Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 19, 2022
in
Primo Piano
March 19, 2022
0

Rajan Menon su guerra Russia-Ucraina: “non ci sono angeli, tutti hanno sbagliato”

Intervista all'esperto di Sicurezza Internazionale della CUNY e Columbia University per orientarci nel labirinto di un conflitto che fa tremare il mondo

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Missili russi vicino Leopoli, la guerra in Ucraina sfiora la Polonia

A Ukrainian soldier walks past a self made memorial to late soldier-mates in Svetlodarsk outside Donetsk, on March 12, 2022. (Photo by Anatolii Stepanov / AFP/ via ANSA)

Time: 7 mins read

La guerra in Ucraina terrorizza sempre di più e non solo dentro i suoi confini. Potremmo davvero essere davanti l’inizio di una Terza Guerra Mondiale? E a provocarla è la megalomane ambizione di un uomo solo al comando come Putin? O forse qualcun altro sta continuando a commettere degli errori? Per orientarsi in questo labirinto geopolitico che spaventa tutti i popoli del mondo, abbiamo intervistato a New York il Politologo Rajan Menon, per avere delle risposte non condizionate da propaganda, ma frutto di un approccio scientifico. Menon è Professor Emeritus del City College CUNY e della Columbia University ed esperto di Sicurezza Internazionale, Etica Globale e Intervento Umanitario, con focus Russia e paesi asiatici. 

Professore, nel 2016 ha scritto il libro Conflict in Ukraine: The Unwinding of the Post-Cold War Order. Si aspettava che sarebbe scoppiata una guerra del genere?

Il Professor Emeritus Rajan Menon (ccny.cuny.edu)

“No, non in questi termini. Ma poco prima dell’inizio della guerra, il governo degli Stati Uniti affermava ripetutamente che ci sarebbe stata un’invasione su vasta scala dell’Ucraina. La maggior parte degli esperti pensava che sarebbe accaduta una di queste due cose: che il presidente Putin avrebbe alzato la tensione per poi forzare una accordo alle sue condizioni, oppure che avrebbe usato una forza militare ridotta per spingere fuori dai confini i due mini-stati filo-russi nella regione del Donbas. Ma l’idea che avrebbe invaso l’Ucraina e lanciato una guerra su vasta scala con l’intenzione di rovesciare il suo governo, non credo che nessuno l’avesse previsto. È una sorpresa”.

Il Cremlino ha spiegato più volte che la questione ucraina è una questione di sicurezza per la Russia: la possibilità anche remota che Kiev si unisca alla NATO e ospiti armi dell’Alleanza Atlantica sarebbe inammissibile per Mosca. Crede che questo sia il vero motivo dell’invasione? O ce ne sono degli altri dietro l'”operazione militare speciale”?

“Negli Stati Uniti è in corso un dibattito tra chi crede che l’espansione della NATO e la prospettiva dell’ingresso dell’Ucraina in essa fosse una delle ragioni principali, e chi crede invece che questa non sia la ragione, ma che il problema di Putin sia la diffusione della democrazia. Un’Ucraina democratica è una minaccia per la Russia, perché i due Paesi condividono un percorso comune: nella lingua, nella cultura, nella storia e così via. Penso che entrambe le visioni possano essere vere. In altre parole, escludendo la Russia, l’Ucraina è il paese più grande d’Europa al confine con la Russia e con una storia a lei molto vicina. Per Putin è molto importante che Kiev non si inclini a ovest, ma rimanga in stretto rapporto con Mosca. Ma è anche vero che è preoccupato per la diffusione della democrazia negli ex Stati sovietici e col tempo, teme che ciò possa avere effetti sulla stessa Russia. Le cose complicate accadano per ragioni complicate e a volte c’è più di una ragione. Inoltre, non credo ci fosse alcuna possibilità che l’Ucraina potesse entrare presto nella NATO. Questa è stata una ‘unnecessary war’ perché la decisione di Putin non è arrivata in un momento in cui l’Ucraina stava per essere ammessa nella NATO”.

Una protesta anti invasione russa dell’Ucraina a Times Square, New York (Foto di Terry W. Sanders)

Pensa quindi che la NATO abbia messo in atto una strategia diplomatica sbagliata negli ultimi anni? In Europa, c’è chi dice che questa crisi è anche una responsabilità della stessa Europa. E’ d’accordo?

