Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 21, 2017
in
Onu
September 21, 2017
0

Alfano indica la “coerenza” del discorso di Trump ma non commenta il “totally destroy”

Nel punto stampa di giovedì 21 settembre, il Ministro degli Esteri Angelino Alfano ha espresso le posizioni dell'Italia sui fronti più caldi

Davide MamonebyDavide Mamone
Alfano indica la “coerenza” del discorso di Trump ma non commenta il “totally destroy”

Il Ministro degli Esteri Angelino Alfano durante l'incontro con i giornalisti (Foto VNY / D.M.)

Time: 3 mins read

Una rivendicazione  sul fronte libico, una risposta non data (alla Voce di New York) sul discorso di Donald Trump relativo alla Nord Corea, e i complimenti all’ambasciatore Sebastiano Cardi per il lavoro all’interno del Palazzo di Vetro. A una manciata d’ore dal Consiglio di Sicurezza ONU sul pericolo delle armi nucleari, mentre i toni dell’Assemblea Generale si alzano invece di placarsi, il Ministro degli Esteri Angelino Alfano ha incontrato i giornalisti nella mattinata di giovedì 21 settembre e ha espresso per punti la posizione del nostro Paese sui temi più importanti al centro delle discussioni nel Palazzo di Vetro.

Una la preoccupazione principale: le tensioni con il regime di Pyongyang. Su questo aspetto, il Ministro ha rivendicato il peso della missione italiana al Palazzo di Vetro, dove l’ambasciatore Cardi presiede la Commissione 1718 sul controllo delle sanzioni e nel quale l’Italia sarà protagonista a novembre con la presidenza del Consiglio di Sicurezza: “Le sanzioni non sono contro i popoli, ma contro i governi. Non sono l’obiettivo ma lo strumento per far tornare quei Paesi in un contesto di legalità internazionale e noi abbiamo il dovere di ricordarlo in qualità di presidenti della Commissione 1718: le sanzioni oggi, e ad ammetterlo è stato anche di recente il presidente sud coreano, iniziano a funzionare e l’Europa in questo contesto sta facendo il suo”. Sul discorso di Donald Trump all’Assemblea Generale di martedì 19 settembre però, quando il presidente ha promesso che gli USA sono pronti a “distruggere totalmente la Nord Corea” se necessario, Alfano ha usato cautela. Ha dichiarato che nel complesso l’intervento del presidente statunitense è stato coerente con “l’impianto delle cose che lui ha sostenuto in campagna elettorale”. E ha precisato: “Nel tempo del multilateralismo, ha provato ad affermare e, a mio avviso lo ha fatto con chiarezza, una posizione che concili il multilatealismo con l’indipendenza della sovranità dei singoli stati”. Un approccio “molto conforme a ciò che il candidato Trump aveva promesso in campagna elettorale”. Alla richiesta di commento della Voce di New York sul “totally destroy North Korea” di trumpiana memoria, relativo a un Paese dove vivono oltre 22 milioni di persone, il Ministro degli Esteri però non ha rilasciato alcun commento. Nonostante sia stata proprio la missione italiana al Palazzo di Vetro la più insistente a porre l’accento sulla condizione umanitaria del popolo nord-coreano, ogni qual volta venivano paventate nuove sanzioni.

Due, gli altri temi su cui il Ministro degli Esteri si è espresso. La prima, la Libia, dove Angelino Alfano ha rivendicato le vittorie dell’Italia. “Abbiamo lavorato molto in questa settimana newyorkese su questo fronte: stabilizzazione Libia resta priorità dell’agenda globale, e c’era il rischio in passato che potesse essere un fronte dimenticato”. Su questo fronte, ha detto Alfano, “è passata la linea italiana: occorre ora rafforzare il ruolo dell’inviato ONU Salamè”. Sui diritti umani invece, per il Ministro “abbiamo vinto la sfida di porre a sistema rigore e solidarietà, abbiamo dimostrato che è possibile far camminare questi due aspetti vicini, anche in questo periodo storico difficile. Il presidente Sarraj sostiene la nostra tesi: noi stiamo spingendo per accelerare l’accordo sulla presenza ONU degli uffici UNHCR e delle ONG italiane e libiche”. 

Infine, tra gli argomenti più importanti, l’Iran. Un fronte su cui l’Italia si conferma, dopo il discorso di ieri di Paolo Gentiloni in Assemblea Generale, lontana dagli Stati Uniti di Trump e in linea con gli altri Paesi europei: “Se le verifiche tecniche dimostrano che vi è conformità rispetto alle aspettative, noi lo sottolineiamo in positivo e diciamo che non c’è motivo di andare contro. Altro tema è, fuori dall’accordo sul nucleare, il nostro giudizio sui test missilistici, ma si tratta di un contesto diverso”. E se gli Stati Uniti dovessero decidere di uscire da quegli accordi? “Abbiamo autonomia decisionale su questo e l’Italia terrà la sua linea: prima di tutto, però, dobbiamo capire se davvero gli USA decideranno di uscirne o meno”.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: 72 UNGAAngelino AlfanoDonald TrumpLibiaNord Coreasanzioni nord coreaUNGA
Previous Post

ONU e Fashion 4 Development unite per una moda equa. Ricordando Franca Sozzani

Next Post

Salamé: la Libia ha bisogno di liberarsi da chi è favorito dallo status quo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Pallone-spia cinese sorvola base nucleare USA: Blinken posticipa il viaggio a Pechino

Intel Officials Confirm Spy Balloons Flew Over US During Trump Administration

byLa Voce di New York
Biden, ‘ci vuole più rispetto, come tra me e Kevin McCarthy’

Aspettiamoci il Biden bis

byGiampaolo Pioli

New York

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Salamé: la Libia ha bisogno di liberarsi da chi è favorito dallo status quo

Salamé: la Libia ha bisogno di liberarsi da chi è favorito dallo status quo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?