President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 3, 2017
in
Onu
December 3, 2017
0

Dopo clima e cultura, gli Stati Uniti escono anche dal patto ONU per i migranti

USA fuori dal Global Compact on Migration, stipulato alle Nazioni Unite nel 2016: "Incompatibile con le nostre politiche sull’immigrazione"

Davide MamonebyDavide Mamone
Dopo clima e cultura, gli Stati Uniti escono anche dal patto ONU per i migranti

L'ambasciatrice USA alle Nazioni Unite, Nikki Haley (Foto ONU / Rick Bajornas)

Time: 2 mins read

Via dagli accordi di Parigi sull’ambiente. Fuori dall’UNESCO nel 2019. Via (a parole, per ora) dall’accordo sul nucleare con l’Iran. E adesso via anche dal Global Compact on Migration sull’immigrazione. Gli Stati Uniti di Donald Trump, a un anno dall’insediamento della nuova amministrazione, continuano ad allontanarsi dalle posizioni della comunità internazionale, a tranciare di netto le politiche targate Barack Obama e a isolarsi all’interno delle Nazioni Unite.

Nella serata di sabato 2 dicembre, infatti, la missione statunitense alle Nazioni Unite ha reso noto di voler riconsiderare il proprio ruolo all’interno dell’accordo internazionale coordinato dall’ONU per migliorare la gestione di migranti e rifugiati. Un patto considerato “incompatibile con le nostre politiche sull’immigrazione”, si legge in una nota a firma Nikki Haley, che ha precisato duramente: “Le nostre decisioni sull’immigrazione devono essere sempre prese dagli americani e solo dagli americani”.

America First, dunque, ancora una volta. Il patto promosso dall’ONU era stato lanciato nel corso del summit straordinario su migranti e rifugiati, nel settembre 2016. Un impegno per una “migrazione sicura, ordinata e regolare”, che aveva visto tra i principali promotori l’ex presidente statunitense Barack Obama. Un accordo che aveva visto anche l’Italia tra i primi sostenitori, perché come evidenziato anche di recente dal Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni, il Global Compact on Migration dovrebbe permettere di gettare le basi per “investire in Africa per lo sviluppo e contro le conseguenze del cambiamento climatico, stabilizzando la situazione geopolitica in Libia e combattendo i trafficanti”.

La decisione dell’amministrazione Trump arriva a poche ore dal compromesso trovato tra ONU, Italia e organizzazioni umanitarie sulla catastrofica situazione in Libia e alla vigilia del summit sul Global Compact previsto dal 4 al 6 dicembre a Puerto Vallarta, in Messico. Una decisione che spiazza le Nazioni Unite e che forse non sorprende i Paesi un tempo al fianco degli USA e ormai abituati agli strattoni dell’amministrazione Trump. Una scelta invece inevitabile per l’ambasciatrice Haley: “L’America è orgogliosa della sua eredità culturale legata all’immigrazione e della sua leadership morale nel garantire supporto ai migranti e ai rifugiati in tutto il mondo, ma solo noi decideremo come sia meglio controllare i nostri confini e a chi sarà concesso di entrare nel nostro Paese”. L’accordo ONU, conclude Haley, “non è semplicemente compatibile con la sovranità nazionale statunitense”.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: amministrazione trumpimmigrazione USANazioni Unitenikki haleyPaolo Gentilonirifugiati
Previous Post

A New York la speranza nel futuro si ritrova con Leonardo e Michelangelo

Next Post

In New York, Hope for the Future is Found Again with Leonardo and Michelangelo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

byAnsa
Moglie star Nba rompe il silenzio e denuncia violenza domestica

Moglie star Nba rompe il silenzio e denuncia violenza domestica

byAnsa

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
A New York la speranza nel futuro si ritrova con Leonardo e Michelangelo

In New York, Hope for the Future is Found Again with Leonardo and Michelangelo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In