La NATO ha delle colpe perché nel 2008 in un vertice a Bucarest aveva annunciato che la Georgia e l’Ucraina sarebbero state ammesse in futuro. Ma quasi 14 anni dopo, ancora non erano arrivati ad una decisione perché ai sensi del Trattato NATO del 1949, tutti i 30 membri devono accettare l’ammissione di un nuovo stato. Ovviamente non c’era un consenso ma, nelle settimane prima della guerra, mentre i russi dicevano che l’Ucraina non potrà mai far parte della NATO, l’Alleanza continuava a ripetere che ‘l’impegno di Bucarest era ancora vivo’ e che ‘avrebbe mantenuto l’impegno perché l’Ucraina ha il diritto ad autodeterminarsi’. Così facendo ha aumentato le aspettative di Kiev, tanto che nella costituzione ucraina c’è una dichiarazione che sostiene che l’adesione alla NATO fa parte delle sue aspirazioni. Dunque, sono successe due cose: i russi si sono arrabbiati sempre di più e quando hanno attaccato, l’Ucraina non ha avuto protezione dalla NATO. Penso che questa sia stata una mossa altamente irresponsabile dell’Alleanza Atlantica, e mi sembra che abbia messo l’Ucraina in una terribile posizione. Non credo che la NATO avesse intenzione di ammetterla perché non ci vogliono 14 anni per prendere una decisione del genere. Nessun altro stato della NATO è stato costretto ad aspettare per 14 anni. Non li incolpo per la crisi, sto solo dicendo che qui non ci sono angeli, tutti hanno sbagliato. Inoltre, il presidente dell’Ucraina, Zelensky, ha ora affermato di averlo capito e nei negoziati di pace potrebbe esserci un accordo. 

Vertice di Bucarest (2008), considerato il momento determinante per l’allargamento della NATO a est (@en.wikipedia.org – Archivio della Cancelleria del Presidente della Repubblica di Polonia)

Quindi la soluzione per uscire dal conflitto è possibile solo con un accordo tra russi e ucraini? O dovrebbero essere gli stessi russi a fermare il loro leader?

“Ucraini e russi si sono incontrati per quattro round di negoziati e alla fine dell’ultimo, entrambi hanno affermato senza entrare nei dettagli che c’è qualche possibilità. È la prima volta che vedo qualche speranza. L’accordo potrebbe esserci se l’Ucraina dicesse di voler essere neutrale. Neutralità dovrebbe significare non appartenere alla NATO e quindi non ospitare né basi né truppe. Ma senza armi e addestramento, l’Ucraina non sarebbe in grado di avere alcun tipo di capacità difensiva e sarebbe completamente sotto l’ombra della Russia. In questa guerra Kiev ha imparato che un’Ucraina neutrale potrebbe esserlo solo con un esercito forte abbastanza per proteggere la propria sicurezza. Ma non si tratta solo di neutralità. I russi vogliono che l’Ucraina riconosca che la Crimea faccia parte della Russia e che riconosca come entità indipendenti le due repubbliche del Donbas. Ma c’è una complicazione perché i filo-russi controllano solo un terzo delle province Lugansk e Donetsk, ma Putin ha riconosciuto l’intero territorio. E poi, ci sarà la volontà dei russi di evacuare i territori che controllano dal 24 febbraio quando la guerra è iniziata? C’è ancora un’altra richiesta da Mosca e cioè il ripristino della lingua russa con lo status di lingua ufficiale in Ucraina. E’ complicato, ma penso che stiano accadendo due cose: gli ucraini hanno sentito il dolore della guerra perché è stata orribile e brutale; dall’altra parte, i russi pensavano di poter attraversare il confine e far crollare il governo ucraino in pochi giorni ma non è successo, anzi, hanno subito gravi perdite. La domanda ora è: le due parti sono in una posizione in cui credono che continuare la guerra sia più costoso? L’unico modo per porre fine a questo scontro sia una soluzione diplomatica”.

Summit Russia-Ucraina in Bielorussia © Copyright ANSA/EPA

Stalin è stato l’unico leader del Cremlino ad avere un potere assoluto, ma l’arma nucleare l’ha avuta solo per un breve periodo: è morto nel 1953. Ma con Putin, per la prima volta nella storia dell’umanità, c’è un leader al Cremlino con poteri autoritari accentrati e in possesso di armi di distruzione di massa. È d’accordo su questo e ne è preoccupato?

“Sì, sono preoccupato. In Ucraina c’è una guerra in corso. Gli Stati Uniti e alcuni dei suoi alleati gli hanno fornito molte armi anche dal 2015. Ora, le forniture sono aumentate e provengono principalmente dalla Polonia. L’Ucraina occidentale vicino al confine polacco era stata in pace dai russi, ma negli ultimi giorni invece, hanno iniziato attacchi aerei e missilistici su aeroporti e strutture militari, e hanno anche affermato che se i convogli di armi arrivano dalla Polonia in territorio ucraino, li considereranno obiettivi legittimi. Quindi, lo scenario è: se i russi prenderanno di mira questi convogli di armi, quale sarà il prossimo passo della NATO? La mia preoccupazione, e non sto dicendo che ciò accadrà, è che a causa di qualcosa che nessuno vuole davvero, questa guerra degeneri in uno scontro tra NATO e Russia. Il presidente Putin ha detto che se qualcuno interferirà nella guerra in Ucraina, dovrà affrontare conseguenze inimmaginabili. La vedo come una velata minaccia di usare forse armi nucleari tattiche? Potremmo dire che sta bluffando ma, dato il pericolo, dobbiamo esserne veramente sicuri perché una volta che le armi nucleari vengono introdotte nella guerra diventa un problema completamente diverso. Ancora una volta, non sto dicendo che accadrà, sto dicendo che la situazione potrebbe peggiorare”.

