Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 8, 2023
in
Onu
March 8, 2023
0

8 marzo: l’Afghanistan dei talebani sotto torchio al Consiglio di Sicurezza

L'inviata speciale ONU a Kabul Roza Otunbayeva elenca le violenze e i diritti negati alle donne afghane, ma poi insiste: la missione UNAMA deve restare

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Time: 4 mins read

Il Mozambico, presidente di turno per il mese di marzo del Consiglio di Sicurezza, non poteva scegliere una data migliore per discutere della situazione in Afghanistan: l’8 marzo, il giorno della festa della donna.

Infatti l’Afghanistan sotto i talebani rimane il “paese più repressivo al mondo [per] i diritti delle donne”, come ha dichiarato mercoledì durante la riunione del Consiglio l’alto funzionario delle Nazioni Unite a Kabul, Roza Isakovna Otunbayeva.

La rappresentante speciale delle Nazioni Unite e capo della missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA), ha condannato fermamente i recenti decreti talebani che hanno ulteriormente eroso i diritti delle donne afghane. Tuttavia, ha anche esortato la comunità internazionale a preservare “qualunque spazio politico esista” per discussioni franche con il regime talbano, avvertendo del rapido deterioramento delle condizioni umanitarie ed economiche in tutto il paese.

Dopo la caduta dell’Afghanistan in mano ai talebani nell’agosto 2021, le Nazioni Unite hanno continuato a impegnarsi a rimanere e consegnare aiuti alla popolazione. Gli impegni iniziali con le de facto autorità talebane sono stati relativamente costruttivi. Tuttavia, le decisioni dell’ultimo anno, inclusi i divieti recentemente imposti alle donne di accedere all’istruzione superiore e di lavorare per le ONG, sono stati considerati inaccettabili.

Nel suo discorso al Consiglio, la Rappresentante speciale ha espresso rammarico per il fatto che, in occasione della Giornata internazionale della donna, ci siano pochi messaggi di conforto per le donne dell’Afghanistan.

“In un momento in cui [il paese] ha bisogno di tutto il suo capitale umano per riprendersi da decenni di guerra, metà dei suoi potenziali medici, scienziati, giornalisti e politici sono rinchiuse nelle loro case, i loro sogni infranti e i loro talenti confiscati, ” ha detto Isakovna Otunbayeva.

Severi divieti in tutto l’Afghanistan sono attualmente in vigore contro le donne che lavorano, studiano e viaggiano senza compagni maschi. In particolare, il divieto del dicembre 2022 all’impiego femminile presso le ONG, compresi i gruppi che forniscono aiuti umanitari fondamentali, ha avuto gravi conseguenze sia per la popolazione che dipende da tali aiuti, sia per il rapporto dei talebani con la comunità globale.

La rappresentante speciale del Segretario Generale dell’ONU Guterres in Afghanistan ha espresso la speranza che i talebani prestino attenzione alla posizione unificata della comunità internazionale e annullino quei decreti, così come altri che stanno erodendo ulteriormente i diritti delle donne. Tuttavia, ha anche invitato la comunità internazionale a costruire un’agenda per le discussioni con i talebani, anche su questioni che li interessano, come base di un graduale processo di rafforzamento della fiducia, citando le cupe prospettive economiche e umanitarie dell’Afghanistan e la necessità di mantenere un accesso nel paese che è ancora teatro della più grande crisi umanitaria del mondo: due terzi della popolazione, ovvero 28 milioni di persone, avranno bisogno di aiuti nel 2023. Quasi la metà della popolazione, 20  milioni di persone, sta attualmente sperimentando livelli di crisi di insicurezza alimentare e sei milioni sono a un passo da condizioni simili alla carestia.

Roza Otunbayeva, Special Representative of the Secretary-General and Head of the United Nations Assistance Mission in Afghanistan, briefs the Security Council meeting on the situation in Afghanistan.

