President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 28, 2016
in
Onu
November 28, 2016
0

Rohingya, la tragedia dimenticata: chi fermerà la Birmania?

Continua l'ondata di violenze contro la minoranza musulmana da parte del governo

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Rohingya Birmania

Profuga Rohingya in Rakhine in fuga verso la frontiera del Bangladesh (Photo: UNHCR /S. Kritsanavarin)

Time: 3 mins read

Pulizia etnica. È così che giovedì scorso un funzionario ONU ha senza mezzi termini definito ciò che sta avvenendo in queste settimane in Birmania, tra l’indifferenza del mondo. A essere colpiti da un’ondata di violenze da parte delle autorità del governo birmano sono i Rohingya, etnia minoritaria di religione musulmana stanziata nello stato del Rakhine, a ovest del paese.

I membri di tale comunità, che conta poco più di un milione di persone, sono considerati dalla maggioranza buddista come migranti illegali cingalesi; una sorta di “corpo estraneo” rispetto al resto della popolazione.

Le violenze hanno registrato un preoccupante picco a partire dal 9 ottobre scorso, quando più di 250 militanti Rohingya hanno ucciso nove poliziotti birmani in una serie di raid al confine con il Bangladesh. In risposta, negli ultimi giorni le forze governative stanno conducendo delle azioni definite di “controguerriglia”, di fatto violando palesemente diritti umani con violenze indiscriminate contro la popolazione.

Secondo l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR), decine di migliaia di persone hanno abbandonato le loro case e i residenti, compresi i membri della minoranza Rohingya e altre comunità musulmane, sono soggette a torture,  stupri, violenze sessuali, esecuzioni sommarie, unite alla distruzione di moschee e abitazioni.

Stando alle parole deI relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani in Birmania Yanghee Lee, il governo birmano ha ammesso addirittura di utilizzare elicotteri da combattimento a sostegno delle truppe di terra.

L’OHCHR ha aggiunto che i programmi umanitari fino a ora forniti sono stati sospesi:”Facciamo appello alla calma e chiediamo l’accesso umanitario per valutare e soddisfare le esigenze di decine di migliaia di persone che sono state sfollate dalle loro case durante le operazioni di sicurezza in corso. Crediamo che la popolazione abbia urgente bisogno di cibo, riparo e cure mediche “, ha detto il portavoce dell’UNHCR.

Un appello è anche diretto al governo del Bangladesh, affinché lo stato mantenga aperta la propria frontiera con la Birmania permettendo il passaggio in sicurezza dei profughi. Nel frattempo, le Nazioni Unite hanno chiesto al governo birmano di affrontare al più presto il deterioramento dei diritti umani nel nord del Rakhine, dopo che le recenti visite da parte di funzionari ONU non hanno prodotto risultati soddisfacenti.

Non si tratta però di una novità assoluta nella storia. Per decenni, infatti, a tale comunità sono stati negati alcuni fondamentali diritti, tra cui in molti casi persino la cittadinanza birmana.

Nonostante la recente transizione democratica del paese e la vittoria elettorale del 2015 da parte della Lega Nazionale per la Democrazia (il partito del premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi), la condizione della minoranza musulmana è rimasta invariata.

Oggi San Suu Kyi è consigliere di stato, ministro degli esteri, e internazionalmente considerata come la leader della Birmania, ma il controllo degli apparati di sicurezza rimane di fatto nelle mani delle forze armate, le quali hanno mantenuto grande autonomia nel paese.

In questo momento, mettersi contro un apparato così potente potrebbe compromettere la stabilità del giovane e debole governo democratico.  È per questo che la leader birmana è in questo momento sotto pressione, e secondo alcuni sta assumendo un atteggiamento volutamente ambiguo sulla questione.

“Il consigliere di stato Aung San Suu Kyi ha recentemente dichiarato che il governo sta affrontando la situazione applicando lo stato di diritto. Ma non sono al corrente di nessuno sforzo da parte del governo di indagare sulle accuse di aver violato diritti umani” ha detto Yanghee Lee, aggiungendo come sia cruciale indagare al più presto in modo imparziale e trasparente sugli abusi e le violenze.

“Le forze di sicurezza [birmane ndr] non possono avere carta bianca […] è necessario al più presto porre fine a tale situazione”, ha detto Lee.

Sperando che nel frattempo per i Rohingya non sia troppo tardi.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Aung San Suu KyiBirmaniaOHCHRRohingyaUNHCR
Previous Post

Dionisio Cimarelli: From China to New York, With Art

Next Post

Food is Political. Parasecoli’s “Al Dente”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York
Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

byAnsa

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
fabio parasecoli

Food is Political. Parasecoli's "Al Dente"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In