Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
December 17, 2014
in
People
December 17, 2014
0

Napoli alla “Ribalta”. Quando la pizza emigra a New York

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Rosario Procino e Pasquale Cozzolino, i due soci proprietari della pizzeria Ribalta

Rosario Procino e Pasquale Cozzolino, i due soci proprietari della pizzeria Ribalta

Time: 8 mins read

 

Uno è arrivato in America per amore, l’altro per amore vi è rimasto. Entrambi napoletani doc, sono i nuovi ambasciatori del made in Napoli a New York. Ingegnere il primo, chef e pizzaiolo il secondo, hanno portato alla ribalta un locale che, nomen omen, si chiama proprio Ribalta, da quasi due anni punto di riferimento degli Italiani nella Grande Mela.

Non una semplice pizzeria né soltanto un ristorante, Ribalta è diventato anche la "casa del calcio" per gli italiani a New York, oltre a essere sede del Napoli Club NY. Dietro questa nuova realtà ci sono Rosario Procino e Pasquale Cozzolino. Il primo è un ex ingegnere che si è approcciato al food come business, prima con Barilla e poi con la pizzeria Kestè, apripista della migliore tradizione napoletana, il secondo ha anni di esperienza alle spalle come chef per i grandi nomi della musica italiana e internazionale in tournèe in Italia.

Jovanotti

Uno dei momenti di festa da Ribalta con (da sinistra a destra) Rosario Procino, Claudio Cecchetto, Jovanotti, Pasquale Cozzolino

Ribalta sta vivendo un momento d’oro. Da poco la loro pizza è stato nominata da Timeout come la migliore pizza di New York e il NY Magazine ha premiato la pasta al pomodoro di Ribalta come la più buona e fedele all'originale italiano. L’italianità al 100 per cento era stata apprezzata anche dallo stesso premier Renzi che nell’ultima sua visita a New York ha ordinato una pizza al ciliegino in pala da Rosario e Pasquale. Jovanotti, Pino Daniele, Ezio Greggio e altri vip, sono di casa sulla dodicesima strada.

Dietro questo successo c’è molta voglia di fare, di creare. C’è un’energia giovane e vitale. Un progetto che vuole, attraverso il cibo, portare la cultura italiana in America. I nuovi ambasciatori Made in Italy, con una particolare attenzione al Made in Napoli e al Sud Italia, organizzano eventi culturali, parlano di cibo, di storia.

E Ribalta raddoppia . Anzi triplica, con la sue sedi ad Atlanta City e Chelsea , piú un progetto futuro in cantiere. Rosario e Pasquale, in questa intervista doppia, raccontano a La VOCE, l’America che li ha accolti e l’Italia che hanno lasciato. E poi c’è Napoli, la loro Napoli, che tanto assomiglia a New York, ma del cui mare sentono la disperata mancanza.

 

Rosario Procino, l'ambasciatore di Napoli a New York

Ezio Greggio

Rosario Procino nel suo locale con il comico Ezio Greggio (a sinistra)

localeIl suo non è un caso da rubricare alla voce “cervello in fuga”.  Lui in Italia un lavoro lo aveva ed era anche soddisfatto. La sua laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni è stata un buon passaporto per Telecom Italia e poi all’Accademia Barilla a New York.

Sedici anni fa arriva qui, in fuga d’amore con la fidanzata americana conosciuta a Napoli ma che, a un certo punto, aveva espresso il desiderio di rientrare in patria.

Per Accademia Barilla, Rosario ha curato la parte commerciale e scoperto che l’amore per il cibo, poteva essere anche un business. Da bravo napoletano si chiede perché non ci fosse ancora una pizza doc Made in Naples. Di quelle a lievitazione naturale e mozzarella di bufala, di cui a Napoli custodiscono il segreto.

Nasce Kestè, la pizzeria pluripremiata fondata da Rosario che porta il locale all’apice del successo e poi vende l’attività.

