Un High-Level meeting sull’uragano Irma: nel primo giorno della settimana più importante dell’anno per le Nazioni Unite, quella della 72esima Assemblea Generale, al Palazzo di Vetro si tirano le somme delle conseguenze del Climate Change e degli effetti del devastante uragano Irma, che ha colpito nelle prime due settimane di settembre l’intera regione caraibica, provocando feriti e disagi anche negli Stati Uniti d’America – in particolare in Florida. Al dibattito, aperto dal neo-presidente dell’Assemblea Generale Miroslav Lajcak, il Segretario Generale Antonio Guterres ha espresso “solidarietà alle persone che hanno perso i loro cari e sono state vittima dell’uragano Irma” e ha evidenziato come fino ad ora “questa sia stata la stagione di uragani più violenta di sempre”, con un riferimento anche all’uragano Harvey, che prima di Irma aveva colpito in particolare il Texas, provocando ben 83 vittime.
All’High-Level meeting ha partecipato anche un ospite d’eccezione: l’attore Robert De Niro. De Niro, noto attore, regista e organizzatore a New York del festival cinematografico TriBeCa Festival, e conosciuto anche per i suoi attacchi al presidente Donald Trump, dal Palazzo di Vetro ha espresso la sua vicinanza al popolo dell’isola di Barbuda (vedi video). Paradiso caraibico in mezzo all’oceano, Barbuda è stata quella più colpita dall’uragano Irma e i danni sono ingenti: “Molti anni fa ho scoperto quest’isola di cui mi sono innamorato – ha dichiarato Robert De Niro. Dobbiamo agire ora: l’intera isola è stata distrutta ed è in corso una tragedia umanitaria. Dobbiamo aiutare il popolo di Barbuda”. Per De Niro, quanto successo con l’uragano Irma è conseguenza del cambiamento climatico: “È un esempio degli effetti del Climate Change”, ha detto.
Discussion about this post