President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 22, 2017
in
Onu
September 22, 2017
0

Tillerson, il texano solitario al Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Al Palazzo di Vetro si parla del pericolo armi nucleari, ma ad ascoltare il Segretario di Stato USA mancano il russo Lavrov e l'ambasciatrice USA Haley

Davide MamonebyDavide Mamone
Tillerson, il texano solitario al Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Il Segretario di Stato USA Rex Tillerson interviene al Consiglio di Sicurezza ONU: alle sue spalle manca Nikki Haley (Foto ONU: Ariana Lindquist)

Time: 3 mins read

Il Segretario di Stato Rex Tillerson interviene al Consiglio di Sicurezza sul pericolo delle armi nucleari, cita l’eroico caso di Stanislav Petrov, “l’uomo che ha salvato il mondo”, ma trova nelle Nazioni Unite un luogo in cui sentirsi solo, forse più che a Washington. Nella settimana dell’Assemblea Generale, nel pieno di una crisi diplomatica sempre più profonda tra Stati Uniti e Nord Corea, dopo le parole di Donald Trump e la risposta di Kim Jong Un, il Consiglio di Sicurezza ONU si è riunito giovedì 21 settembre al Palazzo di Vetro su un tema delicato. Proprio mentre Pyongyang, su parola del dittatore Kim, dava del “vecchio rimbambito” a Trump, il Segretario di Stato Tillerson, nel corso di un discorso pragmatico, politicamente corretto e concreto, ha parlato in un’aula macchiata da due grandi assenti: il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov e l’ambasciatrice USA, Nikki Haley.

Eh sì che Tillerson, nel suo intervento, ha dedicato più di un passaggio alla Russia. Prima ricordando il caso di Stanislav Petrov, il militare sovietico russo che il 26 settembre 1983 salvò il pianeta dall’olocausto nucleare, riconoscendo un falso allarme dei computer russi su un lancio di missili USA che non si erano mai verificati: “Petrov riconobbe l’errore e decise di non rispondere a un fuoco nucleare che non c’era: lo avesse fatto, le conseguenze sarebbero state tragiche”. Secondo Tillerson Petrov è stato “un esempio che deve servire da monito per le crisi del futuro, perché è un episodio che ci mostra quanto sia precario l’equilibrio quando si parla di armi nucleari”.

In questo scenario, Tillerson ha evidenziato che proprio nell’esempio di Petrov, oggi, la comunità internazionale deve operare per uscire dalla crisi missilistica, anche in Nord Corea. Ed è qui che è arrivato il secondo riferimento alla Russia. Un riferimento che sa, però, di monito: “Washington e Mosca hanno già lavorato assieme durante la Guerra Fredda e devono tornare a farlo”, ha detto. Anche perché “Stati Uniti e Russia, come primi possessori di armi nucleari devono condividere le responsabilità di gestione di questa situazione”. Una situazione delicata in cui anche “la Cina ha un ruolo fondamentale”, un ruolo che però, per il numero di passaggi dedicati nell’intervento e per l’attenzione data in aula, vede Pechino in secondo piano rispetto alla Russia, almeno nel Tillerson-pensiero.

Tutte queste parole sono state pronunciate davanti ai Ministri degli Esteri dei Paesi presenti al Consiglio di Sicurezza oggi. Ma non davanti a quello della Russia, Sergej Lavrov, tanto atteso quanto assente, probabilmente impegnato in altri incontri istituzionali. E la posizione di Rex Tillerson sul fronte nord-coreano e sui pericoli relativi al nucleare è arrivata al Palazzo di Vetro senza che al Palazzo di Vetro stesso ci fosse la sua “padrona di casa” per gli Stati Uniti: Nikki Haley, assente “giustificata” per una conferenza stampa che l’ha vista protagonista a New York. Un’assenza che però appare diplomaticamente sgarbata e che alimenta le voci delle ultime settimane che danno un Rex Tillerson sempre più isolato nel suo Dipartimento di Stato, a rischio licenziamento da un momento all’altro e con sempre meno peso all’interno dell’amministrazione Trump. E, nell’eventualità, persino sostituito dalla stessa Haley.

Mentre il presidente USA continua a litigare con il mondo, su Corea del Nord e Iran in particolare, proprio su questi due fronti l’Italia si è dimostrata su posizioni lontane rispetto a Donald Trump. Perché, come spiegato dal Ministro degli Esteri Angelino Alfano, l’Italia pone una profonda differenza tra la situazione nord-coreana e quella iraniana: “La Nord Corea è una crisi enorme, per la quale la comunità internazionale deve stare unita e ferma per garantire la pace”, ha detto il Ministro, evidenziando l’importanza delle sanzioni (“Dobbiamo assicurarci che abbiano impatto, pur evitando ogni conseguenza negativa dal punto di vista umanitario”) e la differenza con l’Iran, dove le sanzioni hanno avuto effetto: “L’accordo sul nucleare ha permesso di porre limiti al programma nucleare di Teheran: un buon esempio di come usare le sanzioni. Ora dobbiamo continuare a controllare il patto”, ha detto Alfano. Un patto da cui gli Stati Uniti stanno pensando di uscire ma che, al momento, sembrerebbe essere rispettato.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: 72 UNGAConsiglio di SicurezzaCorea del NordNazioni Unitenikki haleyrex tillersonUNGA
Previous Post

Prime Minister Gentiloni, There’s Something I Need to Say about Your Language

Next Post

Alfano sotto la Statua di Colombo a New York, “patrimonio dell’umanità”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Alfano sotto la Statua di Colombo a New York, “patrimonio dell’umanità”

Alfano sotto la Statua di Colombo a New York, "patrimonio dell'umanità"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In