Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 19, 2022
in
Onu
May 19, 2022
0

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Scontro USA-Russia al Palazzo di Vetro. Per l'Italia, l'ambasciatore Massari chiede "corridoi alimentari"

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

La sala del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite durante la riunione su sicurezza alimentare e conflitti presieduta dal Segretario di Stato USA, Antony Blinken (UN Photo/Manuel Elías)

Time: 4 mins read

“Conflitto significa fame”. Con queste parole il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, fotografa la dura realtà che il mondo sta vivendo. Alla riunione del Consiglio di Sicurezza su crisi alimentare e conflitti, presieduta dal Segretario di stato USA, Antony Blinken, il capo dell’Onu ha spiegato che “circa il 60% delle persone denutrite nel mondo vive in aree colpite da guerre”. L’invasione della Russia in Ucraina sta peggiorando un quadro già estremamente preoccupante e sta causando una crisi globale del grano. “I prezzi degli alimenti sono aumenti fino al 30% e minacciano i paesi dell’Africa e del Medio Oriente, tra cui Camerun, Libia, Somalia, Sudan e Yemen“. Fino a marzo, gli ucraini “nutrivano il mondo con abbondanti scorte di grano… – ha continuato Guterres, ma oggi, a causa della guerra, “almeno 44 milioni di persone in 38 paesi sono a un passo dalla carestia”. Senegal, Niger e Nigeria hanno confermato di essere sull’orlo del disastro.

Tutta colpa della Russia che “usa la sicurezza alimentare come arma di guerra” ha detto Blinken punzecchiando l’ambasciatore del Cremlino, Vassily Nebenzia. “Bloccando i porti del Mar Nero, Mosca ha innescato una crisi mondiale nelle forniture di grano” ha spiegato il massimo diplomatico di Washington citando le parole pronunciate da Dmitry Medvedev, vicepresidente del consiglio di sicurezza russo, che non molto tempo fa aveva definito “i prodotti agricoli russi la sua ‘arma silenziosa’”. Poi, ricordando la risoluzione Onu del 2018 che condannava la fame come strumento di guerra, ha notato come ancora una volta la Russia “manchi di rispetto” alle Nazioni Unite.

Il Segretario di Stato USA, Antony Blinken presiede il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite durante la riunione su sicurezza alimentare e conflitti (UN Photo/Eskinder Debebe)

Francia, Regno Unito, Irlanda e Albania, ma anche Canada, Lussemburgo, Lituania, Giappone, Guatemala, Svezia e Norvegia si sono accodati all’accusa americana. “La Russia è la sola responsabile” ha incalzato l’ambasciatore francese, Nicolas De Rivière.

Ma non la pensa così l’uomo di Vladimir Putin all’Onu. Intervenendo a gamba tesa durante la riunione, l’ambasciatore Nebenzia ha accusato gli ucraini di ripagare con il grano la fornitura di armi dell’Occidente. Come sempre, per Mosca, politici e media occidentali manipolerebbero le informazioni. “Prima dell’operazione militare speciale – ha spiegato il rappresentante del Cremlino – il mais ucraino veniva fornito principalmente all’Unione europea, che acquistava più di un terzo delle scorte totali, piuttosto che ai paesi che rischiano l’insicurezza alimentare”. A sostegno della sua tesi, Nebenzia ha raccontato come nel febbraio 1918, Kiev barattò con Berlino e Vienna “37.000 vagoni ferroviari carichi di cibo” in cambio della protezione dalla Russia sovietica. Poi attaccando Blinken, Nebenzia ha accusato gli Stati Uniti di fare “assurdi e odiosi giochi geopolitici” e di voler abbandonare il multilateralismo a fronte di coalizioni di interessi. Teoria che per Mosca si conferma anche con la riunione ministeriale ‘Global Food Security-Call to Action’ voluta dagli USA il giorno prima e dalla quale Mosca è stata esclusa.