In tale contesto, Otunbayeva ha avvertito il Consiglio che “il tempo stringe e le richieste ai donatori si stanno moltiplicando”. Ha anche espresso il timore che, con l’avanzare del 2023, i divieti alle donne e altre restrizioni imposte dai talebani possano ostacolare ulteriormente l’accesso umanitario ai più bisognosi.

La capacità delle Nazioni Unite di fornire risultati è anche influenzata dalle crescenti preoccupazioni per l’incombente minaccia rappresentata dal gruppo terroristico noto come Stato islamico – Provincia di Khorasan, o ISIL-K, con timori diffusi che i talebani non abbiano la capacità per affrontarla.

Notando che UNAMA continua a impegnarsi quotidianamente con i funzionari talebani, l’opposizione locale, i gruppi della società civile e molti altri, ha anche invitato il Consiglio di Sicurezza a rinnovare il mandato essenziale della Missione per un altro anno.

Prima della riunione del Consiglio, gli ambasciatori di Albania, Brasile, Ecuador, Francia, Gabon, Giappone, Malta, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati Uniti hanno letto ai giornalisti un appello al regime talebano affinché i diritti umani delle donne afghane siano rispettati.

Prima dell’incontro, i Rappresentanti permanenti di Albania, Brasile, Ecuador, Francia, Gabon, Giappone, Malta, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Stati Uniti hanno parlato con i giornalisti durante il appostamento.

Il “deleterio annientamento” dei diritti delle donne in Afghanistan deve essere invertito, hanno anche affermato mercoledì gli esperti indipendenti per i diritti umani delle Nazioni Unite.  In un appello in coincidenza con la Giornata internazionale della donna, gli esperti hanno esortato i leader talebani a revocare le numerose restrizioni imposte alle donne da quando hanno preso il potere.

“A donne e ragazze è stato vietato l’accesso a parchi di divertimento, bagni pubblici, palestre e circoli sportivi per quattro mesi”, hanno affermato gli esperti in una dichiarazione, aggiungendo che dall’acquisizione del potere da parte dei talebani, “le donne sono state totalmente escluse dagli incarichi pubblici e dalla magistratura”.

A wide view of the Security Council meeting on the situation in Afghanistan. (UN Photo/Rick Bajornas)

Oggi in Afghanistan, anche le donne e le ragazze devono attenersi a un rigoroso codice di abbigliamento e non sono autorizzate a viaggiare per più di 75 chilometri senza un accompagnatore maschile, hanno spiegato gli esperti. “Sono costrette a stare a casa”.

Gli esperti in diritti umani, che riferiscono al Consiglio per i diritti umani a titolo indipendente come personale non delle Nazioni Unite, hanno anche esortato le autorità talebane ad adempiere ai loro obblighi ai sensi dei trattati internazionali sui diritti umani di cui sono parte. Questi accordi includono la CEDAW, la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

Uganda, galera e pena di morte contro le persone LGBTQI+; ONU: “devastante”

Uganda, galera e pena di morte contro le persone LGBTQI+; ONU: “devastante”

bySimone d'Altavilla
Giornata mondiale contro il razzismo: all’ONU parla anche il sindaco di New York

Giornata mondiale contro il razzismo: all’ONU parla anche il sindaco di New York

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: 8 marzo 2023AfghanistanConsiglio di Sicurezza dell’Onudiritti donnafesta della donnaGiornata internazionale della donnaRoza OtunbayevatalebaniUNAMA
Previous Post

Le bugie di Fox News svelate da Rupert Murdoch

Next Post

“Innovation in City Agencies”: at the Italian Consulate We Talk About the Future

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

bySimone d'Altavilla
Clima e riscaldamento globale: per l’ONU dopo il 2030 non ci sarà scampo

Clima e riscaldamento globale: per l’ONU dopo il 2030 non ci sarà scampo

bySimone d'Altavilla

Latest News

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

byMarco Giustiniani
Pichetto Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

Pichetto Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“Innovation in City Agencies”: at the Italian Consulate We Talk About the Future

"Innovation in City Agencies": at the Italian Consulate We Talk About the Future

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?