Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 10, 2023
in
Onu
March 10, 2023
0

Eugenia Roccella: “Voglio leggi che partano dalla differenza tra uomini e donne”

Intervista con la ministra per la Famiglia, Natalità e Pari Opportunità che all'ONU ha partecipato ai lavori della CSW67: Fluidità di genere? "E' contro le donne"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Commissione sulla condizione delle donne: dall’Assemblea Generale dati allarmanti

La ministra Eugenia Roccella con l'Ambasciatore Maurizio Massari all'Assembla Generale dell'ONU per la CSW67 (Foto @ItalyUN_NY)

Time: 8 mins read

Eugenia Roccella ha un cognome “pesante” per quanto riguarda la lotta per i diritti della donna in Italia. Nata a Bologna nel 1953, figlia di Franco, uno dei fondatori con Marco Pannella del Partito Radicale e dell’ artista-femminista Wanda Raheli, è cresciuta tra i comizi del padre deputato al Parlamento che con altri storici leader radicali, tra tante battaglie politiche, conquista anche quelle sul divorzio e l’aborto. Ha appena pubblicato un romanzo, intitolato Una famiglia radicale (Rubettino, 2023).

Dopo la nomina a ministro della Repubblica nel governo della prima donna Presidente del Consiglio, Roccella fa tremare molti ex compagni di quelle lotte referendarie, dichiarando: “L’idolatria dei diritti la conosco bene, perché i miei genitori hanno frequentato il lato oscuro della libertà”.

Oltre che deputata già nella XVI legislatura eletta nel “Popolo della Libertà”, Roccella era stata al governo come sottosegretaria al ministero della Salute nell’esecutivo guidato da Silvio Berlusconi dal 2008 al 2011. Nel 2022 viene rieletta alla Camera questa volta con “Fratelli d’Italia” e dalla premier Giorgia Meloni viene promossa con un ministero chiave per la destra italiana, che il governo chiama “Per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità”.

La ministra Eugenia Roccella durante la lettura del suo discorso all’Assemblea Generale dell’ONU (foto missione d’Italia all’Onu)

Questa settimana Roccella era a New York e l’abbiamo vista al Palazzo di Vetro partecipare al dibattito in corso della CSW67, la commissione sullo stato delle donne. Oltre ad aver pronunciato per l’Italia il discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è intervenuta in altre conferenze a tema (come quella sulle mutilazioni genitali femminili, tematica che all’ONU fu aperta venti anni fa proprio dalla radicale Emma Bonino) e partecipato in incontri bilaterali, tra le quali anche con la collega dell’Ucraina Kateryna Levchenko.

Quando abbiamo chiesto l’intervista, lo staff diplomatico della missione d’Italia ci aveva avvertito che l’esponente del governo era molto occupata e che non ci sarebbe stata l’occasione per un incontro coi tempi giusti, ma che Roccella avrebbe risposto volentieri alle nostre domande. Così dopo tre giorni dall’invio di queste, ecco le risposte dell’importante esponente del governo di Giorgia Meloni.

Signora Roccella, prima di iniziare l’intervista, lei preferisce essere chiamata “il Ministro” o “la Ministra”?

“Ministra. Questo termine lo usava già Dante, e in un’epoca di ‘gender fluid’ non mi dispiace evidenziare il mio essere donna”.

La sala dell’ONU al momento dell’intervento della ministra Eugenia Roccella sul dramma delle FGM (Foto VNY)

Nelle discussioni e discorsi di questi primi giorni all’ONU per la conferenza del CSW67, cosa è che l’ha sorpresa di più?

“Mi ha impressionato, più che sorpreso, la partecipazione determinata delle donne provenienti dal sud del mondo. E l’energia di un’assemblea cosi variegata, in cui però le donne sono accomunate dalle stesse paure e difficoltà, speranze e desideri . Non si può restare indifferenti a questo senso di sorellanza e solidarietà femminile”.

La ministra Eugenia Roccella tra l’ambasciatore Maurizio Massari e la leader di UN Women Sima Bahous (Foto Missione d’Italia alle Nazioni Unite)

Dei discorsi pronunciati dal Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres e anche dalla leader di UN Women Sima Bahous all’Assemblea Generale, cosa ha trovato più urgente e considera l’Italia pronta a sostenere? C’è qualche passaggio che invece considera inutile o addirittura dannoso per il progresso nella protezione dei diritti della donna e la parità di genere?