L’ambasciatore russo Vassily Nebenzia alla riunione del Consiglio delle Nazioni Unite su sicurezza alimentare e conflitto (UN Photo/Manuel Elías)

A soccorrere la Russia dagli attacchi occidentali ci hanno pensato Bielorussia e Venezuela. Hanno descritto le sanzioni “unilaterali” imposte al Cremlino come una “guerra economica” che violano le catene di approvvigionamento. Il fedele vassallo di Putin non si è smentito neanche questa volta. Per Minsk, infatti, la colpa dell’insicurezza alimentare è dei paesi sviluppati che la alimentano con “sprechi e sistemi di distribuzione inefficaci”. Caracas, invece, ha ribadito quanto sia “inaccettabile” il tentativo dell’Occidente di isolare la Russia. Ma anche Theran, che, come Mosca, è vittima delle sanzioni statunitensi, non ha perso occasione per puntare il dito contro Washington, sottolineando come in quattro decenni, l’economia dell’Iran, sia stata messa a dura prova.

L’India, invece, pur invitando la comunità internazionale ad un’azione collettiva per risolvere la crisi, ha difeso la recente decisione del governo di imporre restrizioni alle sue esportazioni di cereali, spiegando che l’improvviso aumento dei prezzi ha messo a rischio non solo la loro sicurezza alimentare, ma anche quella dei loro vicini. MoS Muraleedharan, il Ministro degli Esteri di Nuova Delhi, ha comunque garantito che queste misure non negheranno il fabbisogno ai paesi più vulnerabili e ha evidenziato come l’India stia già assistendo alcuni paesi vicini, come Afghanistan, Myanmar, Sri Lanka e diversi paesi africani. Mentre Pechino, con l’ambasciatore cinese, Zhang Jun, ha fatto appello al dialogo per scongiurare “l’inizio di una nuova Guerra Fredda“.

Anche l’Italia è intervenuta al Consiglio di Sicurezza con la voce dell’ambasciatore Maurizio Massari che ricalcando le parole del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio e del premier Mario Draghi ha ribadito quanto “la sicurezza alimentare resti una priorità fondamentale e un obiettivo chiave della politica estera italiana”. Massari ha ricordato anche l’annuncio Di Maio per un ulteriore contributo finanziario alla FAO e le iniziative di Roma per la sicurezza alimentare. Preoccupata per le materie prime attualmente bloccate in Ucraina, l’Italia ha fatto appello per la creazione di “corridoi alimentari”.

L’ambasciatore italiano Maurizio Massari alla riunione del Consiglio delle Nazioni Unite su sicurezza alimentare e conflitto (UN WebTV)

David Beasley, capo del Programma alimentare mondiale (PAM), e Qu Dongyu, Direttore Generale dell’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), hanno sottolineato insieme quanto la sicurezza alimentare sia fondamentale per il mantenimento della pace. Ma per Guterres nessuna soluzione è possibile senza Russia e Ucraina. Il Segretario generale dell’Onu ha rassicurato i Quindici sui suoi quotidiani e “intensi contatti” con Russia, Ucraina, Turchia, Stati Uniti e Ue.

Non solo dal Palazzo di Vetro di New York, ma anche da Ginevra, è arrivato il forte appello di Martin Griffiths, capo degli aiuti umanitari Onu, che ha invitato Kiev e Mosca a riprendere il negoziato. “Abbiamo bisogno di una soluzione urgente perché in Ucraina i silos sono pieni di grano dell’ultimo raccolto e il prossimo si avvicina“. Nel frattempo, però, le navi restano ferme nei porti sotto attacco.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresAntony BlinkenConsiglio di SicurezzaCremlinocrisi del granoFAOGlobal Food Security Call to ActionMaurizio MassariNazioni UniteOnuPAMRussiasicurezza alimentareUcrainaZhang Jun
Previous Post

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Next Post

On Italian American Identity Without Catholicism

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Netanyahu a UNGA78: la pace tra Israele e Arabia Saudita cambia il Medio Oriente

Netanyahu a UNGA78: la pace tra Israele e Arabia Saudita cambia il Medio Oriente

bySimone d'Altavilla
President Biden Will Join the UAW Picket Line in Solidarity with Auto Workers

President Biden Will Join the UAW Picket Line in Solidarity with Auto Workers

byCarter Anthony

New York

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

byLa Voce di New York
A New York scatta lo stato di emergenza per la Poliomielite

New York Governor Kathy Hochul to Migrants: “Go Somewhere Else”

byDaniel De Crescenzo

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
On Italian American Identity Without Catholicism

On Italian American Identity Without Catholicism

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?