Poi Ribalta che nasce dall’evoluzione dell’idea di pizzeria in un concetto italiano non solo nel cibo. Come in quei locali, a metà tra bar, caffè, luoghi di incontro dove si va per chiacchierare, ascoltare buona musica, stare con amici. In una parola sentirsi a casa.

Ora che ha portato Napoli a New York, Rosario ci racconta come e perché.

Rosario, come te lo spieghi il successo di Ribalta?

L’idea sta nel concetto che c’è dietro il ristorante. Non solo un luogo dove mangiare bene e gustare autentico cibo italiano, ma un posto che abbia atmosfere italiane. Qui si puó guardare una partita di calcio mentre si chiacchiera e si beve un buon vino.

Presentiamo libri, incontri culturali. L’idea è quella di una sorta di ambasciata culturale del made in Italy a New York.  Noi non facciamo semplicemente cibo ma parliamo di cibo, della storia del cibo italiano. C’e’ un’astmosfera rilassante, di risate, di famiglia. Per questo gli italiani si sentono a casa e gli americani pure.

Ambasciatore del Made in Italy ma soprattutto del Made in Napoli…

calcio

Da Ribalta si ritrovano i tifosi di calcio per le proiezioni delle partite di campionato

Sono napoletano doc, amo Napoli e credo che Napoli sia il riferimento nella cultura mediterranea. La storia del cibo, della pasticceria, la filosofia, passano da Napoli.

Ho voluto che Ribalta avesse un forte imprinting napoletano. Non poteva essere diversamente con me e Pasquale, anche lui napoletano.

Hai lasciato il tuo lavoro da ingegnere e sei entrato nel food business con un passaggio all’Accademia Barilla. Oggi gli italiani che puntano sulla ristorazione a New York sembra abbiano successo.

Per me la destinazione verso la ristorazione a un certo punto è stata naturale. Per l’Accademia Barilla mi sono occupato dell’area commerciale. Ho imparato molto. Essendo napoletano, nel dna avevo la cultura del cibo. La mia carriera è iniziata con l’apertura di Kestè. Da lì ho capito che in America c’è voglia di Italia, moltissima curiosità. Il cibo è un veicolo giusto per far conoscere il nostro patrimonio gastronomico. Detto questo non è tutto facile. Un ristorante su cinque supera  i primi due anni. New York è cara, competitiva. Bisogna arrivare con le idee prima che gli altri ci arrivino; lavorare molto, essere creativi.

Non è tutto facile, quali le differenze nella ristorazione, rispetto all’Italia?

brignano

Rosario Procino e Pasquale Cozzolino con l’attore Enrico Brignano (al centro()

La burocrazia è più snella negli Stati Uniti dove però è più difficile trovare il personale giusto. In America a rendere tutto più facile è la mentalità imprenditoriale e culturale. Qui ti ascoltano, sono aperti, le dinamiche sono più snelle, le cose accadono. Tutti hanno una possibilità: quello che invece non accade in Italia.

Cosa manca a New York per essere una città enogastronomica italiana?

Una bella e vera pasticceria napoletana e siciliana.

Cosa ti manca invece della tua Napoli?

Io Napoli la vedo molto come New York. È una città che ha molte stratificazioni, caotica e viscerale. Mi manca il pesce del Mediterraneo, il suo lungomare.

Matteo Renzi ha ordinato una pizza da voi nella sua ultima visita a New York. Cosa vi siete detti?

Ci ha fatto i complimenti e si è meravigliato di come fosse fedele all’originale. Poi abbiamo parlato di calcio, del Napoli e della Fiorentina.

 

Pasquale Cozzolino, anima del Sud

In quei fatidici anni, quali i trentatré, simbolici di un cambiamento, Pasquale fa un primo bilancio della sua vita. Tre anni fa era a Napoli, lavorava nei ristoranti ma anche in giro per l’Italia per una società che curava il catering delle star italiane e internazionali in tour nel Belpaese.