“Nessuna delle criticità discusse all’Assemblea generale è marginale. dalla lotta alle mutilazioni genitali femminili, che vede il nostro Paese impegnato da tempo, alla necessità di sanare lo squilibrio delle competenze digitali tra uomini e donne. Sono solo due esempi: c’è molto da fare e non a caso l’Italia ha aumentato l’impegno finanziario a sostegno di UN Women. Una delle urgenze principali è, in particolare, l’aiuto alle donne che vivono nei Paesi dove libertà e diritti sono minacciati e compressi, come l’Iran o l’Afghanistan. Ed è importante fermare, nelle zone dove ci sono conflitti, l’uso della violenza sessuale come arma di guerra: un orrore di cui oggi le donne ucraine stanno facendo purtroppo esperienza”.

Secondo lei, sulla condizione femminile, cosa l’Italia può imparare da alcuni paesi che vantano – almeno nelle classifiche stilate dall’ONU e dalle ONG sui diritti di genere – i primi posti e cosa invece gli altri paesi del mondo dovrebbero imitare dalla condizione della donna in Italia?

“L’Italia può ispirarsi ad altre esperienze sotto il profilo della conciliazione tra lavoro e famiglia, un vero punto critico nel nostro Paese. Dobbiamo fare di più perché le donne italiane siano davvero libere di poter essere madri senza rinunciare alla realizzazione professionale. Stiamo invece compiendo passi da gigante per quanto riguarda la presenza delle donne nei ruoli di vertice: avere a capo del governo Giorgia Meloni, una donna che ha raggiunto questo traguardo con le proprie forze, senza bisogno di quote o agevolazioni, è stata una novità dirompente. Che sta già lasciando il segno”.

La cartina di UN Women che traccia la partecipazione attiva delle donne nella politica dei diversi stati del mondo

Nel suo discorso all’Assemblea Generale dell’ONU quale è stato il tema che le stava più a cuore? Insomma, come avrebbe voluto che i giornali avessero titolato il giorno dopo?

“Nel mio discorso ho seguito il focus di questa sessione della CSW, che riguardava il ruolo delle nuove tecnologie nell’empowerment femminile, e l’ho collegato a ciò che sta accadendo in aree del mondo nelle quali le donne ancora rischiano la vita per affermare le proprie libertà e i propri diritti fondamentali. La tecnologia può essere un vettore di messaggi e notizie che anche sotto i regimi più oscurantisti alla fine diventa difficile da bloccare del tutto. Il digitale non deve diventare un totem e deve restare al servizio dell’uomo, non ne vanno taciute le insidie, ma in un mondo complicato come quello di oggi può offrire davvero tante potenzialità. Per tornare alla necessità di conciliare vita privata e lavoro, è evidente per esempio che la tecnologia digitale può essere uno strumento utilissimo”.

🇮🇹 Min. for Equal Opportunities and Family Eugenia Roccella met with 🇺🇦 Gov. Commissioner for Gender Equality @KLevchenkoUKR to reaffirm our unwavering support to 🇺🇦population, including through projects for protecting women & fighting sexual violence. #CSW67 #StandWithUkraine pic.twitter.com/HHnPUWMSE7

— Italy UN New York (@ItalyUN_NY) March 8, 2023

All’ONU si comincia a discutere, anche se lentamente, dei diritti delle persone LBGQT+: secondo lei l’Italia, rispetto al resto del mondo, si trova in avanti o indietro su questi diritti?

“L’Italia è un Paese libero che mette la persona al centro, non pratica discriminazioni rispetto al riconoscimento e all’esercizio di diritti, e persegue con gli strumenti della legge chi dovesse farlo. E’ questo che una democrazia deve garantire ai cittadini”.

New York – A Union Square, le proteste per difendere il diritto all’aborto – 14 Maggio 2022 (Foto di Terry W. Sanders)

Qui negli Stati Uniti si discute molto della legislazione sull’aborto e molte donne temono che la Corte Suprema o il Congresso possano far tornare gli USA indietro: lei cosa ne pensa del dibattito?

“Ho ovviamente molto rispetto del dibattito interno a ciascun Paese. Posso dirle quale è la linea del governo italiano, che non intende modificare la legge che regola l’accesso all’interruzione di gravidanza ma lavora perché sia applicata in ogni sua parte. Compresa quella, fin qui poco attuata, che prevede un sostegno alle donne che non vorrebbero rinunciare alla maternità ma prendono in considerazione di farlo per ragioni di fragilità economica o di altra natura”.

In Florida, il governatore italoamericano e candidato alla presidenza degli USA Ron De Santis sta cancellando dai programmi scolastici e anche universitari, le materie e i corsi di laurea in “Gender Studies”. Lei che ne pensa del dibattito?

“L’identità sessuale, che non ha nulla a che vedere con l’orientamento sessuale, è ciò su cui si basa la comunità umana. Uomini e donne sono diversi, nel corpo e non solo nel corpo. Teorizzare la fluidità di genere, oltreché una negazione della realtà, è un attacco innanzi tutto alle donne, perché negare la differenza sessuale, cercare di annegarla nel “gender neutral” significa non capire perché nel mondo le donne sono oppresse. Abbiamo accennato alla situazione delle donne afgane: è il corpo femminile che il potere maschile vuole tenere sotto controllo, il corpo sessuato, capace di generare”.

