Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 19, 2016
in
News
May 19, 2016
0

Addio Pannella, gigante della nonviolenza e del diritto

A 86 anni muore Marco Pannella, il leader radicale che scosse l'Italia e il mondo in difesa dei diritti civili

Valter VecelliobyValter Vecellio
marco-pannella

Marco Pannella (Teramo 2 maggio 1930 - Roma, 19 maggio 2016)

Time: 3 mins read

E’ morto Marco Pannella. Aveva 86 anni. Le sue condizioni si erano aggravate ieri pomeriggio e il leader radicale era stato ricoverato in ospedale. Dallo scorso marzo si erano intensificate le notizie su un aggravamento delle sue condizioni (soffriva di un tumore ai polmoni e uno al fegato). A darne la notizia, Radio Radicale, mandando in onda il requiem di Mozart

   

Volete ricordare Marco Pannella come probabilmente a lui piacerebbe essere ricordato? Trovate su internet o nella vostra collezione di dischi o compact i requiem di Mozart, e ascoltateli. Ci sarà anche lui, a sentirli con voi.

Sì, amava Mozart, Pannella; al punto di aver convinto la sua “Radio Radicale” a farne la colonna sonora; molte altre cose, amava: la poesia, per esempio, e te ne accorgevi quando ascoltandolo spaziava da Giacomo Leopardi a Arthur Rimbaud, da Charles Baudelaire a Paul Valery. Dunque, ricordiamolo così Marco: “Sempre caro mi fu quest’ermo colle,/E questa siepe, che da tanta parte/Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude…”.

Non si può, in una manciata di righe, sintetizzare una vita come quella di Pannella… E’ stato, è, un gigante; è l’uomo che affascina Ignazio Silone e Pier Paolo Pasolini; che stana dal suo riserbo Leonardo Sciascia, che gli dice: “Hai bussato perché sapevi che era già aperto”, e accetta di essere deputato del suo partito, lo definisce “l’unico politico che ha il senso della legge, del diritto, della giustizia”. E’ l’uomo che allo scrittore Elio Vittorini fa dire: “Siete i soli coopernicani che conosco”. E’ l’uomo che salva Enzo Tortora dal castello di infamie che i camorristi gli hanno cucito addosso; è l’uomo che fa “volare” Domenico Modugno, colpito da un male che lo paralizza su una carrozzella…

Pannella: l’uomo dai cento e più digiuni, i primi a Parigi, con un anarchico contro la guerra in Algeria; e poi contro l’invasione sovietica della Cecoslovacchia, fino agli ultimi, drammatici, della fame e della sete, per l’amnistia e la giustizia. E’ l’uomo delle marce, dei sit-in, dei cento referendum. Erede di Ernesto Rossi e di quella pattuglia che gravita attorno al settimanale “Il Mondo”, reduci del Partito d’Azione e di Giustizia e Libertà, e gli studenti dell’Unione Goliardica Italiana.

Con Loris Fortuna e Antonio Baslini è il padre della legge per l’istituzione del divorzio. Sempre con Fortuna, Adele Faccio, Emma Bonino, Gianfranco Spadaccia, della legge che depenalizza l’aborto. E ancora: la legge che consente ai diciottenni di votare, la legge sull’obiezione di coscienza, il nuovo diritto di famiglia, l’abolizione del vecchio regime manicomiale, la legalizzazione delle sostanze stupefacenti… Con Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, con Piero Welby per la dignità della vita e della morte; e da sempre per i diritti dei detenuti e le questioni legate alla giustizia.

Anticlericale, eppure sensibilissimo alle ragioni dei credenti. Nel 1979 elabora un documento politico sottoscritto da oltre cento premi Nobel in cui si tratteggiano le coordinate della lotta contro quello che definisce l’olocausto dei nostri tempi, la morte per fame e povertà di masse di persone del terzo e del quarto mondo. Un impegno caratterizzato da digiuni e marce pasquali che si concludono in Vaticano. Giovanni Paolo II lo definisce: “Il nostro amico Marco Pannella”.

Ha concepito un partito aperto, dove chiunque può iscriversi, italiani e stranieri, anche con altre tessere, premi Nobel a fianco di ergastolani, e nessuno può essere espulso. L’unica condizione è pagare annualmente la tessera. E’ il partito che per primo elegge segretario una donna, Adelaide Aglietta; poi uno straniero, Jean Fabre; che varca i confini nazionali e diventa transnazionale, ed elegge per segretario un avvocato musulmano credente del Mali, Demba Traoré.

Pannella: l’uomo capace ogni volta di meravigliare, corpo e anima di mille battaglie, erede di quel filone politico e culturale che si snoda da Gandhi a Martin Luther King, ad Aldo Capitini; e che alla rigorosa pratica nonviolenta ha sempre aggiunto la costante difesa della legge e del diritto; che ha fatto della disobbedienza civile la sua bandiera, eretico e scandaloso sempre, come chiedevano Vittorini e Silone, come voleva Pasolini, come piaceva a Sciascia.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

byValter Vecellio
Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: abortodiritti civilidiritti delle donnediritti umaniDivorziofame nel mondoLeonardo SciasciaMarco PannellaPier Paolo Pasolini
Previous Post

A Cannes 2016 arriva l’America indipendente

Next Post

Luce sul mondo animale: le balene di Turner e i piccioni di Riley

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fancy Clothing, Perfume and Sex Pills: Inside Matteo Messina Denaro’s Hideout

I piaceri di Matteo Messina Denaro: tutti i vizi del boss

byValter Vecellio
Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

byValter Vecellio

Latest News

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

byStefano Vaccara
Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Turne Duke Riley

Luce sul mondo animale: le balene di Turner e i piccioni di Riley

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?