranti e respingendo al mittente i flebili richiami dell’UE e, dall’altro, adottando una politica finanziaria molto aggressiva.

Nel frattempo l’Europa ha iniziato a guardare al gas dell’Egitto ed ha dimenticato i prigionieri politici egiziani. L’oscillante ambiguità dell’UE è ancora più preoccupante, dato che per non acquistare più il gas russo ha deciso di chiudere gli occhi davanti alle continue violazioni dei diritti umani. La necessaria ed obbligata spregiudicatezza europea la si è vista alla firma dell’accordo a tre dello scorso 15 giugno al Cairo alla presenza sia di Ursula von der Leyen, sia del ministro dell’Energia egiziano Tarek el Molla e dell’israeliano Karen Harar. L’accordo consentirà di trasportare in Egitto il gas israeliano che sarà liquefatto per essere inviato in Europa con navi cisterna.

L’Algeria ha sempre appoggiato il Governo di Tripoli riconosciuto dall’ONU mantenendo, però, una forte neutralità ed attaccando ogni coinvolgimento da parte dell’Egitto. Nel frattempo Algeri ha chiesto di riaprire il tavolo delle trattative con l’Italia per rivedere il prezzo d’acquisto del gas con l’accordo dello scorso 21 aprile.

Il lontano ricordo della “primavera araba” sta portando la Tunisia in una nascente autocrazia con un’economia sempre più fortemente in crisi. La crisi politica in corso si è intensificata dopo che il presidente, Kais Saied, ha sciolto il Parlamento presieduto dal suo principale rivale, il leader del partito islamico, Rached Ghannouchi. Nel frattempo l’UE si sbrodola in inutili e melense dichiarazioni come quella dell’Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza: “Chiediamo il ritorno, quanto prima, al normale funzionamento delle istituzioni e continueremo a seguire da vicino le varie fasi di attuazione del calendario politico approvato nel dicembre 2021”.

Anti-government protesters carry banners and shout slogans against the policy of the Central Bank during protest in front of the Central Bank of Lebanon in Beirut, Lebanon, 07 November 2020. ANSA/EPA/NABIL MOUNZER

Per completare il quadro non si può dimenticare il Libano che con la fuga di circa 1,4 milioni di rifugiati siriani in un Paese molto piccolo, con meno di 5 milioni di abitanti, infrastrutture carenti e un mercato del lavoro sempre meno sano, non ha fatto altro che aggravare la già preoccupante situazione e dove l’esplosione al porto di Beirut ha scosso ed abbattuto un paese già martoriato con una crisi economica di dimensioni immane.

In tutto questo l’Italia, col suo ministro degli Esteri sta a guardare, indecisa come non mai. Forse un briciolo di speranza sta nel recente accordo commerciale ad Ankara fra Draghi ed Erdogan ma, come dicevo, è ben poca cosa. Infatti l’Italia si dovrebbe convincere a ritornare ad essere la medio potenza che era qualche decennio fa nel mare Mediterraneo senza la quale il Paese è destinato a scomparire.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: EastmedEgittoItaliaLibanoLibiaMaltaMovimento 5 StelleTunisia
Previous Post

Il mercato immobiliare di New York sembra raffreddarsi

Next Post

Lampedusa Migrant Hotspot on Verge of Collapse, Appeal to Government

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

byLa Voce di New York
Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

byLuca Zuccala

New York

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York
Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Ondata di migranti a Lampedusa, terribili le testimonianze di chi ha perso i figli

Lampedusa Migrant Hotspot on Verge of Collapse, Appeal to Government

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?