Pasquale si ferma e si chiede dove stave andando. L’America lo chiama e lui non ci pensa un attimo. Inizia con Pizzartè e passa a Brooklyn Heights, in un altro ristorante. Nei suoi piatti c’è sempre Napoli e la sua cucina.

Da quattro chiacchiere con Rosario nasce la prima sintonia. I due trovano molto in comune per rilanciare Ribalta. La loro gestione è un successo. Pasquale, che nel frattempo ha trovato l’amore a New York, oggi si ritrova a 36 anni con un curriculum vincente in tasca. Il suo è un lavoro di fatica e di grande passione.

pizza new yorkRibalta è stata premiata di recente la migliore pizzeria di New York da Timeout. La sua pasta al pomodoro è stata riconosciuta come la più autentica. Cosa fa di Ribalta un locale diverso dagli altri ristoranti italiani nella Grande Mela?

Gli ingredianti naturali e italiani. La preparazione della pizza segue la vera ricetta napoletana con la lievitazione naturale di 36 ore. C’è un’anima del Sud nei miei piatti, nei vino. Piatti semplici, autentici. Sono stati i nostri clienti a far diventare Ribalta un punto di incontro e un locale diverso dagli altri. Ci hanno dato i giusti input, la giusta energia.

Gli italiani si sentono a casa anche perché ne riconoscono i profumi e gli americani vi apprezzano.

Insegniamo loro il buon cibo italiano, quello vero. Molti ancora si  sono fermati alla cucina italo-americana, cibo da rispettare ma che in Italia non esiste. Gli spieghiamo che da noi le fettuccine alfredo e la chicken parmigiana non ci sono. Loro sono curiosi, sono aperti.

I vari masterchef in America come in Italia, hanno portato ad una eccessiva spettacolarizzazione del cibo. Non pensi?

Da un lato hanno permesso a molti di avvicinarsi a questo lavoro, dall’altro, hanno abbassato la qualità. Oggi tutti pensano, in Italia, di poter fare con un corso di 15 giorni il pizzaiolo o il pasticciere. L’istituto alberghiero è una buona base da dove partire ma non basta. Ci vuole molto studio, gavetta, passione. In Italia si parla di grande ristorazione ma io quando torno, mi accorgo che ci sono anche ristoranti mediocri. Manca quella via di mezzo che una volta si trovava nei ristoranti a gestione familiare, le trattorie.

Fuga degli chef italiani in America. La nuova emigrazione passa dalla cucina?

Con il nostro mestiere non è difficile trovare lavoro ovunque. L’America ha sempre il suo fascino.

pizzaIn Italia però mancano i pizzaioli?

Questione di qualità, non di numeri.

Quali sono i piatti più richiesti da Ribalta?

Le pizze sono sempre un successo così come la parmigiana e il polipetto alla Luciana. Il segreto sta negli ingredienti, italiani.

Le cucine di NewYork e quelle di Napoli?

I ritmi sono velocissimi. Gli americani non amano aspettare un piatto.

La cucina italiana può mantenere la sua autenticità se in mano ad uno chef americano?

Certo, non è una questione di etnia ma di gusto. Lo chef però si deve formare in Italia almeno per tre anni. Meglio se passa da Napoli.

La tua Napoli, che sapore ha a New York?

Quello del meraviglioso pesce che mi manca. Il sapore delle giornate in barca. Il resto, il suo caos, lo trovo benisimo anche a New York. Per questo mi sento a casa.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: cucinaNapolipizzapizza napoletanapizzeriapizzeria italiana a New York
Previous Post

A teatro a New York, ebrei italiani e ultima chance per Bedlan

Next Post

Expo 2015: Presentato il Padiglione “Cibus è Italia”

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon con il suo portavoce Stéphane Dujarric durante la conferenza stampa (Foto ONU/Mark Garten)

Ban Ki-moon e lo spettro neo-nazi che si aggira per l'Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?