President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 20, 2017
in
Onu
September 20, 2017
0

Gentiloni all’Assemblea Generale ONU: “Il futuro dell’Europa si gioca in Africa”

Immigrazione e mediterraneo, lotta al terrorismo e Libia: questi i punti salienti dell'intervento del premier Paolo Gentiloni all'ONU

Davide MamonebyDavide Mamone
Gentiloni all’Assemblea Generale ONU: “Il futuro dell’Europa si gioca in Africa”

Paolo Gentiloni interviene all'Assemblea Generale ONU (Foto VNY / D.M.)

Time: 3 mins read

“Il futuro dell’Europa si gioca in Africa”. In un discorso pacato, cadenzato, di una ventina di minuti, il primo ministro Paolo Gentiloni è intervenuto all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con uno sguardo al futuro e la volontà di tenere saldi il valore del presente: dall’idea di costruire delle “società democratiche, pluraliste, inclusive e aperte alla diversità”, al mantenimento di punti-cardine  culturali come la “pace, la sostenibilità e il multilateralismo”, fino alla necessità di affrontare “in modo globale il fenomeno dell’immigrazione”. Ha parlato in italiano, pur conoscendo benissimo la lingua inglese, per una scelta ben precisa: far risuonare la lingua di Dante, approfittando del fatto che in questa occasione l’Assemblea Generale provvede alla traduzione simultanea delle sei lingue ufficiali dell’ONU.

Gentiloni nel suo intervento ha prima difeso il concetto d’Europa: “Negli ultimi due anni l’Unione Europea è stata costretta ad abbandonare il suo ambiente “in atmosfera controllata” per misurarsi con alcune delle sfide maggiori emerse dal dopoguerra ad oggi – ha sottolineato. Non è stato facile, ma non è stato l’inizio della fine, come invece si temeva, quanto piuttosto l’occasione per un richiamo collettivo, molto forte, sul senso dello stare insieme all’interno del progetto europeo”. E oggi, in effetti, per il primo ministro la situazione è diversa: “Sono profondamente convinto nell’affermare che esiste un nuovo slancio europeo, che l’Italia non solo condivide, ma promuove attivamente”.

Poi, ha evidenziato come sull’immigrazione ci sia bisogno di una risposta globale al fenomeno migratorio: “La nostra proposta per affrontare congiuntamente il fenomeno migratorio sul piano globale si basa su tre principali azioni: “investing”, “protecting” e “valuing”. ‘Investire’ nel sostegno ai Paesi di origine e transito, ‘proteggere’ i rifugiati e i migranti più vulnerabili, ‘valorizzare’ i molti aspetti positivi e le opportunità derivanti dalle migrazioni”. Principi che per il premier devono essere garantiti da una “responsabilità condivisa e sproporzionata: noi siamo a favore e stiamo partecipando attivamente al negoziato che condurrà all’adozione in ambito Nazioni Unite del Global Compacts”.

In questo contesto, “il futuro dell’Europa è in Africa”, perché “investendo in Africa che si affrontano anche le cause profonde delle migrazioni, in primis le disuguaglianze economiche e demografiche”. Come in Libia, ad esempio, “il tassello fondamentale per restituire al Mediterraneo Centrale il proprio ruolo storico di motore di civiltà, pace e sicurezza. La sua stabilizzazione è un obiettivo prioritario, che dobbiamo raggiungere attraverso un dialogo inclusivo, nel quadro dell’Accordo Politico, rifiutando qualunque velleitaria ipotesi di soluzione militare”. Una prospettiva in cui “l’Italia è in prima fila in questo impegno e nel sostegno all’azione delle Nazioni Unite e al rafforzamento della loro presenza in Libia, perseguito con determinazione dal Segretario Generale Guterres e dal Rappresentante Speciale Salamè”. Grazie al cui lavoro, forse, sarà possibile indire al più presto ma con le giuste modalità “nuove elezioni politiche, per garantire la stabilità”.

Se il fronte africano è stato al centro del discorso portato all’ONU da Gentiloni, non sono mancati riferimenti su altri due grandi fronti. Da un lato il Venezuela, “la situazione senza precedenti venutasi a creare richiede una risposta ferma e coesa della comunità internazionale”. Dall’altro la Corea del Nord, per la quale “le ripetute violazioni delle pertinenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza pongono una chiara minaccia alla sicurezza regionale ed internazionale ed una sfida al regime globale di non proliferazione e al sistema delle Nazioni Unite”. Nazioni Unite che comunque, con l’ultima risoluzione votata l’11 settembre 2017, ha raggiunto un “obiettivo positivo con l’inasprimento delle sanzioni: si deve garantire però l’attuazione delle stesse”.

In chiusura di intervento, Paolo Gentiloni ha affrontato due ulteriori grandi topic, quelli relativi all’Iran e al cambiamento climatico. Fronti sui quali il premier italiano ha mostrato posizioni lontane, ad esempio, rispetto agli Stati Uniti di Donald Trump. Sull’accordo sul nucleare, Gentiloni ha evidenziato “che la comunità internazionale debba assicurare che il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPoA) rimanga una storia di successo nell’ambito degli sforzi globali di contrasto alla proliferazione di armi di distruzione di massa. Allo stesso tempo, siamo convinti dell’importanza di una piena e integrale applicazione della Risoluzione 2231 del Consiglio di Sicurezza”. Mentre sul Climate Change, Gentiloni ha ulteriormente supportato le posizioni di Antonio Guterres e ha evidenziato la necessità di “agire ora perché il problema è attuale e le conseguenze le stiamo già vivendo: gli accordi di Parigi sono accordi che abbiamo fatto insieme e dobbiamo seguirli”.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: 72 UNGAGentiloniOnuPaolo GentiloniUNGA
Previous Post

Pence all’ONU concede il “bis” di Trump

Next Post

Terremoto: Francesca La Marca invia un messaggio agli italiani in Messico

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Il PD in Europa candida Crisanti: “Essere nella lista estero ha un valore simbolico”

Il PD in Europa candida Crisanti: “Essere nella lista estero ha un valore simbolico”

byLa Voce di New York
Bambino di tre anni ferito da proiettile, è grave

Bambino di tre anni ferito da proiettile, è grave

byAnsa

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Terremoto: Francesca La Marca invia un messaggio agli italiani in Messico

Terremoto: Francesca La Marca invia un messaggio agli italiani in Messico

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In