Il potere assoluto in Russia, ma solo uno con le capacità di distruggere il mondo: da sinistra, le statuette di bronzo raffigurano Stalin, Lenin e Putin. Dietro si intravede l’ultimo Zar Nicola II (@pixabay, Romario99)

In questa crisi, cosa pensa dell’ONU? Il Segretario Generale Antonio Guterres è stato criticato perché fino a poche settimane fa pensava che la guerra fosse impossibile. Ma, giorni fa, ha completamente cambiato opinione e ha affermato che “la guerra nucleare è nel regno delle possibilità“. Nel frattempo, i membri del Consiglio di Sicurezza non riescono nemmeno a trovare un accordo per approvare una risoluzione umanitaria. Dopo questa crisi, pensa che le Nazioni Unite appariranno sempre più inefficaci come la Società delle Nazioni?

“Nessuno si aspettava la guerra tranne l’intelligence statunitense, quindi in questo senso simpatizzo per il Segretario Generale Antonio Guterres. Per me criticarlo non sarebbe giusto. Penso che una volta iniziata la guerra, abbia visto con sua sorpresa le azioni dei russi e le ragioni legittime dell’Occidente che stava aiutando l’Ucraina a difendersi, e abbia iniziato a preoccuparsi che questa situazione potesse andare fuori controllo. Il problema dell’ONU è che qualsiasi risoluzione ha bisogno dell’approvazione del Consiglio di Sicurezza e i russi hanno il veto. L’ONU non può essere migliore dei suoi membri perché non ha un esercito e non ha la capacità di costringere i paesi a fare tutto ciò che è necessario per creare un consenso. Quindi, l’ONU in questo senso è impotente? Sì, ma lo è sempre stata. Credo stia attirando l’attenzione sul pericolo di una guerra nucleare e sottolineando la catastrofe umanitaria in Ucraina”.

Vassily Nebenzia, a destra, rappresentante permanente della Federazione Russa presso le Nazioni Unite e Presidente del Consiglio di sicurezza per il mese di febbraio, presiede la riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza sull’attuale situazione in Ucraina. A sinistra, il Segretario generale António Guterres. (Foto delle Nazioni Unite/Mark Garten)

L’International Court of Justice ha appena ordinato al governo russo di lasciare il territorio dell’Ucraina. Crede sia possibile processare Putin per crimini contro l’umanità?

“Penso che non ci sarà alcuna possibilità che accada, ne sono abbastanza sicuro. Il presidente Biden ha definito il presidente Putin un ‘criminale di guerra’, quindi qualsiasi stato membro della CPI può deferire il caso al pubblico ministero e il pubblico ministero può fare un’indagine, ma poi bisogna fare in modo che la persona incriminata, se è incriminata, venga messa davanti alla corte e quell’ultimo passo non credo possa avvenire adesso. Ad esempio, se il Presidente americano durante la guerra in Iraq fosse stato incriminato per crimini di guerra non ci sarebbe stata alcuna possibilità”.

President of Russia Vladimir Putin prima dell’incontro con i rappresentanti degli ambienti economici russi il 24 febbraio 2022 (Kremlin.ru)

Se fosse il consigliere più vicino a Putin, cosa gli direbbe?

“Questo è parte del problema. A volte mi chiedo se qualcuno gli stia davvero dicendo cosa sta succedendo e quanto siano gravi le perdite. Gli direi che questa guerra, anche se si concluderà con una vittoria militare, sarebbe comunque una sconfitta strategica per lui, perché le truppe americane nella NATO aumenteranno: infatti Finlandia e Svezia stanno discutendo se entrarci ed erano Paesi neutrali; c’è stata una spaccatura tra Russia e Occidente che durerà finché ci sarà lui; l’economia russa è sotto sanzioni ed è chiaro che diventerà sempre più dipendente da quella cinese. Non potrebbe trasformarla in una vittoria strategica. È facile per noi discuterne, ma la domanda è chi dei suoi consiglieri avrà il coraggio di dirglielo. La difficoltà per un consigliere quando c’è qualcuno che ha il potere assoluto è proprio questa”. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Guterresguerra in UcrainaNatoNazioni UniteOnuRajan MenonRussiasegretario generaleSocietà delle NazioniUcrainaVladimir Putin
Previous Post

La Russia colpisce l’Ucraina occidentale; Biden mette in guardia Xi

Next Post

Giorgio Van Straten e la disperata vitalità di un sessantenne a New York

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giorgio Van Straten e la disperata vitalità di un sessantenne a New York

Giorgio Van Straten e la disperata vitalità di un sessantenne a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?