President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 2, 2021
in
Onu
February 2, 2021
0

L’unità del Consiglio di Sicurezza ONU cruciale per la democrazia in Myanmar

Mentre Suu Kyi è detenuta ai domiciliari, l'inviata speciale ONU Burgener nel denunciare il golpe dei militari alla riunione del CdS ne invoca la compattezza

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
L’unità del Consiglio di Sicurezza ONU cruciale per la democrazia in Myanmar

Aung San Suu Kyi, consigliere di stato del Myanmar, è tra i leader arrestati dai militari del paese poco prima che prendesse il controllo di tutti i poteri legislativi, esecutivi e giudiziari il 1 ° febbraio 2021 ICJ / Frank van Beek)

Time: 2 mins read

Ventiquattro ore dopo il colpo di stato in Myanmar e l’arrestato di Aung San Suu Kyi, Win Myint e altri funzionari del partito della Lega nazionale per la democrazia (LND), il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha tenuto una riunione d’emergenza a porte chiuse. L’inviata speciale per la Missione ONU in Myanmar, Christine Schraner Burgener, si è rivolta agli ambasciatori chiedendo ai membri del Consiglio, non solo “unità”, ma anche di “inviare un chiaro segnale a sostegno della democrazia“.

Al momento di scrivere, la mancanza di un comunicato stampa con una presa di posizione unitaria dei Quindici stati membri ed il fatto stesso che la riunione si sia tenuta a porte chiuse, lasciano intravedere ancora posizioni distanti all’interno del Consiglio di Sicurezza rispetto agli eventi in Myanmar.

A tre mesi dalle elezioni dell’8 novembre che hanno decretato la schiacciante vittoria dell’LND, i militari e alcuni partiti politici hanno affermato che il voto era fraudolento. Così, il 1° febbraio l’esercito birmano ha preso il potere con un golpe guidato dal generale Min Aung Hlaing, che ha poi assunto il ruolo di capo del governo, mentre l’ex generale, Myint Swe, è stato nominato presidente ad interim.

Il colpo di stato è avvenuto nel giorno in cui il parlamento del Myanmar avrebbe dovuto riunirsi per la prima volta. L’evoluzione degli eventi, dopo l’apparente impegno dei militari a salvaguardare lo Stato di diritto, è stato “sorprendente e scioccante” ha detto Schraner Burgener. Questa vittoria rappresentava la seconda elezione democratica nel Paese dalla fine del governo militare iniziato con il colpo di stato del 1962.

Lo skyline di Yangon, Myanmar (Banca mondiale / Markus Kostner)

L’inviata ONU, Schraner Burgener, ha ribadito che questo è un grave colpo alle riforme democratiche in Myanmar ed ha affermato che la proposta da parte dei militari di tenere nuovamente le elezioni dovrebbe essere bandita. Il partito ha vinto più dell’82% dei seggi, il che riflette la chiara volontà del popolo.

A seguito di segnalazioni di violenza, anche contro giornalisti, Schraner Burgener ha anche sollecitato il Consiglio a garantire la protezione dei civili e dei diritti umani. “Sarà fondamentale per tutti astenersi dalla violenza… non possiamo consentire un completo regresso dall’apertura del Myanmar nel 2011”.

L’inviata ha inoltre evidenziato che la crisi potrebbe ostacolare la situazione della comunità Rohingya del Paese, che vive principalmente nello stato di Rakhine, nel Myanmar occidentale. La minoranza prevalentemente musulmana ha dovuto affrontare violente persecuzioni per mano dei militari e nel 2017, più di 700.000 Rohingya sono fuggiti nel vicino Bangladesh.

Anche il presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Volkan Bozkir, ha sottolineato che i tentativi di minare la democrazia e lo Stato di diritto sono inaccettabili e tramite il suo portavoce ha fatto sapere di essere “profondamente preoccupato”.

Durante il briefing con la stampa, Stéphane Dujarric, portavoce del Segretario dell’ONU, Antonio Guterres, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha fatto sapere che Aung San Suu Kyi è stata rilasciata ed ora si trova agli arresti domiciliari. Ad ogni modo, per l’ONU, la condizione non cambia, e dunque tutti gli attivisti e i funzionari devono essere liberati.

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuteressAntonio GuterresAung San Suu KyiBirmaniaChristine Schraner Burgenercolpo di statocolpo di stato in BirmaniaConsiglio di SicurezzaLNDMyanmarNazioni UniteOnuRohingyaVolkan BozkirWin Myint
Previous Post

L’accusa a l’istigatore Trump, un “cannone puntato contro il Congresso”

Next Post

Immigrati: Biden firma ordini esecutivi ma il NYT svela l’intesa fra Trump e ICE

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

byLa Voce di New York
Russia esclusa dalla cerimonia per liberazione Auschwitz

L’intolleranza una piaga ancora aperta

byFrancesco Pira

New York

What To See Or Not To See On Broadway and Off: Hits and Misses

What To See Or Not To See On Broadway and Off: Hits and Misses

byJK Clarke
Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Bachelet non ci sta e attacca gli USA: quei centri per migranti al confine “sconvolgenti”

Immigrati: Biden firma ordini esecutivi ma il NYT svela l’intesa fra Trump e ICE

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?