Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 19, 2017
in
Onu
September 19, 2017
0

ONU, sui migranti Alfano descrive l’approccio italiano delle tre “P”

Partnership, protezione e prosperità: all'ONU, il Ministro spiega la strategia sull'immigrazione durante l'incontro "Refugees and Migrants"

Giovanna PavesibyGiovanna Pavesi
ONU, sui migranti Alfano descrive l’approccio italiano delle tre “P”

Il Ministro degli Esteri, Angelino Alfano, tra il Ministro degli Esteri del Niger, Ibrahim Yacouba (a sinistra) e Giampaolo Pioli, corrispondente di QN, martedì 19 settembre all'ONU (Foto: Missione Italiana all'ONU)

Time: 3 mins read

“Sono nato e cresciuto in Sicilia, nel Mediterraneo che si affaccia di fronte alle coste dell’Africa. L’isola di Lampedusa, uno dei simboli della crisi dei migranti e dei rifugiati, è situata nel mio distretto elettorale”. Il suo intervento al Side Event dell’Assemblea delle Nazioni Unite “Refugees and Migrants”, il Ministro degli Esteri Angelino Alfano lo inizia così. Parlando di quell’isola che ha accolto chi è fuggito. La stessa che ha raccolto migliaia di vite umane, perdute nelle acque del suo mare. Che ha soccorso chi era in fin di vita dopo la traversata. La costa che, negli ultimi tre anni, ha visto arrivare 600mila persone dal Nord Africa. “Circa lo stesso numero di abitanti di Washington D.C.”, ha semplificato Alfano, intervenendo all’evento, organizzato da Avsi-People for development, con il patrocinio del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale italiano, e al quale hanno partecipato anche i Ministri degli Affari esteri della Tunisia, del Niger, dell’Uganda e del Sudan.

Spesso vittime di traffici criminali internazionali, i migranti sono stati al centro della conferenza in ogni intervento. “Abbiamo salvato l’onore dell’Europa, mettendo il nostro Paese dalla parte ‘giusta’ della storia e chiediamo più cooperazione, più solidarietà e più responsabilità condivise”, ha dichiarato, in un lungo discorso in lingua inglese, Angelino Alfano. Che ha poi descritto “l’approccio italiano” alla questione, sintetizzandolo in “tre P”: partnership, tra Paesi d’origine, di transito e di destinazione, per assicurare una “migrazione legale e sicura”; protezione, soprattutto per quanto riguarda i rifugiati, più vulnerabili, con l’aiuto delle Nazioni Unite e delle Ong; prosperità, con una stretta collaborazione tra Europa e Africa.

“La Tunisia sta lavorando a una piattaforma per agevolare un processo migratorio sicuro e regolare. Contro la radicalizzazione, le operazioni di reclutamento e sensibilizzando i giovani”, ha spiegato invece il Ministro degli Esteri tunisino, Khemaies Jhinaoul. Soddisfatto della “cooperazione fruttuosa tra Italia e Tunisia per contrastare la migrazione clandestina”, Jhinaoul ha poi accennato a un piano quinquennale del Governo per una migrazione controllata dalle coste Nordafricane.

“I cosiddetti ‘passanti’ non compiono altro che azioni criminali e i migranti sono, ovviamente, le vittime. La lotta contro la migrazione clandestina è una lotta contro la criminalità, collusa con il terrorismo, il traffico di droga e le armi”, ha spiegato il Ministro degli Affari Esteri del Niger, Ibrahim Yacouba, che chiama, più volte, Alfano “Mon frère” (mio fratello). Il Niger, esempio perfetto di Paese di transito, è infatti la meta di passaggio dei tanti migranti che vogliono raggiungere l’Europa. “Metteremo in campo leggi e strumenti per controllare questo fenomeno perché la migrazione concerne i diritti umani, perciò la soluzione deve essere rapida”, ha chiarito Yacouba, che auspica anche una velocizzazione dei processi burocratici per garantire “risposte immediate e chiare”. Il ministro nigerino ha poi parlato di Libia e ha aggiunto: “Dobbiamo lavorare per riavere un governo legittimo, che contrasti il terrorismo, che sia riconosciuto e che possa rimettere le cose al loro posto”. Anche Ibrahim Ghandour, omologo di Alfano in Sudan, ha fatto riferimento a gruppi criminali responsabili della tratta dei migranti, annunciando un monitoraggio dei passaggi, soprattutto con paesi come il Ciad e l’Etiopia.

Il Ministro degli Esteri dell’Uganda, Henry Oriem Okello, ha esordito con un riferimento alla sua storia personale: “Ero un rifugiato quando avevo 11 anni. So che cosa significa essere affamato. So cosa significa ‘sopravvivere’. Ogni volta che un rifugiato arriva in Uganda, il Governo guarda a questa questione con un’altra prospettiva”. Come l’importanza dell’istruzione che, per Okello, resta, insieme all’allontanamento dei conflitti, il tema più importante in termini di aiuto ai migranti.

“In un mondo – come ha spiegato Alfano – dove non esiste il rischio zero, ma dove siamo riusciti a combinare sicurezza e solidarietà, abbiamo mostrato che è possibile salvare vite, accogliere persone disperate, che fuggono da persecuzioni e conflitti, ed essere rigorosi contro chi disprezza i nostri valori e le nostre libertà”, ha continuato il responsabile della Farnesina. Una sfida enorme, per Alfano “perché, seguendo alcune stime, nel 2020, l’ondata migratoria verso l’Europa potrebbe raggiungere 60 milioni di persone. L’intera popolazione italiana”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giovanna Pavesi

Giovanna Pavesi

DELLO STESSO AUTORE

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

byGiovanna Pavesi
Paura a Manhattan: gli esplode contenitore a Port-Authority, ferito e arrestato

Akayed Ullah, il profilo normale di un terrorista improvvisato

byGiovanna Pavesi

A PROPOSITO DI...

Tags: 72 UNGAAlfanoAngelino AlfanoimmigrazionemigrantiMinistro AlfanoNord AfricarifugiatiUNGA
Previous Post

Libia: per Mogherini l’Europa è vicina alla soluzione

Next Post

Gentiloni, il Presidente educato che piace a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

byGiovanna Pavesi
Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

byGiovanna Pavesi

Latest News

Guterres: L’Orologio dell’Apocalisse a 90 secondi dalla autodistruzione del mondo

Guterres: L’Orologio dell’Apocalisse a 90 secondi dalla autodistruzione del mondo

byStefano Vaccara
Luigi Nono: le figlie ne raccolgono l’eredità artistica

Luigi Nono: le figlie ne raccolgono l’eredità artistica

byMaggie S. Lorelli

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Gentiloni, il Presidente educato che piace a New York

Gentiloni, il Presidente educato che piace a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?