Roma, 22/10/2022: il giuramento di Eugenia Maria Roccella, a destra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Foto Quirinale)

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni – anzi vuole essere chiamata il Presidente – le ha chiesto quali nuove leggi secondo lei dovrebbero essere proposte al più presto possibile in Italia per migliorare i diritti della donna? Magari ne ha più di una, ma se avesse il potere di farne approvare una immediatamente domani, quale sarebbe?

“Con la presidente Meloni siamo in totale sintonia. Cosa farei approvare domani? Norme che partano dalla differenza tra uomini e donne, perché solo così si raggiungono le pari opportunità. Se è vero infatti che è ingiusto trattare in modo diverso persone uguali, è altrettanto ingiusto trattare in modo uguale persone diverse. E le donne non sono una minoranza o una specie protetta, sono la metà dell’umanità. Quindi per esempio leggi che tornino a mettere al centro il valore sociale della maternità, per armonizzare davvero la vita privata e quella professionale”.

Lei è stata criticata dalla sinistra per essere una donna non abbastanza “femminista”. Secondo lei il “femminismo” che ruolo ha avuto e che ruolo dovrebbe ancora avere?

“È una critica assurda, perché il femminismo fa parte della mia storia, fin dagli anni settanta. Oggi le donne vivono nuove forme di oppressione, rischi molto diversi da quelli di un tempo, e bisogna riconoscerli. Penso per esempio all’utero in affitto, che riduce la donna a semplice contenitore, umiliandola e sfruttandola. Dobbiamo lottare contro le nuove violenze, che spesso si sommano a quelle più antiche”.

24 Ottobre 2022: Giorgia Meloni chiede alla Camera dei deputati il voto di fiducia per il suo governo. Seduta, ultima a sinistra, Eugenia Roccella

Alla guida del governo dell’Italia abbiamo per la prima volta una donna. Ora anche il maggior partito della sinistra si è affidato ad una donna. Per lei, oltre al fatto di essere donne, cosa hanno in comune Giorgia Meloni e Elly Schlein? E sulla lotta politica per i diritti della donna, perché crede che Meloni stia dando più garanzie?

“La figura di Giorgia Meloni e quella di Elly Schlein sono molto diverse, nella provenienza sociale oltre che nelle idee politiche. Ed è evidente che la vittoria della Schlein alle primarie è frutto anche dell’’effetto Meloni’. La presidente del Consiglio crede nelle donne e lavora per migliorare la loro vita e per aiutarle a realizzarsi. È concreta e pragmatica, le elettrici si riconoscono in lei: è una donna che conosce i problemi della quotidianità. Schlein sembra più ideologica, ma dovremo vederla all’opera per giudicarla”.

Ministra Roccella, c’è una domanda che si aspettava da noi, giornale italiano a New York, e che invece non le abbiamo fatto?

“Una domanda sulla crisi demografica, che non è un’esclusiva italiana ma in Italia morde con particolare durezza. Per il nostro governo è una assoluta priorità”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

byStefano Vaccara
UN Water Conference, parla Francesca Santoro (UNESCO): “Italia s’impegni di più”

UN Water Conference, parla Francesca Santoro (UNESCO): “Italia s’impegni di più”

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: abortoAssemblea Generale dell'ONUcrisi demograficaCSWCSW67diritti delle donneEugenia RoccellaGiorgia MeloniGoverno Meloniministro pari opportunitàMissione italiana all'ONUmutilazioni genitali femminiliUN womenUNGA77
Previous Post

China’s President Xi Awarded Unprecedented Third Term

Next Post

In Usa vendite vinile battono cd, è prima volta da 1987

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Haiti resta all’inferno: all’ONU la responsabilità di proteggere sembra sparita

Haiti, tragedia senza fine: più violenze su donne e bambini ma l’ONU è bloccata

byStefano Vaccara
Guterres da Zelensky e poi? Il Segretario Generale e la pace che non può più attendere

Corte Penale Internazionale a caccia di Putin, ma l’ONU è pronta a riceverlo

byStefano Vaccara

Latest News

Cina: monito a nave Usa in Mar cinese meridionale

Cina: monito a nave Usa in Mar cinese meridionale

byAnsa
After Months of Rumors of an Impending Divorce, Gisele Bündchen Hires a Lawyer

Gisele Bundchen parla per la prima volta del divorzio da Tom Brady: “Fine del sogno”

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
In Usa vendite vinile battono cd, è prima volta da 1987

In Usa vendite vinile battono cd, è prima volta da 1987

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?